ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Linux > Come usare Media Sharing su…

Come usare Media Sharing su Ubuntu

Gaetano Abatemarco Nov 21, 2019

A partire da Ubuntu 19.10, gli sviluppatori hanno implementato una funzionalità davvero interessante chiamata Media Sharing. All’interno di questo tutorial odierno, vi spiegheremo nello specifico come usare Media Sharing su Ubuntu. Per chi non lo sapesse, si tratta di una funzionalità che permette di condividere qualsiasi file o cartella con altri PC della stessa rete compiendo dei semplici passaggi.

Indice

  • Operazione preliminare
  • Come attivare Media Sharing su Ubuntu
  • Come utilizzare Media Sharing su Ubuntu

Operazione preliminare

Prima di entrare nel vivo del tutorial, bisogna effettuare un’operazione preliminare molto importante che consiste nell’aggiornare il sistema operativo. Per controllare la versione di Ubuntu installata sul vostro PC, aprite le Impostazioni (cliccando sull’ingranaggio nel menu delle applicazioni) e scegliete Dettagli attraverso la barra laterale di sinistra. Fatto ciò, all’interno della sezione Informazioni potete conoscere l’attuale versione dell’OS installata sul computer.

Nel caso in cui la release fosse precedente alla 19.10, dovrete procedere con l’upgrade. I passaggi da compiere sono molto semplici grazie all’update manager integrato in Ubuntu. Basta cliccare sul pulsante Controlla aggiornamenti nella schermata delle Informazioni per aprire automaticamente Ubuntu Software. Tramite la scheda Aggiornamenti, il programma vi dirà se è disponibile un nuovo aggiornamento.

In caso contrario, premete sulla freccetta rotante presente in alto a sinistra per fare un controllo manuale. Se è disponibile una nuova versione di Ubuntu, cliccate sul pulsante Sì, aggiorna ora per avviare il processo di update. In caso contrario, è possibile passare all’ultima release del sistema operativo Linux sfruttando il terminale ed eseguendo alcuni comandi al suo interno. In questo caso, vi consigliamo prima di effettuare un backup dei dati così da ripristinarli nel caso qualcosa andasse storto.

Detto ciò, seguite le indicazioni riportate qui sotto a seconda della versione corrente di Ubuntu installata sul PC.

18.04 LTS

sudo apt-get update

sudo apt-get upgrade -y

sudo apt-get dist-upgrade -y

sudo sed -i ‘s/bionic/eoan/g’ /etc/apt/sources.list

sudo apt-get update

sudo apt-get upgrade -y

sudo apt-get dist-upgrade -y

sudo reboot

19.04

sudo apt-get update

sudo apt-get upgrade -y

sudo apt-get dist-upgrade -y

sudo sed -i ‘s/disco/eoan/g’ /etc/apt/sources.list

sudo apt-get update

sudo apt-get upgrade -y

sudo apt-get dist-upgrade -y

sudo reboot

Un’altra soluzione alternativa è quella di fare l’aggiornamento all’ultima versione di Ubuntu effettuando un’installazione da zero. Basta scaricare il file ISO dalla pagina di download presente sul sito di Ubuntu Italia e procedere successivamente con la masterizzazione su una chiavetta USB usando un programma come Etcher.

Come attivare Media Sharing su Ubuntu

La funzione di condivisione multimediale è nascosta all’interno delle Impostazioni di Ubuntu. Per procedere con l’attivazione, aprite le Impostazioni come indicato poco fa e dopodiché pigiate sul menu Condivisione tramite la barra laterale di sinistra. All’interno della schermata visualizzata, individuate l’opzione Media Sharing (o Condivisione media) e abilitatela impostando On al posto di Off. Compiuto correttamente questo passaggio, modificate il campo di testo presente accanto a Nome computer inserendo il nome desiderato. Tenete presente che questo vi permetterà di identificarvi all’interno della rete.

Come utilizzare Media Sharing su Ubuntu

Per impostazione predefinita, la funzione di condivisione multimediale di Ubuntu darà accesso agli altri computer presenti sulla stessa rete alle cartelle Video, Musica e Immagini. Tuttavia, è possibile creare delle condivisioni personalizzate. Per fare ciò, accedete nuovamente al menu Condivisione come riportato poco fa e dopodiché cliccate su Condivisione multimediale. Tramite la finestra proposta, troverete le tre cartelle condivise per impostazione predefinita.

Scorrete verso il basso e pigiate sul +. Verrà visualizzata la finestra Scegli una cartella. Usate quest’ultima per trovare la directory che desiderate condividere e aggiungetela all’elenco pigiando su Apri.

In caso di ripensamenti, potete eliminare una cartella condivisa aggiunta alla funzione Media Sharing in maniera molto semplice. Basta recarvi nuovamente nel menu Condivisione, cliccare su Condivisione multimediale per visualizzare l’elenco e dopodiché pigiare sulla X che compare accanto alla cartella condivisa che desiderate rimuovere. Questa verrà cancellata immediatamente.

In alternativa, se non volete disattivare la condivisione per sempre ma soltanto temporaneamente, bisogna semplicemente disabilitare la funzione di condivisione multimediale impostandola su Off.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

See More

La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021

49 minuti fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi aiuteremo a scegliere la migliore fotocamera compatta per le vostre esigenze. Accomunate dall’impiego di un’ottica fissa – solitamente zoom – e da dimensioni ridotte, la facilità d’uso delle fotocamere compatte le rende leggi di più…

migliore fotocamera compatta

Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021

54 minuti fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Canon attualmente disponibili sul mercato. Ci sono tanti motivi che spingono l’azienda nipponica a puntare sul mondo delle compatte, il principale è quello leggi di più…

migliori fotocamere compatte canon

Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021

59 minuti fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Fujifilm per le vostre esigenze. Come avremo modo di approfondire nel corso della guida questi dispositivi di nicchia nascono da una serie di leggi di più…

miglior fotocamera compatta fujifilm

Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021

1 ora fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto della miglior fotocamera compatta Leica per le vostre esigenze. Il brand tedesco non ha di certo bisogno di molte presentazioni: la sua qualità costruttiva e l’impeccabile cura nei dettagli leggi di più…

miglior fotocamera compatta Leica

Come capire se la TV supporta il DVB-T2

4 ore fa

Il DVB-T2, ovvero il nuovo standard che l’Italia adotterà per la visione dei canali TV, è sempre più vicino; difatti questo nuovo standard sarà disponibile a partire dal 2022. La quasi totalità dei telespettatori si leggi di più…

Come capire se la TV supporta il DVB T2 1

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021
  • Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021
  • Come capire se la TV supporta il DVB-T2
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy