Telegram è un’app di messaggistica gratuito multi piattaforma che fa della velocità e della sicurezza i suoi punti di forza, uniti a tante funzioni non ancora riscontrabili sui programmi simili. Il client ufficiale di Telegram su Ubuntu, derivate dirette e indirette (Mint) è disponibile installando un semplice pacchetto.
Telegram su Ubuntu
Installazione
Per installare il client su Ubuntu, derivate o su Linux Mint basta eseguire il file Telegram contenuto nel pacchetto compresso disponibile presso il sito ufficiale (link in fondo all’articolo).
Per avviare il download è sufficiente cliccare sul pulsante “Get Telegram” disponibile nella pagina di download ufficiale. Otterremo un pacchetto compresso in formato tar.xz.
Aprendo il file compresso troveremo una cartella di nome Telegram.
Estraiamo la cartella in un percorso a piacere; una volta piazzata basterà aprirla ed eseguire il file indicato come Telegram.
Utilizzo client
Al primo avvio il client ci mostrerà una finestra simile.
Basterà cliccare sul tasto Start Messaging ed associare il nostro account al client (tramite numero telefonico eventualmente già utilizzato sul client Android o iOS).
Siamo pronti a inviare messaggi su Ubuntu o derivate tramite Telegram.
Il client offre anche un’icona di notifica nella system tray di Unity ma anche di altri famosi desktop manager, compresi XFCE, GNOME, KDE e LXDE. Disponibile anche la notifica su schermo non appena si ricevono dei messaggi dalle chat o dai gruppi seguiti.
Il client per Linux supporta tutte le ultime novità già viste sui client di altri sistemi operativi: possiamo inviare sticker e GIF, utilizzare i Bot, inviare messaggi vocali e l’invio di documenti e foto.
[articolo id=”190310″]
Aggiornamento client
Se è disponibile un aggiornamento del client sarà sufficiente aprire la cartella Telegram già vista in fase d’installazione, cliccando sull’eseguibile Updater. Il programma provvederà ad aggiornare il client automaticamente.
Link Download
Possiamo scaricare Telegram su Ubuntu o su altri sistemi operativi GNU/Linux scaricando il pacchetto compresso dal seguente link.
DOWNLOAD | Telegram Linux
[articolo id=”212083″]
8 risposte su “Telegram su Ubuntu: guida completa”
Scusate io ho un raspberri pi 3 nel quale ho installato ubuntu ………..vorrei lanciare telegram ho fatto tutto nella guida ma quando faccio doppio click sugli eseguibili non succede niente
Ma xché parlate di Ubuntu? Non funziona su tutti i Linux? (su Debian e derivate varie di sicuro)
Ma sono io o se ho telegram aperto (forse ridotto a icona) se spengo Ubuntu dalla finestrella di dialogo trasparente allora questo chiude solo la finestra di Telegram e poi per spegnerlo o blocco lo schermo e poi lo spengo dall’indicatore (che non usa la finestra di dialogo trasparente dalla schermata di blocco) o uso il terminale?
No, prova a reinstallarlo con la nuova versione appena pubblicata :)
Su ubuntu, quando lo apro, vedo in unity l’icona di chrome. È normale?
Cancella la cache del browser, chiudi e prova da anonimo.
Se va è la cache da svuotare :)
Non bloccare gli script (ad esempio se hai installato noscript o un altro plugin di Firefox), poi magari cancella tutta la cronologia e riavvia Firefox.
Su Ubuntu non ho problemi.
Ma sono solo io che con Firefox sia su Win che su Mint vedo la finestra principale così?