ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Hardware > WiFi 2,4 GHz e 5 GHz: le…

WiFi 2,4 GHz e 5 GHz: le differenze

Gaetano Abatemarco Mar 20, 2017

Sempre più router e dispositivi sono resi disponibili con il supporto a due reti wireless, operanti a frequenze diverse. I dispositivi Dual Band operano sui Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz. Le due tipologie di rete hanno dei pro e dei contro, quindi è un errore credere che 5 GHz sia il sostituto dei 2,4 GHz, così come è sbagliato il contrario.

In questo approfondimento cercheremo di spiegare le differenze tra i Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz. Questi numeri si riferiscono a due diverse “bande” che il Wi-Fi è in grado di utilizzare per il suo segnale. La differenza più grande tra i due èla  velocità. In condizioni ideali, la Wi-Fi 2,4 GHz supporta fino a 450 Mbps o 600 Mbps, a seconda della classe del router, mentre una Wi-Fi 5 GHz supporta fino a 1300 Mbps.

Naturalmente, ci sono alcune precisazioni da fare ed è per questo che abbiamo scritto questo approfondimento.

Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz

Frequenza

La prima differenza è la più banale. Le due reti operano a frequenze diverse, quindi non interferiscono l’un l’altro. Le reti a 2.4 GHz soffrono spesso di interferenze, specie nei grandi centri urbani (dove è facile trovare nello stesso palazzo anche 10-15 reti 2,4 GHz).

Passando ai 5 GHz troveremo meno reti nei paraggi (anche se sono in continuo aumento) e con minori interferenze.

Velocità

La velocità dipende dallo standard di trasmissione utilizzato sulle reti 2.4 GHz e 5 GHz.

Standard IEEE 802.11n

Se utilizziamo lo standard IEEE 802.11n potremo andare ad un massimo di 300 Mbps sia su rete a 2.4 GHz sia su rete a 5 GHz. Lo standard 802.11n è disponibile su entrambe le frequenze.

Per offrire la massima velocità sullo standard 802.11n è necessario utilizzare un canale “più largo”. Tecnicamente i canali WiFi sui 2.4 GHz hanno un’ampiezza di banda di 20 MHz, per una velocità massima di 150 Mbps. Per ottenere i 300 Mbps verrà sfruttato un canale con ampiezza di banda di 40 MHz.

Usare i 40 MHz su reti a 2,4 GHz viola le direttive dello standard IEEE perché crea un sacco di interferenze con le reti WiFi presenti sugli altri canali 2,4 GHz, facendo rallentate la propria rete e quella degli altri. Molti router infatti utilizzano i canali a 40 MHz sui 2,4 GHz solo se non ci sono reti nelle vicinanze, tornando a 20 MHz in automatico (meccanismo di coesistenza).

router wifi
WiFi 20 MHz o 40 MHz: come scegliere la larghezza di bandaLa nostra connessione wireless è troppo lenta? Forse dipende dalla larghezza di banda selezionata nel router wireless. Scopriamo come configurarla.
Hardware
    Router

Su rete a 5 GHz il problema non si pone: possiamo utilizzare senza problemi i canali a 40 MHz per ottenere i 300 Mbps.

Standard IEEE 802.11ac

Se utilizziamo lo standard IEEE 802.11ac saremo automaticamente su rete a 5 GHz: questo standard funziona solo su questa frequenza di rete. I canali possono avere ampiezza di banda di 40, 80 o 160 MHz e possono offrire una velocità massima di 2340 Mbps.

Le velocità elevate spesso pubblicizzate sui router (2600 Mbps) non nascono dalla velocità ottenibile con lo standard IEEE 802.11ac, ma prende in esame lo scenario in cui un dispositivo compatibile Dual Band possa agganciarsi contemporaneamente ad una rete 2,4 GHz e 5 GHz, sfruttando due canali di comunicazione. In tal caso le velocità si sommano: 300 Mbps sui 2,4 GHz e 2340 Mbps sui 5 GHz.

Copertura

Altro argomento molto sentito e che spesso fa discutere chi si avvicina al dual band.

La rete a 2,4 GHz offre la migliore copertura, superando anche ostacoli e muri (non troppo spessi) e comprendo un massimo di 130 metri (all’aperto) o 50 metri (al chiuso). Questi valori sono fortemente variabili: basta un altro elettrodomestico wireless o dei muri spessi per tagliare la copertura del segnale fino a 30 metri o meno.

La rete a 5 GHz per natura offre una copertura limitata, avendo questa frequenza scarsa capacità di penetrare ostacoli e muri (anche non troppo spessi). Non meravigliatevi quindi se la rete a 5 GHz (benché più veloce) difficilmente offrirà una copertura oltre i 20 metri. Può essere quindi sfruttata in una sola stanza o in due stanze vicine con muri non troppo spessi.

Proprio perché la copertura non è elevata la rete a 5 GHz soffre pochissimo le interferenze, visto che è estremamente difficile che possa collidere con un’altra rete a 5 GHz se copre al massimo una sola stanza.

wireless logo
Come migliorare la connessione Wi-FiDovete migliorare la connessione Wi-Fi perché troppo debole in alcuni punti della casa? Ecco i nostri consigli per potenziare il segnale.
Hardware

Conclusioni

Qual è la migliore rete tra Wi-Fi 2,4 GHz e 5 GHz? La risposta è nessuna! Entrambe hanno dei pro e dei contro non trascurabili, e nessuna può prendere il posto dell’altra.

Possiamo sfruttare la copertura delle reti a 2,4 GHz per:

  • navigare su internet
  • collegare smartphone e tablet
  • visionare la posta o i messaggi
  • guardare un video su YouTube

Possiamo sfruttare la rete a 5 GHz per:

  • giocare online
  • guardare un video in FullHD sul TV
  • Sfruttare il 4K
  • per trasferire una grande quantità di dati tra dispositivi a 5 GHz

Per ottenere maggiori dettagli sulle configurazioni ecco la nostra guida dedicata.

wireless logo
Come migliorare la connessione Wi-FiDovete migliorare la connessione Wi-Fi perché troppo debole in alcuni punti della casa? Ecco i nostri consigli per potenziare il segnale.
Hardware

Selezione 0345
Come potenziare segnale WiFiState riscontrando problemi con la vostra Wi-Fi e volete assolutamente potenziare il vostro segnale? Ecco a voi alcuni utili trucchi.
Internet
    Router

Come bloccare una riga su Excel

8 ore fa

Excel è senza ombra di dubbio uno dei programmi dedicati alla produttività di Microsoft più complessi e articolati. Tra le sue innumerevoli funzionalità, non ne mancano sicuramente di abbastanza nascoste, tanto quanto utili da sfruttare. leggi di più…

Come nascondere colonne in Excel

Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021

17 ore fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori lenti zoom per smartphone. Sebbene sempre più dispositivi adottino una lente secondaria che funge appositamente da teleobiettivo, solamente gli smartphone più adatti a scattare foto dispongono leggi di più…

migliori lenti zoom per smartphone

Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021

17 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per smartphone Android che vi aiuteranno a migliorare la qualità dei vostri scatti e a conferire loro uno stile molto particolare. Il leggi di più…

migliori lenti per smartphone android

Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021

18 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per iPhone che vi permetteranno di sfruttare al meglio il comparto fotografico del vostro melafonino. Sebbene il comparto multimediale dei dispositivi di casa Cupertino leggi di più…

migliori lenti per iPhone

I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021

18 ore fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a parlarvi dei migliori filtri fotografici, in particolar modo del loro impiego e di quali valga la pena acquistare. Nel corredo di un fotografo, amatoriale o professionista, i filtri leggi di più…

migliori filtri fotografici

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come bloccare una riga su Excel
  • Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021
  • I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy