ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Android > Tastiera Google: guida alla…

Tastiera Google: guida alla personalizzazione

Manuel Baldassarre Set 11, 2016

La tastiera Google, o meglio “Google Keyboard“, è una delle tastiere per smartphone/tablet più utilizzata sui terminali Android e spesso è anche l’alternativa ideale alle tastiere fornite dai produttori stessi. E non è raro che alcuni produttori vendano i propri dispositivi direttamente con la tastiera Google preinstallata (oltre ai Nexus, ovviamente).

Il motivo è da ricercare nella sua semplicità di utilizzo e soprattutto – a mio parere – nell’elevata produttività in scrittura, soprattutto durante la digitazione con lo swipe. Pochi sanno però che la tastiera Google può essere personalizzata in layout e aspetto, in modo da soddisfare un po’ tutte le esigenze e abbinarla in maniera perfetta alla propria UI di sistema.

migliori tastiere per Android
Le migliori tastiere Android da usareUna raccolta delle migliori tastiere per Android gratuite che possiamo provare sul nostro dispositivo per migliorare la nostra capacità di scrittura.
Android
    app android

Tastiera Google: installazione

Certo, se siete qui è perché molto probabilmente possedete già questa keyboard, ma se non fosse così e vi abbia convinto a provarla, allora ecco a voi il link al download dal Google Play Store. Installatela e… cominciamo!

DOWNLOAD| Google Keyboard

Cambiare il tema

Una sezione dedicata nelle impostazioni della tastiera Google consente di scegliere alcuni temi predefiniti oppure di scegliere una propria immagine presa dalla galleria o scattata dalla fotocamera! Per accedere alla sezione temi sarà sufficiente recarsi nelle impostazioni del telefono -> Lingua e tastiera (a volte si trova nelle Impostazioni Aggiuntive) -> Tastiera Google -> “Tema“.

A questo punto vi apparirà una schermata simile a quella che vedete qui sopra dove potrete scegliere fra ben 15 temi predefiniti per la tastiera. Per alcuni di essi inoltre, potrete abilitare la dicitura “Bordo dei tasti” così da delimitare il layout di ogni tasto e definire meglio il contorno di ognuno di esso (per chi magari si trovasse meglio a scrivere così).

tastiera google keyboard
14329223 1217687414942313 380890997 o

In alto a sinistra poi, come prima scelta, c’è la dicitura “La mia immagine“: da qui potrete decidere di impostare un’ immagine dalla Galleria del vostro smartphone. In questo modo il tema personalizzato verrà salvato tra quelli predefiniti così da non rischiare di perderlo nel caso vorreste passare ad un altro tema.

Scelta del Layout

Il layout è essenzialmente la disposizione dei tasti sulla tastiera: esso va scelto in base a come siamo abituati in modo da rendere la scrittura quanto più intuitiva possibile. Altrettanto importante poi, è la sua forma: la tastiera Google può essere ingrandita o rimpicciolita (occupando più o meno porzione di schermo), aumentando o diminuendo la grandezza dei tasti.

Inoltre è possibile abilitare la “Scrittura ad una mano” condensando la tastiera nella porzione di schermo dove appoggiamo il dito quando utilizziamo lo smartphone con una sola mano. Questa funzionalità ci permette di raggiungere ogni tasto della keyboard senza doverci stirare il muscolo del dito e senza rischiare una caduta imprevista!

Dulcis in fundo, possiamo decidere quale stile di immissione utilizzare. Fondamentalmente potete decidere tra alcuni stili predefiniti per la posizione dei tasti. Il più famoso (e preimpostato) è lo stile QWERTY dove -per esempio – le prime 6 lettere in alto a sinistra sono proprio Q,W,E,R,T ed Y.

14329143 1217688051608916 1133353145 o
tastiera google keyboard
tastiera google keyboard
tastiera google keyboard

Tuttavia esistono anche altri stili predefiniti (che possono variare a seconda della lingua scelta) tra cui: AZERTY, Colemak, Dvorak. Degno di nota è lo stile di immissione PC. Esso consente di adottare una tastiera simile a quella presente sul nostro computer ed è anche un trucchetto per fissare la barra dei numeri sopra la keyboard, fondamentale per l’utilizzo che ne faccio io ad esempio.

Correzione testo e Digitazione gestuale

Queste due impostazioni sono di grande importanza per migliorare l’usabilità e la velocità di digitazione del testo. Utilizzate insieme poi, regalano un’esperienza d’utilizzo unica, che poche altre tastiere possono permettersi.

La correzione automatica del testo – che può essere più o meno invasiva a seconda della personalizzazione che scegliereste – può aiutarci a predire le parole che iniziamo a scrivere o quelle che abbiamo scritto in maniera errata. Questa funzione è presente nella stragrande maggioranza delle tastiere, ma Big G l’ha implementata particolarmente bene.

14329184 1217688014942253 1608968726 o
tastiera google keyboard

La tastiera “predice” letteralmente ciò che stiamo scrivendo e ciò che scriveremo dopo perché “impara” da quello che scriviamo di solito, e dalle ricerche effettuate. Se a questo uniamo insieme la digitazione gestuale (scrivendo tutte le parole con il semplice trascinamento del dito) allora scrivere un messaggio sarà un gioco da ragazzi e non impiegherà più di qualche secondo!

Questi erano alcuni consigli e trucchetti per migliorare l’esperienza di digitazione e personalizzare al meglio questa tastiera. Se avete dubbi o altre segnalazioni da farci, non esitate a lasciare un commento qui sotto! E voi, quale tastiera siete soliti utilizzare?

Come scaricare audiolibri gratis

3 ore fa

Sono in molti ad amare leggere libri o, in alternativa, ascoltarli per rilassarsi. Gli audiolibri, infatti, hanno proprio lo scopo di intrattenere gli utenti, i quali devono semplicemente avviare la loro riproduzione e mettersi comodi leggi di più…

come scaricare audiolibri gratis

Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021

14 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Sony e i principali criteri con cui sceglierne una. L’azienda nipponica è riuscita in poco tempo a riscuotere un grande successo in leggi di più…

migliori compatte sony

Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021

14 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto delle migliori compatte Panasonic, dispositivi che – oltre ad essere molto indicati per registrare video – sono in grado di regalare ottimi scatti grazie a sensori molto leggi di più…

migliori compatte panasonic

Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021

14 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Olympus attualmente presenti sul mercato. Principalmente rivolti al mondo degli sportivi e agli amanti dell’outdoor, i dispositivi di casa Olympus garantiscono il massimo sotto leggi di più…

migliori fotocamere compatte Olympus

Fotocamere compatte Nikon: le migliori da comprare nel 2021

14 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Nikon disponibili all’acquisto, analizzando pregi e difetti della serie Coolpix. Accomunate dall’impiego di un’ottica fissa (solitamente zoom) e da dimensioni ridotte, la leggi di più…

migliori fotocamere compatte nikon

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come scaricare audiolibri gratis
  • Fotocamere Compatte Sony: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere Compatte Panasonic: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Olympus: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamere compatte Nikon: le migliori da comprare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy