ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Rumore digitale: come correggerlo

Rumore digitale: come correggerlo

Gaetano Abatemarco Feb 24, 2017

Chiunque, almeno una volta nella vita,  è stato letteralmente afflitto da un problema dal rumore digitale. Ebbene sì, questa granulosità o presenza di pixel rossi,verdi o blu sparsi in modo casuale nella foto è un problema piuttosto frequente legato alla fotografia digitale ed accentuato in condizioni di scarsa luminosità.

Andiamo a scoprire quest’oggi di cosa si tratta nel dettaglio ed esaminiamo possibili  strategie per ovviare questo problema.

Cos’è il rumore digitale

È possibile suddividere il rumore in due diverse tipologie:

  • il rumore di luminanza – Questo tipo di rumore è legato al sensore e si presenta nelle foto sotto forma di macchie monocromatiche, creando quindi una granulosità (a volte eccessiva se il numero di ISO utilizzati è troppo alto). Se per esempio andassimo ad effettuare lo stesso scatto con due tipi di macchina dotati di sensori con grandezze diverse noteremo che a parità di esposizione e di diaframma il sensore più grande percepirà più luce e di conseguenza avrà minor rumore digitale. Qui di seguito un esempio di rumore di luminanza al variare degli ISO:

iso 2

  • il rumore di crominanza – Questo tipo di rumore è dovuto ad una errata interpolazione del colore dei pixel. Si presenta infatti sotto forma di pixel colorati a caso e sparsi nella foto. Esso dipende soprattutto dal tempo di esposizione e tende a manifestarsi dunque con le lunghe esposizioni (il sensore si scalda e genera pixel casuali).

httpwww.fotocomefare.comriduzione del …onviene usarla

Come risolvere il problema

Esistono diverse soluzioni che permettono di controllare (ed in alcuni casi eliminare del tutto) il rumore:

Cambio impostazioni fotocamera

La prima impostazione da cambiare è sicuramente il passaggio dalla modalità Jpeg al Raw, questo tipo di file contiene più informazioni ed è dunque possibile lavorare meglio la foto in post. Esistono poi nelle fotocamere moderne due impostazioni che sono:

  • Riduzione del rumore digitale ad alti iso (si applica solo ai file jpeg)
  • riduzione del rumore digitale da lunghe esposizioni (questo invece si applica sia a file raw che jpeg).

Queste due impostazioni permettono di creare in modo congiunto allo scatto un dark frame (un file completamente nero contenente i pixel impazziti che verranno poi sottratti allo scatto originale).

Canon RAW Format
RAW o JPEG: quale scegliere per le foto?Una foto in formato RAW è migliore di una in JPEG? Scopriamo insieme le differenze tra i due formati e quale vi conviene utilizzare.
Hardware

Correzione del rumore in post-produzione

I programmi dedicati alle modifiche in post produzione fanno passi da gigante e si migliorano con l’uscita di nuove release. Ovviamente parliamo di programmi del calibro di Lightroom (tanto per fare un esempio) tramite il quale eliminare il rumore digitale da una foto con esposizione corretta non sarà molto difficile.

Ci sono poi alcune accortezze da mettere in atto che corrono sempre in nostro aiuto e sono le seguenti:

  1. Tenere il numero di ISO piuttosto basso
  2. Preferire foto sovraesposte alle sottoesposte, queste sono lavorabili più facilmente in post-produzione senza avere una perdita di informazioni importanti.

Conclusioni

Il rumore digitale non può esser considerato come limite per la fotografia, se prese le dovute precauzioni è possibile far fronte a questo problema senza sbatterci molto la testa. Ovviamente le fotocamere full frame sono tutt’ora le privilegiate  da questo punto di vista ed i risultati ottenuti con le Aps-c e/o Micro 4/3 sono inferiori.

Ma ciò nonostante le case costruttrici di fotocamere continuano ad investire sulla tecnologia dei sensori per migliorarli e cercare di risolvere questo problema.

Il nostro consiglio finale è quello di non scoraggiarvi di fronte a questa ”insidia” e se proprio non riuscite ad uscirne vivi.. beh, è possibile utilizzare una luce ausiliaria (come ad esempio un faretto) che illumini la scena così da diminuire la presenza del rumore.

camera sensor
Sensore micro 4/3, APS-C e Full frame: differenzeVi spieghiamo le differenze tra i sensori più diffusi nel mondo della fotografia: micro 4/3, APS-C e Full frame. Quale scegliere tra questi?
Hardware

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

4 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

1 settimana fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android

1 settimana fa

Con l’arrivo dell’estate e delle alte temperature non solo noi esseri umani siamo sotto pressione per il caldo bensì anche i dispositivi tech ne risentono. In effetti, a causa del caldo estivo, anche i nostri leggi di più…

temperatura smartphone

Come vedere le storie Instagram senza essere visti

1 settimana fa

Le storie di Instagram stanno diventanto un mezzo di comunicazione sempre più importante, sostituendo quasi completamente i post tradizionali. Sin dal loro esordio hanno suscitato una grande curiosità in tutti gli utenti, che hanno iniziato leggi di più…

Cosa vede contatto bloccato su Instagram

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Come misurare la temperatura del telefono su iPhone e Android
  • Come vedere le storie Instagram senza essere visti
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy