ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: Router
Home > Guide > Hardware > WiFi 20 MHz o 40 MHz: come scegliere la larghezza di banda

WiFi 20 MHz o 40 MHz: come scegliere la larghezza di banda

Gaetano Abatemarco Set 14, 2016

Acquistando un nuovo router WiFi spesso troveremo sulla confezione la scritta “300 Mbps“, velocità ottenibile con la connessione WiFi su frequenza a 2,4 GHz. Una volta installato il dispositivo però ci accorgiamo che la velocità di connessione è decisamente inferiore, in particolare su PC fissi con adattatori wireless. Quello che gli utenti non sanno è che per ottenere questa velocità è necessario agire nel router ed impostare la voce Larghezza di banda (su alcuni router chiamata anche anche come Width Band, WiFi Band o WiFi 20 MHz o 40 MHz).

In questa guida scopriremo cosa significa WiFi 20 MHz o 40 MHz e come configurare la rete senza fili; scopriremo che la massima velocità non è sempre la strada migliore per una connessione stabile.

WiFi 20 MHz o 40 MHz

Questione di canali

Se abbiamo letto la nostra precedente guida sulle reti WiFi a 2,4 GHz e 5 GHz saprete che, data una particolare frequenza, saranno disponibili svariati canali per la trasmissione dei dati senza fili.

Wi Fi 24 GHz e 5 GHz
WiFi 2,4 GHz e 5 GHz: le differenzeAbbiamo un router che supporta entrambe le frequenze? Qual è la migliore per copertura e velocità? Scopriamo le differente tra Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz.
Hardware

Questi canali sono indicati con un numero:

  • Sulla frequenza a 2,4 GHz i canali autorizzati per l’italia sono 13 (da 1 a 13)
  • Sulla frequenza a 5 GHz i canali autorizzati per l’italia sono 19, molti dei quali solo a basse potenze (molti canali sono vietati)

Ogni canale ha una sua “larghezza” che indica quanti dati può trasmettere entro quel preciso canale. Vien da sé quindi che:

  • Canale più grande = molti più dati da trasportare senza fili

Utilizzando quindi un router che opera sulla frequenza 2,4 GHz con il protocollo N (il più veloce su questa frequenza) avremo il seguente scenario.

  • 13 canali da 22 MHz ognuno (arrotondato a 20 MHz nei router per comodità)
  • Il canale 14 non è autorizzato in Italia (disponibile solo in Giappone)
  • Velocità massima di trasmissione 144.5 Mbps

canali-24-ghz

Molti router di default impostano il canale a 20 MHz, quindi otterremo una velocità massima di 144.5 Mbps (sui dispositivi compatibili). Per raggiungere i 300 Mbps dovremo far “ingrassare” il canale.

Il canale a 40 MHz

Lo standard IEEE prevede di poter utilizzare due canali “fusi” insieme solo in particolari condizioni di rete. In questo modo raddoppiando la larghezza del canale a 40 MHz potremo sfruttare i 300 Mbps pubblicizzati in confezione.

canali-a-40-mhz

Problemi dei 40 MHz

Ampliare il canale significa raddoppiare le interferenze con le reti vicine. Per porre rimedio la IEEE ha introdotto un meccanismo di coesistenza sui 2,4 GHz per non disturbare le reti vicine.

Molti produttori di router si sono adeguati allo standard, non consentendo quindi di selezionare arbitrariamente i 40 MHz da parte degli utenti ma limitandosi ad un “Auto 20/40”. Se avete quindi la voce “Auto 20/40” il router utilizzerà i 40 MHz solo se i canali vicini solo “liberi”, altrimenti utilizzerà i 20 MHz per non danneggiare i vicini.

Alcuni produttori non hanno aderito appieno al meccanismo di coesistenza e permettono all’utente di scegliere il canale a 40 MHz a prescindere dalle condizioni di rete.

Quale scegliere?

Visto come sono congestionate le reti sui 2,4 GHz utilizzare i 40 MHz senza avere problemi di interferenza e cadute di segnale è utopistico. Saranno poche le volte in cui sfrutterete i 300 Mbps.

Quindi sulla frequenze a 2,4 GHz consiglio sempre di utilizzare i canali a 20 MHz. Se avete interferenze meglio cambiare canale.

wireless logo
Come migliorare la connessione Wi-FiDovete migliorare la connessione Wi-Fi perché troppo debole in alcuni punti della casa? Ecco i nostri consigli per potenziare il segnale.
Hardware

Se non risolvete i problemi di interferenza è arrivato il momento di puntare su un nuovo router.

router wifi 1
Migliori Router WiFi 2022: quale comprareDovete acquistare un router WiFi ma siete indecisi su quale comprare? Ecco la nostra guida d'acquisto per aiutarvi nella scelta, con tanti consigli.
Guide di acquisto
    Router

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 giorno fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy