ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Mac macOS
Home > Guide > Apple > Come riparare chiavetta USB non funzionante

Come riparare chiavetta USB non funzionante

Gaetano Abatemarco Feb 13, 2019

Dopo aver trovato una vecchia pendrive, avete deciso di collegarla al computer per vedere i dati memorizzati su di essa. La brutta notizia è che il PC non è riuscita a rilevarla. Noi di ChimeraRevo abbiamo deciso di realizzare un tutorial dedicato in cui vi parleremo di come riparare chiavetta USB non funzionante seguendo un paio di consigli.

Come riparare una chiavetta USB non funzionante: primo metodo

La prima soluzione consigliata per provare a riparare una chiavetta USB non funzionante è sfruttare uno strumento incluso sia in Windows che in macOS. Queste soluzioni possono essere applicate su tutte quelle pendrive che vengono riconosciute dal PC ma non avviate correttamente in quanto compaiono alcuni messaggi di errore incomprensibili.

Su un computer equipaggiato da Windows, nel momento in cui si inserisce una chiavetta USB in una delle porte USB disponibili, compare il messaggio di errore C’è un problema con questa unità, analizza e correggila. In questo caso, potete provare a risolvere facilmente utilizzando lo strumento Controllo errori offerto dal sistema operativo di Microsoft.

Vediamo come utilizzarlo:

  • Aprite Esplora file di Windows dal menu Start digitando il suo nome nel campo ricerca e dopodiché scegliete la voce Questo PC dalla barra laterale di sinistra.
  • Dalla finestra che compare, individuate la sezione Dispositivi e unità ed effettuate un click destro sul nome della chiavetta USB da controllare.
  • Dal menu visualizzato, pigiate sulla voce Proprietà e successivamente premete sulla scheda Strumenti dalla piccola finestra che compare.
  • A questo punto, dalla sezione Controllo errori, pigiate sul pulsante Controlla e dopodiché scegliete Analizza e ripristina unità nella successiva finestra.

Specifichiamo che la chiavetta USB non potrà essere utilizzata durante l’analisi e il ripristino. Oltre a questo, potrebbero passare alcuni minuti al termine del completamento e addirittura in alcuni casi è richiesto il riavvio del computer. Se tutto è andato per il verso giusto, completato il processo di controllo, l’unità USB dovrebbe funzionare correttamente.

Nel caso in cui foste possessori di un Mac, allora potrete affidarvi allo strumento S.O.S. integrato in macOS il quale consente di riparare le pendrive danneggiate. Vediamo come procedere:

  • Dal Launchpad, cliccate su Utility disco e dopodiché pigiate prima sul nome della pendrive e poi sul pulsante S.O.S.
  • Per eseguire la procedura di analisi e ripristino, premete sul pulsante Esegui.
  • Al termine della procedura, la chiavetta USB controllata dovrebbe tornare a funzionare perfettamente.

Come riparare chiavetta USB non funzionante

Come riparare una chiavetta USB non funzionante: secondo metodo

In caso di esito negativo con la prima soluzione, dovrete per forza ricorrere alla formattazione. Tale operazione comporterà la perdita di tutti i dati memorizzati sull’unità USB non funzionante.

Se avete un computer con a bordo Windows, allora fate così:

  • Aprite Esplora file come indicato nelle scorse righe e dopodiché pigiate su Questo PC per accedere alla relativa cartella.
  • A questo punto, effettuate un click destro sul nome della pendrive e scegliete Formatta dal menu che compare.
  • Adesso, avviate la procedura di formattazione pigiando semplicemente su Avvia e confermando cliccando su OK. Volendo, potete effettuare una formattazione più accurata (e lunga) togliendo la spunta alla voce Formattazione veloce e poi premendo su Avvia e OK.

Qualora aveste un Mac, invece, potete utilizzare lo strumento Inizializza proposto dal sistema operativo di Apple per formattare una chiavetta USB danneggiata in pochi e semplici passaggi.

Ecco come procedere:

  • Aprite Utility disco attraverso il Launchpad e, dalla schermata che si apre, cliccate sul nome della chiavetta USB.
  • Fatto ciò, pigiate sul pulsante Inizializza per due volte consecutive per completare l’operazione. Come formato vi consigliamo di utilizzare ExFAT in quanto è compatibile sia con Windows che con macOS e inoltre è in grado di gestire qualunque tipo di capacità di memoria.

Come riparare una chiavetta USB non funzionante con danni fisici

Infine, se il problema riguarda un danno fisico e non virtuale (es. il connettore è danneggiato oppure piegato), allora non potrete sfruttare nessuna delle soluzioni indicate poco fa. In questo caso, valutate l’importanza dei dati contenuti su di essa per scegliere se affidarvi o meno a delle aziende specializzate nel recupero dati.

Tali società, infatti, dispongono degli strumenti necessari per riparare periferiche e in alcuni casi anche a recuperare i dati presenti su di esse tramite delle procedure avanzate. Naturalmente, tale opzione prevede il pagamento di una certa somma di denaro che in alcuni casi può essere abbastanza alta.

Altri articoli utili

Come recuperare file cancellati dopo la formattazione 1
Come recuperare file cancellato dopo la formattazioneVi siete dimenticati di salvare un file importante prima della formattazione e ora vorreste provare a recuperarlo utilizzando un apposito software? Ecco le nostre proposte!
Windows
    Guide iPad Guide iPhone macOS programmi mac programmi windows
tasto delete
Come recuperare file cancellatiPrendiamo in rassegna alcuni utili programmi per il recupero di files cancellati da PC.
Guide
    programmi windows
tasto delete
Come recuperare file cancellati involontariamenteAbbiamo raccolto per voi i programmi gratis per recuperare file cancellati involontariamente su PC. Tutti molto facili da utilizzare.
Guide
    Software

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

15 ore fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

19 ore fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

5 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy