ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: windows 10
Home > Guide > Windows > I ‘vecchi’ programmi desktop potranno diventare app per Windows 10

I ‘vecchi’ programmi desktop potranno diventare app per Windows 10

Gaetano Abatemarco Mar 31, 2016

Altra fase della conferenza, altro rumor che trova riscontro: dopo la (scioccante) notizia che Windows 10 ha in qualche modo integrato in sé Ubuntu, sul palco della conferenza BUILD 2016 è stato confermato un altro degli aspetti più interessanti destinati in qualche modo a dare nuova vita al concetto di Universal.

Microsoft ha infatti annunciato lo strumento Desktop app Converter che, come il nome stesso lascia intendere, permetterà agli sviluppatori di trasformare i cosiddetti “programmi desktop” in app Windows 10, distribuibili tramite il Windows Store.

desktop-app-converter

Il Desktop App Converter – che è parte del Project Centennial – permetterà agli sviluppatori di partire da un programma Win32 o .NET, in pratica il classico software dotato di installer indipendente che siamo abituati a vedere sin dalle prime versioni di Windows, e con una serie di semplici operazioni convertirlo nel formato AppX che potrà essere distribuito tramite il Windows Store.

In altre parole, non soltanto gli sviluppatori potranno prendere i programmi progettati per le vecchie versioni di Windows e trasformarli in app appartenenti allo Store, ma come conseguenza diretta questi saranno in grado di ridistribuire ed eseguire le siffatte app non soltanto su Windows 10 per desktop/tablet, ma anche su Windows 10 Mobile e Windows 10 per Xbox One.

Ciò va a rafforzare ulteriormente il concetto di “Universal”, introducendo la potenziale possibilità di eseguire programmi compatibili (soltanto) con Windows Destkop anche su Windows 10 Mobile, dando un ulteriore senso agli ultimi top di gamma – il Lumia 950 ed il Lumia 950 XL – che fanno proprio di Continuum il proprio punto di forza.

Al momento, Microsoft ha dichiarato di essere al lavoro con Sage per riconvertire l’app Sage 200 in AppX ed includerla nel Windows Store, e che quest’ultima sarà presto disponibile in tale formato per gli Insider.

Se siete sviluppatori o se volete approfondire ulteriormente il discorso non vi resta che recarvi nella pagina ufficiale del Project Centennial.

u on w
Microsoft e Canonical presentano Ubuntu on WindowsNo, non è un pesce d'Aprile. Windows 10 è davvero in grado di eseguire Ubuntu nativamente
Guide
u on w
Microsoft: un video mostra Bash (e Ubuntu) in azione su Windows 10Dal compilatore alla lista processi, passando per Git: ecco cosa riserva la tanto chiacchierata integrazione tra i due sistemi operativi
Guide
    windows 10

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

2 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy