ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: Mac macbook
Home > Guide > Apple > Come unire due partizioni su…

Come unire due partizioni su Mac

Gaetano Abatemarco Dic 02, 2019

Avete acquistato un SSD usato per il vostro computer ma vi siete accorti che è suddiviso in due parti. Perciò state cercando una guida che vi spieghi nel dettaglio come unire due partizioni su Mac, ovviamente se si tratta di un PC Apple. Nelle prossime righe troverete i passaggi da seguire per poter compiere questa procedura usando semplicemente Utility Disco oppure il Terminale.

Per chi non lo sapesse, Utility Disco è uno strumento preinstallato in macOS che consente di gestire a 360° partizioni, hard disk ed SSD sia interni che esterni. Prima di iniziare, inoltre, volevamo specificare che è possibile unire soltanto delle partizioni vicine (es. A e B e non B e D) e che tutti i dati presenti sui due volumi verranno cancellati definitivamente quindi vi consigliamo di fare un backup del Mac.

Indice dei contenuti
1. Come unire due partizioni su Mac tramite Utility Disco
2. Come unire due partizioni sul Mac tramite Terminale

Come unire due partizioni su Mac tramite Utility Disco

Il primo passaggio da effettuare è quello di collegare il disco esterno (hard disk o SSD) a una delle porte USB disponibili sul PC Apple. In alcuni casi potrebbe essere necessario usare un adattatore USB Tipo-C per MacBook.

Completato correttamente il collegamento, recatevi nella cartella Altro del Launchpad e premete sull’icona di Utility Disco per avviare lo strumento. In alternativa, cercate l’applicazione usando Spotlight. Attraverso la finestra che compare sullo schermo, premete sul nome del drive di cui desiderate modificare le partizioni sfruttando la barra laterale di sinistra e successivamente cliccate sul pulsante Partizione presente in alto. Premete ancora una volta su Partizione dalla finestra che compare sullo schermo.

Nel passaggio successivo, cliccate sulla parte della partizione da cancellare usando il grafico a torta (quello adiacente alla partizione da espandere) e pigiate sul – in basso per procedere con la cancellazione. Completato correttamente questo step, usate il mouse per espandere la parte del grafico riguardante la partizione da aumentare, facendo in modo che occupi tutto lo spazio vuoto disponibile. Non vi resta che premere su Applica in basso a destra per confermare sia la cancellazione del primo volume che l’espansione successiva.

Se il vostro intento è quello di unire due contenitori AFPS, allora bisognerà prima selezionare il volume da cancellare tramite la barra laterale di sinistra di Utility Disco, premere sul – in alto e scegliere Elimina dall’avviso che compare sullo schermo. Per chi non lo sapesse, AFPS è il nuovo file system usato da Apple nelle ultime versioni di macOS mentre i contenitori possono essere classificati come delle partizioni virtuali per organizzare meglio i file presenti sul disco.

Qualora utilizzaste una versione meno recente del sistema operativo della mela morsicata (es. macOS Yosemite), bisognerà effettuare una procedura leggermente diversa. Innanzitutto, aprite sempre Utility Disco dalla cartella Altro del Launchpad oppure usate Spotlight. Attraverso la finestra che compare, selezionate l’hard disk o l’SSD su cui volete agire e dopodiché recatevi nella scheda Partizione collocata in alto. A questo punto, selezionate la partizione più piccola attraverso lo Schema partizioni e pigiate prima sul – e poi su Rimuovi.

Completato correttamente questo passaggio, selezionate nuovamente la partizione precedente (quella appena formattata) sempre dallo Schema partizioni del tool di Apple e trascinate il suo riquadro verso il basso per trasferire lo spazio di quest’ultima nella partizione secondaria. Per confermare le modifiche, pigiate prima su Applica e poi su Partiziona.

Come unire due partizioni sul Mac tramite Terminale

Oltre che usare Utility Disco, se siete degli utenti più esperti e masticate la linea di comando, allora potete usare Terminale. Per unire le partizioni di un drive formattato nel file system AFPS, aprite il Terminale dalla cartella Altro del Launchpad (oppure usando Spotlight) e dopodiché digitate il comando diskutil list per visualizzare la lista di dischi, partizioni e volumi collegati al Mac.

Fatto ciò, eseguite sudo diskutil apfs deleteContainer ID partizione (sostituendo ID partizione con l’identificativo della partizione da eliminare). Per confermare la cancellazione del contenuto bisognerà inserire la password dell’account amministratore.

Adesso, usate il comando sudo diskutil eraseVolume “Free Space” %noformat% /dev /ID partizione per eliminare completamente la partizione AFPS e in conclusione eseguite sudo diskutil apfs resizeContainer ID partizione 0 per aggiungere lo spazio recuperato alla partizione desiderata. In questo caso, ID partizione dovrà essere sostituito con l’identificativo della partizione a cui assegnare lo spazio liberato.

Nel caso in cui utilizzaste una versione meno recente di macOS oppure un hard disk o un SSD formattato in HFS/HFS+, FAT32 o altri file system, dovrete usare dei comandi diversi all’interno del Terminale.

Prima di tutto, eseguite diskutil list per ottenere l’elenco completo di partizioni, dischi e volumi connessi al Mac così da scoprire l’ID delle partizioni desiderate. Fatto ciò, date diskutil erasevolume “Free Space” “” /dev/ID partizione per cancellare la partizione e infine usate il comando diskutil resizevolume /dev/ID partizione R per espandere la seconda partizione sfruttando lo spazio liberato da quella cancellata. Naturalmente, in questo caso ID partizione dovrà essere cambiato con l’identificativo della partizione secondaria a cui assegnare i GB recuperati.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Cosa fare prima di usare un PC nuovo

7 ore fa

Quando si acquista un PC nuovo di zecca si ha subito voglia di provarlo e testarne tutte le funzionalità. Tuttavia, bisogna compiere alcune operazioni che vi consentiranno di utilizzare il nuovo PC in maniera sicura leggi di più…

cose da fare prima di utilizzare un PC nuovo

Hosting WordPress: i migliori da usare

1 giorno fa

Dietro ogni sito web di successo c’è sempre un servizio di hosting che si rispetti. WordPress, come tutti i CMS, necessita di una solida struttura per dare il massimo sia a chi gestisce il sito, leggi di più…

hosting

Come cercare parole in un PDF

1 giorno fa

Quanti di voi hanno scorso centinaia di pagine per trovare un preciso argomento presente in un PDF? Se siete arrivati a leggere questa guida però, vi sarete sicuramente resi conto che effettivamente esiste una soluzione leggi di più…

File PDF

I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021

2 giorni fa

La PlayStation 4 è una delle console di ultima generazione più utilizzate; quest’ultima, grazie ad una grande quantità di titoli messi a disposizione dell’utente, offre un’ottima forma di intrattenimento. I giochi per PS4 sono infatti leggi di più…

Horizon Zero Dawn

Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021

2 giorni fa

Finalmente quel giorno che tutti i gamer aspettavano con ansia è arrivato: Sony ha presentato ufficialmente la nuova PlayStation 5. La console di nuova generazione targata Sony porta con sé moltissime novità, sia dal punto leggi di più…

PlayStation 5

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Cosa fare prima di usare un PC nuovo
  • Hosting WordPress: i migliori da usare
  • Come cercare parole in un PDF
  • I migliori giochi PS4 da comprare nel 2021
  • Giochi PS5: i migliori da giocare nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy