ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > Reset, ripristino e partizioni recupero di un PC portatile

Reset, ripristino e partizioni recupero di un PC portatile

Gaetano Abatemarco Ott 18, 2016

Abbiamo deciso di acquistare un nuovo portatile e magari di adottare una soluzione fanless, quindi vogliamo rivendere il nostro vecchio notebook magari dopo aver aggiunto qualche banco di RAM?

Ci siamo resi conto che è ora di passare a qualcosa di più veloce, vogliamo regalare il nostro attuale portatile a nostro figlio riportandolo però allo stato di fabbrica?

Abbiamo riempito il notebook di virus, malware o altro e riteniamo di far prima ripristinandolo che riparando il tutto a manina?

E’ per scopi come questi che le partizioni di ripristino dei notebook ci vengono in aiuto! Usarle ci permette di evitare l’enorme trafila post-installazione da zero di un sistema operativo: come scopriremo tra un attimo, esse sono anche in grado di riportare il notebook allo stato di fabbrica!

Fino a qualche anno fa i produttori erano soliti usare dei supporti esterni di ripristino (DVD) per assolvere questo compito; per comodità e per risparmio, ai giorni nostri il tutto viene invece salvato su una partizione del disco.

Capiamo qualcosa in più!

Cosa è una partizione di ripristino?

Una partizione di ripristino è una zona dedicata del disco in cui il produttore salva particolare file e programmi che aiutino l’utente a riportare il notebook allo stato di fabbrica o a risolvere i problemi del sistema operativo.

recovery-part

In essa solitamente è presente un clone del disco allo stato di fabbrica, con tanto di sistema operativo, driver ed eventuali programmi pre-installati.

Diversamente dalla reinstallazione manuale del sistema operativo (altresì nota come “format”), usare una partizione di ripristino è un’operazione meno complessa e meno noiosa, poiché sarà il programma del produttore ad occuparsi di tutto.

Malauguratamente capita sempre più spesso che rivenditori o tecnici eliminino la partizione di ripristino dei notebook durante una riparazione; inoltre, l’esperienza mi insegna che alcuni utenti, per guadagnare quei pochi GB occupati, decidono di liberarsene.

Sebbene la partizione di ripristino non sia vitale per il funzionamento del notebook, come scopriremo fra poco può semplificarci molto il lavoro di ripristino. Quindi il consiglio è di lasciarla lì dov’è!

Come usare una partizione di ripristino

Ciascun produttore può creare una partizione di ripristino differente, dunque è difficile parlare di una procedura standard per usarla!

In linea di massima, la partizione di ripristino viene utilizzata tramite alcuni programmi pre-installati sul notebook.

Prima di andare avanti, ricordiamo che le procedure andranno ad eliminare tutti i dati personali, le impostazioni ed i programmi installati e riporteranno il notebook allo stato di fabbrica. Quindi, prima di procedere, creiamo un backup di ciò che vogliamo conservare!

Fatto ciò possiamo procedere in due modi: il primo è quello di avviare il programma di ripristino (che userà a sua volta la partizione) dall’interno di Windows, il secondo è quello di usare la partizione in fase d’avvio.

Usare il programma di ripristino dall’interno di Windows

I programmi di ripristino sono diversi per ogni produttore: solitamente questi sono preinstallati nel sistema operativo! Non possiamo avere una procedura standard per tutti, d’altra parte le istruzioni che vengono mostrate a schermo sono sufficientemente chiare da permetterci di procedere autonomamente.

Partizioni recupero

Ecco una lista dei programmi di ripristino dei più noti produttori:

  • Acer: Acer eRecovery Management;
  • ASUS: ASUS Recovery Partition;
  • Dell: Dell Factory Image Restore (Ripristino immagine di fabbrica Dell);
  • HP: HP PC System Recovery;
  • Lenovo: Lenovo Recovery
  • Sony: Sony Vaio Recovery Wizard;
  • Toshiba: Toshiba HDD Recovery.

Alcuni di essi ci permetteranno anche di creare supporti esterni (DVD o USB) contenenti le partizioni di ripristino, da usare in caso di problemi.

Solo dopo averli creati potremo, volendo, eliminare la partizione di ripristino dal notebook a cuor leggero – cosa che, comunque, non consigliamo di fare.

Avviare il notebook dalla partizione di ripristino

Questo è un metodo ottimo per ripristinare il notebook allo stato di fabbrica se sono stati eliminati dal sistema i programmi dei produttori o se, peggio ancora, il sistema operativo è inavviabile!

Anche qui le procedure sono diverse, tuttavia alcuni notebook permettono di avviare il sistema dalla partizione di ripristino senza accedere a Windows né al programma.

Solitamente è la schermata d’avvio del notebook a dirci quale tasto premere per avviare il notebook dalla partizione di ripristino, con la dicitura “Press [TASTO] for System Recovery”, “Press [tasto] for [Nome Programma di ripristino]” o simili.

Vi diamo una lista dei tasti da utilizzare per i più noti produttori e che, nella maggior parte dei casi, vi faranno avviare dalla partizione di ripristino. Basta premerli durante la schermata d’avvio del portatile:

  • Dell (incluso Alienware): F8
  • ASUS: F9
  • Lenovo e HP: F11
  • Acer: ALT+F10;
  • Samsung: F4;
  • Toshiba: 0;
  • Sony: F10;
  • MSI: F3.

Qualora questi tasti non dovessero funzionare, potremo tentare di avviare dalla partizione di ripristino cercando l’apposita voce nel BIOS UEFI del notebook.

Se la partizione di ripristino non c’è…

In quel caso la soluzione più dolorosa per eseguire il ripristino del notebook è quella di reinstallare da zero il sistema operativo, formattando di fatto il PC.

formattare pc
Come formattare un PCUna guida ai passi principali da eseguire per ripulire completamente il proprio computer e ricominciare daccapo con Windows.
Windows
    windows 10 windows 7

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy