ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Guide iPhone programmi mac programmi windows
Home > Guide > Apple > Come recuperare foto da un iPhone rotto

Come recuperare foto da un iPhone rotto

Roberto Cocciolo Ott 04, 2020

Per tantissimi utenti, l’iPhone è ormai diventato il dispositivo principale per scattare e conservare le fotografie di ogni giorno. A tutti può però capitare di non riuscire ad evitare una brutta caduta capace di rendere inutilizzabile lo schermo del suddetto smartphone, così da perdere la possibilità di recuperare la propria galleria di immagini. Anche in questi casi si può però tentare di risolvere la cosa operando in diversi modi.

Indice dei contenuti
1. Precauzioni future
1.1. Sincronizzare la galleria con iCloud
1.2. Eseguire un backup quotidiano dei dati
2. Recuperare foto da un iPhone rotto
2.1. Utilizzare iCloud
2.2. Sostituire i pezzi danneggiati
2.3. Collegare lo smartphone al computer
2.4. Alternativa

Precauzioni future

Prima di iniziare con l’elenco di soluzioni possibili, vediamo quali accortezze avere in futuro per evitare la perdita totale delle foto. Sostanzialmente le possibilità sono due: sincronizzare la galleria con iCloud o eseguire un backup quotidiano dei dati.

Sincronizzare la galleria con iCloud

Apple offre gratuitamente 5GB di spazio di archiviazione su iCloud (molto pochi per salvare le immagini), ma consente comunque di ampliarlo a 50GB per soli 0,99€ al mese. Utilizzando proprio la sincronizzazione della galleria su iCloud, tutte le foto verranno salvate sul cloud e potranno essere accessibili da altri dispositivi anche con iPhone rotto o inutilizzabile (procedura che vedremo tra poco). Per questo motivo vi invitiamo ad attivare l’opzione.

  • Aprire l’app “Impostazioni” su iPhone
  • Continuare con il proprio nome in alto
  • Scegliere la voce “iCloud”
  • Cliccare su “Foto”
  • Attivare il toggle alla destra di “Foto di iCloud”
Sincronizzare la galleria con iCloud

Eseguire un backup quotidiano dei dati

In alternativa, sarà possibile attivare un backup automatico e quotidiano dei dati, sempre su iCloud. Nel caso in cui si faccia questa scelta però, il toggle “Foto di iCloud” dovrà essere disattivato.

  • Aprire l’app “Impostazioni” su iPhone
  • Continuare con il proprio nome in alto
  • Scegliere la voce “iCloud”
  • Cliccare su “Backup iCloud”
  • Attivare il toggle alla destra di “Backup iCloud”

Recuperare foto da un iPhone rotto

Passiamo ora a tutte le possibilità di recupero delle fotografie presenti su un iPhone ormai rotto e inutilizzabile.

Utilizzare iCloud

Nel caso in cui sia stata eseguita una delle operazioni preliminari viste in alto, sarà possibile recuperare tutte le immagini in maniera semplice e rapida.

Nel primo caso basterà infatti accedere al sito web di iCloud inserendo il proprio ID Apple e successivamente scegliere l’icona delle Foto. Qui appariranno tutti gli scatti eseguiti con iPhone e potranno essere scaricati immediatamente sul computer (o lasciarli sul cloud).

Come vedere le foto su iCloud

Nel secondo invece, sarà necessario utilizzare un nuovo iPhone (o iPad o iPod touch) privo di configurazione. Durante la prima fase di accensione, apparirà infatti la possibilità di recuperare i dati e quindi configurare il dispositivo tramite backup di iCloud, all’interno del quale saranno presenti le immagini.

Sostituire i pezzi danneggiati

Sembra quasi scontato dirlo, ma ovviamente, sostituendo i pezzi danneggiati di iPhone, sarà nuovamente possibile utilizzare lo smartphone per recuperare tutti i dati perduti.

In molti evitano questa opzione per paura di dover spendere una fortuna nella riparazione, ma in realtà, pur di non abbandonare completamente l’iPhone, si potrebbe provare con un approccio “fai da te”. Su iFixit sono infatti presenti tantissimi articoli utili che spiegano passo passo tutti i passaggi da seguire per sostituire le componenti di iPhone.

Inoltre, i prezzi richiesti per le singole componenti non sono poi così esagerati, soprattutto se si vogliono acquistare solo per recuperare le immagini (e quindi non ci si aspetta una qualità elevata). Su eBay si possono infatti trovare batterie intorno ai 15/20 euro e display che non superano i 30 euro.

Collegare lo smartphone al computer

Chiudiamo la guida con la procedura che potrebbe risolvere facilmente e immediatamente qualsiasi problema. Collegando iPhone ad un computer infatti, sarà possibile leggere tutte le fotografie al suo interno come se fosse una classica fotocamera o scheda SD. Su Windows non servirà altro che aprire le cartelle del suddetto smartphone utilizzando “Questo PC”, mentre su macOS basterà importare le immagini dall’applicazione “Foto” (presente di serie su tutti i Mac).

L’unico problema che potrebbe presentarsi in questo caso sarà l’impossibilità di sbloccare l’iPhone tramite il codice della lockscreen (a causa del display rotto ad esempio), operazione necessaria affinché il computer possa avere accesso ai dati. In questi casi, la sola possibilità che si avrà, sarà quella di utilizzare un software di terze parti come “EaseUS MobiSaver”, disponibile sul sito web ufficiale sia per Windows che per macOS. Dopo averlo scaricato e installato, basterà seguire i passaggi in basso.

  • Avviare “EaseUS MobiSaver”
  • Collegare iPhone al computer tramite il cavo Lightning e attendere la lettura
  • Selezionare il metodo di recupero tra quelli che appaiono sulla schermata del software
  • Individuare il nome dell’iPhone
  • Procedere con “Scansiona”
  • Attendere la scansione degli elementi e subito dopo salvarli in una cartella del computer
easeus mobisaver

Alternativa

La migliore alternativa a “EaseUS MobiSaver” è “iMyFone D-Back iPhone Data Recovery”, software gratuito per il download, ma impossibile da utilizzare per recuperare i dati scansionati senza l’acquisti completo al prezzo di 45,99 euro (consigliamo prima di provare la versione gratuita, in modo da scansionare l’iPhone e capire quali dati possono essere recuperati).

  • Avviare “iMyFone D-Back iPhone Data Recovery” sul computer e cliccare su “Prova ora” o su “Acquista ora” (l’acquisto è necessario per recuperare i dati)
  • Collegare iPhone al computer tramite il cavo Lightning e attendere la lettura
  • Cliccare su “Ripristino da dispositivo iOS” tramite la barra laterale di sinistra
  • Continuare con “Inizio”
  • Cliccare su “Successivo” e togliere la spunta dalla voce “Seleziona tutto” in alto a destra
  • Apporre la spunta alle casella di “Foto”, “Foto di app”, “Video” e “Video di app”
  • Procedere con “Scansione” in basso a destra e attendere il completamento della procedura
  • A ricerca finita, salvare sul computer tutti gli elementi scansionati (necessario l’acquisto)
Come trasferire dati da iPhone a iPhone 2
Trasferire app, dati e foto da iPhone a iPhoneAvete acquistato un nuovo dispositivo iOS ma non sapete come traferire i dati del vecchio dispositivo? Vediamo insieme come fare.
Guide
    Guide iPhone iOS
Come bloccare email su iPhone 2
Come bloccare email su iPhone
Guide
Come trovare app nascoste su iPhone 1
Come trovare app nascoste su iPhone
Guide
    Guide iPhone iOS
app application commerce 243694
Come scannerizzare con iPhone
Guide
    Guide iPhone
1QDPoWyGOli c24XXu3aP8A
iPhone non si accende, si blocca o non carica: le soluzioni
Guide
    Guide iPhone iOS

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy