ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Word
Home > Guide > Apple > Come rimuovere password Word

Come rimuovere password Word

Gaetano Abatemarco Set 07, 2019

Avete trovato un vecchio documento DOC/DOCX realizzato con il noto programma della suite Office di Microsoft ma purtroppo non potete accedere al suo contenuto in quanto è protetto da una chiave di accesso. All’interno di questa guida, vi proporremo una serie di soluzioni da prendere in considerazione in modo da scoprire come rimuovere password Word senza troppe difficoltà.

Come rimuovere la password da un documento Word: prima soluzione

Nel caso in cui ricordaste la password di accesso al documento DOC/DOCX e adesso vorreste rimuoverla, dovrete seguire dei passaggi molto semplici e veloci. Tutto quello che bisogna fare è aprire il file Word e digitare la password quando vi viene chiesto.

Fatto ciò, cliccate sul menu File presente in alto a sinistra, scegliete Info e cliccate su Proteggere il documento. Completate l’operazione scegliendo Crittografare con la password, deselezionando la password nella casella Password e cliccando su OK per confermare.

Come rimuovere la password da un documento Word: seconda soluzione

Qualora non ricordaste la chiave di protezione del file di testo realizzato con il programma della suite Office di Microsoft, vi consigliamo di utilizzare questo secondo metodo altrettanto semplice. Precisiamo, però, che esso è valido esclusivamente su Windows.

Detto ciò, il primo passaggio da effettuare è quello di abilitare la visualizzazione delle estensioni dei vari file (se non è già attivata) aprendo Esplora File cliccando sulla cartella gialla presente nella barra delle applicazioni e pigiando sul menu Visualizza. Fatto ciò, apponete una spunta all’opzione Estensioni nomi file presente nella sezione Mostra/Nascondi.

A questo punto, se il documento Word da sbloccare è già in formato DOCX, dovrete modificare l’estensione in zip. Per fare ciò, selezionatelo con il tasto sinistro del mouse, premete il tasto F2 della tastiera per attivare la funzione di rinomina e dopodiché modificate l’estensione (es. da nomedocumento.docx a nomedocumento.zip). Nel caso in cui il file fosse nel formato DOC, dovrete prima trasformarlo in DOCX. Per fare ciò, apritelo, premete sul menu File, scegliete Salva con nome e selezionate l’estensione DOCX tramite l’apposito menu. Confermate pigiando sul pulsante Salva.

Compiuto correttamente queste operazioni, aprite il file rinominato in zip utilizzando un apposito software e dopodiché fate doppio click sulla cartella word che compare nella finestra. Nel passaggio successivo, procedete con l’eliminazione del file settings.xml premendo il tasto Canc oppure spostando semplicemente la sua icona su quella del Cestino. Completate la procedura modificando nuovamente l’estensione del file da zip a DOCX. Avrete come risultato un documento accessibile senza l’inserimento della password.

Come rimuovere password Word

Come rimuovere la password da un documento Word: terza soluzione

In alternativa ai due metodi riportati nelle scorse righe, vi suggeriamo di utilizzare un apposito programma che permette di trovare la password di un file Word. Il suo nome è Appnimi Word Password Recovery.

L’unico inconveniente è che si tratta di un software a pagamento disponibile in 3 versioni: Basic Edition al prezzo di 19,99 dollari, Professional Edition a 29,99 dollari ed Enterprise Edition al costo di 49,99 dollari. Appnimi Word Password Recovery sfrutta due tecniche che permettono di identificare facilmente la password di un documento DOC o DOCX: dizionario e brute force.

La prima prova ad indovinare la chiave di protezione del file sfruttando un elenco di parole presenti in un dizionario mentre la seconda testa tutte le combinazioni di caratteri possibili fino a trovare la chiave giusta.

Detto ciò, scopriamo insieme come utilizzare il software:

  • Aprite il browser predefinito, collegatevi alla pagina dedicata al software presente sul sito Web di Appnimi e scegliete il piano di sottoscrizione desiderato fra i 3 disponibili.
  • Una volta completati download e installazione, aprite il programma, cliccate sul pulsante Select file, selezionate il file Word da sbloccare e dopodiché pigiate sul pulsante Start per avviare il processo di decriptazione.
  • Al termine della procedura (la cui durata dipende molto dalla lunghezza e dalla complessità della password), Appnimi Word Password Recovery vi restituirà un messaggio contenente la parola chiave da sfruttare per accedere al contenuto del file Word.

Come rimuovere la password da un documento Word: soluzioni alternative

Oltre ai 3 metodi elencati nelle scorse righe, è possibile seguire altre due strade per cercare di recuperare la chiave di accesso al documento DOC/DOCX. Le trovate di seguito.

  • Hashcat (Windows/macOS/Linux)
  • FREE Word and Excel Password Recovery Wizard (Windows)

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come attivare salvataggio automatico in Word Excel e PowerPoint
Come attivare salvataggio automatico in Word, Excel e PowerPoint
Guide
Come aggiungere didascalia alle immagini Word
Come aggiungere didascalia alle immagini Word
Guide
    Word
252954
Come esportare un file Pages in Word o PDF
Guide
    Guide iPad Guide iPhone Mac Word
creare indice word
Come creare un indice con WordGli indici sono un elemento di fondamentale importanza nei documenti. Word permette di creare degli indici personalizzati per i propri lavori con una procedura un po' macchinosa ma efficace.
Guide
    Word
Come creare PDF da Word 2
Come creare PDF da Word
Guide
    app android Servizi Online Word

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy