ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Mac macOS
Home > Guide > Apple > Come riparare chiavetta USB non funzionante

Come riparare chiavetta USB non funzionante

Gaetano Abatemarco Feb 13, 2019

Dopo aver trovato una vecchia pendrive, avete deciso di collegarla al computer per vedere i dati memorizzati su di essa. La brutta notizia è che il PC non è riuscita a rilevarla. Noi di ChimeraRevo abbiamo deciso di realizzare un tutorial dedicato in cui vi parleremo di come riparare chiavetta USB non funzionante seguendo un paio di consigli.

Come riparare una chiavetta USB non funzionante: primo metodo

La prima soluzione consigliata per provare a riparare una chiavetta USB non funzionante è sfruttare uno strumento incluso sia in Windows che in macOS. Queste soluzioni possono essere applicate su tutte quelle pendrive che vengono riconosciute dal PC ma non avviate correttamente in quanto compaiono alcuni messaggi di errore incomprensibili.

Su un computer equipaggiato da Windows, nel momento in cui si inserisce una chiavetta USB in una delle porte USB disponibili, compare il messaggio di errore C’è un problema con questa unità, analizza e correggila. In questo caso, potete provare a risolvere facilmente utilizzando lo strumento Controllo errori offerto dal sistema operativo di Microsoft.

Vediamo come utilizzarlo:

  • Aprite Esplora file di Windows dal menu Start digitando il suo nome nel campo ricerca e dopodiché scegliete la voce Questo PC dalla barra laterale di sinistra.
  • Dalla finestra che compare, individuate la sezione Dispositivi e unità ed effettuate un click destro sul nome della chiavetta USB da controllare.
  • Dal menu visualizzato, pigiate sulla voce Proprietà e successivamente premete sulla scheda Strumenti dalla piccola finestra che compare.
  • A questo punto, dalla sezione Controllo errori, pigiate sul pulsante Controlla e dopodiché scegliete Analizza e ripristina unità nella successiva finestra.

Specifichiamo che la chiavetta USB non potrà essere utilizzata durante l’analisi e il ripristino. Oltre a questo, potrebbero passare alcuni minuti al termine del completamento e addirittura in alcuni casi è richiesto il riavvio del computer. Se tutto è andato per il verso giusto, completato il processo di controllo, l’unità USB dovrebbe funzionare correttamente.

Nel caso in cui foste possessori di un Mac, allora potrete affidarvi allo strumento S.O.S. integrato in macOS il quale consente di riparare le pendrive danneggiate. Vediamo come procedere:

  • Dal Launchpad, cliccate su Utility disco e dopodiché pigiate prima sul nome della pendrive e poi sul pulsante S.O.S.
  • Per eseguire la procedura di analisi e ripristino, premete sul pulsante Esegui.
  • Al termine della procedura, la chiavetta USB controllata dovrebbe tornare a funzionare perfettamente.

Come riparare chiavetta USB non funzionante

Come riparare una chiavetta USB non funzionante: secondo metodo

In caso di esito negativo con la prima soluzione, dovrete per forza ricorrere alla formattazione. Tale operazione comporterà la perdita di tutti i dati memorizzati sull’unità USB non funzionante.

Se avete un computer con a bordo Windows, allora fate così:

  • Aprite Esplora file come indicato nelle scorse righe e dopodiché pigiate su Questo PC per accedere alla relativa cartella.
  • A questo punto, effettuate un click destro sul nome della pendrive e scegliete Formatta dal menu che compare.
  • Adesso, avviate la procedura di formattazione pigiando semplicemente su Avvia e confermando cliccando su OK. Volendo, potete effettuare una formattazione più accurata (e lunga) togliendo la spunta alla voce Formattazione veloce e poi premendo su Avvia e OK.

Qualora aveste un Mac, invece, potete utilizzare lo strumento Inizializza proposto dal sistema operativo di Apple per formattare una chiavetta USB danneggiata in pochi e semplici passaggi.

Ecco come procedere:

  • Aprite Utility disco attraverso il Launchpad e, dalla schermata che si apre, cliccate sul nome della chiavetta USB.
  • Fatto ciò, pigiate sul pulsante Inizializza per due volte consecutive per completare l’operazione. Come formato vi consigliamo di utilizzare ExFAT in quanto è compatibile sia con Windows che con macOS e inoltre è in grado di gestire qualunque tipo di capacità di memoria.

Come riparare una chiavetta USB non funzionante con danni fisici

Infine, se il problema riguarda un danno fisico e non virtuale (es. il connettore è danneggiato oppure piegato), allora non potrete sfruttare nessuna delle soluzioni indicate poco fa. In questo caso, valutate l’importanza dei dati contenuti su di essa per scegliere se affidarvi o meno a delle aziende specializzate nel recupero dati.

Tali società, infatti, dispongono degli strumenti necessari per riparare periferiche e in alcuni casi anche a recuperare i dati presenti su di esse tramite delle procedure avanzate. Naturalmente, tale opzione prevede il pagamento di una certa somma di denaro che in alcuni casi può essere abbastanza alta.

Altri articoli utili

Come recuperare file cancellati dopo la formattazione 1
Come recuperare file cancellato dopo la formattazioneVi siete dimenticati di salvare un file importante prima della formattazione e ora vorreste provare a recuperarlo utilizzando un apposito software? Ecco le nostre proposte!
Windows
    Guide iPad Guide iPhone macOS programmi mac programmi windows
tasto delete
Come recuperare file cancellatiPrendiamo in rassegna alcuni utili programmi per il recupero di files cancellati da PC.
Guide
    programmi windows
tasto delete
Come recuperare file cancellati involontariamenteAbbiamo raccolto per voi i programmi gratis per recuperare file cancellati involontariamente su PC. Tutti molto facili da utilizzare.
Guide
    Software

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy