ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Hardware > WiFi 2,4 GHz e 5 GHz: le differenze

WiFi 2,4 GHz e 5 GHz: le differenze

Gaetano Abatemarco Mar 20, 2017

Sempre più router e dispositivi sono resi disponibili con il supporto a due reti wireless, operanti a frequenze diverse. I dispositivi Dual Band operano sui Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz. Le due tipologie di rete hanno dei pro e dei contro, quindi è un errore credere che 5 GHz sia il sostituto dei 2,4 GHz, così come è sbagliato il contrario.

In questo approfondimento cercheremo di spiegare le differenze tra i Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz. Questi numeri si riferiscono a due diverse “bande” che il Wi-Fi è in grado di utilizzare per il suo segnale. La differenza più grande tra i due èla  velocità. In condizioni ideali, la Wi-Fi 2,4 GHz supporta fino a 450 Mbps o 600 Mbps, a seconda della classe del router, mentre una Wi-Fi 5 GHz supporta fino a 1300 Mbps.

Naturalmente, ci sono alcune precisazioni da fare ed è per questo che abbiamo scritto questo approfondimento.

Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz

Frequenza

La prima differenza è la più banale. Le due reti operano a frequenze diverse, quindi non interferiscono l’un l’altro. Le reti a 2.4 GHz soffrono spesso di interferenze, specie nei grandi centri urbani (dove è facile trovare nello stesso palazzo anche 10-15 reti 2,4 GHz).

Passando ai 5 GHz troveremo meno reti nei paraggi (anche se sono in continuo aumento) e con minori interferenze.

Velocità

La velocità dipende dallo standard di trasmissione utilizzato sulle reti 2.4 GHz e 5 GHz.

Standard IEEE 802.11n

Se utilizziamo lo standard IEEE 802.11n potremo andare ad un massimo di 300 Mbps sia su rete a 2.4 GHz sia su rete a 5 GHz. Lo standard 802.11n è disponibile su entrambe le frequenze.

Per offrire la massima velocità sullo standard 802.11n è necessario utilizzare un canale “più largo”. Tecnicamente i canali WiFi sui 2.4 GHz hanno un’ampiezza di banda di 20 MHz, per una velocità massima di 150 Mbps. Per ottenere i 300 Mbps verrà sfruttato un canale con ampiezza di banda di 40 MHz.

Usare i 40 MHz su reti a 2,4 GHz viola le direttive dello standard IEEE perché crea un sacco di interferenze con le reti WiFi presenti sugli altri canali 2,4 GHz, facendo rallentate la propria rete e quella degli altri. Molti router infatti utilizzano i canali a 40 MHz sui 2,4 GHz solo se non ci sono reti nelle vicinanze, tornando a 20 MHz in automatico (meccanismo di coesistenza).

router wifi
WiFi 20 MHz o 40 MHz: come scegliere la larghezza di bandaLa nostra connessione wireless è troppo lenta? Forse dipende dalla larghezza di banda selezionata nel router wireless. Scopriamo come configurarla.
Hardware
    Router

Su rete a 5 GHz il problema non si pone: possiamo utilizzare senza problemi i canali a 40 MHz per ottenere i 300 Mbps.

Standard IEEE 802.11ac

Se utilizziamo lo standard IEEE 802.11ac saremo automaticamente su rete a 5 GHz: questo standard funziona solo su questa frequenza di rete. I canali possono avere ampiezza di banda di 40, 80 o 160 MHz e possono offrire una velocità massima di 2340 Mbps.

Le velocità elevate spesso pubblicizzate sui router (2600 Mbps) non nascono dalla velocità ottenibile con lo standard IEEE 802.11ac, ma prende in esame lo scenario in cui un dispositivo compatibile Dual Band possa agganciarsi contemporaneamente ad una rete 2,4 GHz e 5 GHz, sfruttando due canali di comunicazione. In tal caso le velocità si sommano: 300 Mbps sui 2,4 GHz e 2340 Mbps sui 5 GHz.

Copertura

Altro argomento molto sentito e che spesso fa discutere chi si avvicina al dual band.

La rete a 2,4 GHz offre la migliore copertura, superando anche ostacoli e muri (non troppo spessi) e comprendo un massimo di 130 metri (all’aperto) o 50 metri (al chiuso). Questi valori sono fortemente variabili: basta un altro elettrodomestico wireless o dei muri spessi per tagliare la copertura del segnale fino a 30 metri o meno.

La rete a 5 GHz per natura offre una copertura limitata, avendo questa frequenza scarsa capacità di penetrare ostacoli e muri (anche non troppo spessi). Non meravigliatevi quindi se la rete a 5 GHz (benché più veloce) difficilmente offrirà una copertura oltre i 20 metri. Può essere quindi sfruttata in una sola stanza o in due stanze vicine con muri non troppo spessi.

Proprio perché la copertura non è elevata la rete a 5 GHz soffre pochissimo le interferenze, visto che è estremamente difficile che possa collidere con un’altra rete a 5 GHz se copre al massimo una sola stanza.

wireless logo
Come migliorare la connessione Wi-FiDovete migliorare la connessione Wi-Fi perché troppo debole in alcuni punti della casa? Ecco i nostri consigli per potenziare il segnale.
Hardware

Conclusioni

Qual è la migliore rete tra Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz? La risposta è nessuna! Entrambe hanno dei pro e dei contro non trascurabili, e nessuna può prendere il posto dell’altra.

Possiamo sfruttare la copertura delle reti a 2,4 GHz per:

  • navigare su internet
  • collegare smartphone e tablet
  • visionare la posta o i messaggi
  • guardare un video su YouTube

Possiamo sfruttare la rete a 5 GHz per:

  • giocare online
  • guardare un video in FullHD sul TV
  • Sfruttare il 4K
  • per trasferire una grande quantità di dati tra dispositivi a 5 GHz

Per ottenere maggiori dettagli sulle configurazioni ecco la nostra guida dedicata.

wireless logo
Come migliorare la connessione Wi-FiDovete migliorare la connessione Wi-Fi perché troppo debole in alcuni punti della casa? Ecco i nostri consigli per potenziare il segnale.
Hardware

Selezione 0345
Come potenziare segnale WiFiState riscontrando problemi con la vostra Wi-Fi e volete assolutamente potenziare il vostro segnale? Ecco a voi alcuni utili trucchi.
Internet
    Router

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

1 settimana fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy