ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide > Android > Versioni MIUI: guida alle…

Versioni MIUI: guida alle differenze

Giuseppe Monaco Mar 16, 2017

Nelle nostre numerose recensioni dei prodotti realizzati da Xiaomi ci siamo trovati più volte a parlare della MIUI, ROM proprietaria realizzata dall’azienda cinese che, seppur basata su Android, presenta tutta una serie di implementazioni aggiuntive che rendono l’esperienza utente sicuramente più ricca.

photo5204020845759014841
MIUI ufficiale vs Xiaomi.eu vs MIUI.it: le differenzeTra le diverse edizioni della MIUI qual è quella giusta per noi? Analizziamo insieme tutte le caratteristiche e le differenze delle ROM MIUI
Android

Gli utenti che per la prima volta si affacciano a questa variante di Android, però, potrebbero restare spiazzati sia dalle differenze rispetto al sistema standard che dalle svariate tipologie di ROM MIUI realizzate.

Nomenclatura e numerazione

Per prima cosa, è importante sapere che la MIUI è disponibile in 2 filoni principali, quello stabile e quello di sviluppo.

  • Sviluppo: Tutte le ROM appartenenti a questa categoria (weekly, beta, nightly) presentano una nomenclatura basata sulla data di rilascio. La ROM rilasciata il 9 Marzo 2017, dunque, vedrà il nome 7.3.9, ovvero ultima cifra dell’anno/mese/giorno.
  • Stabile: In questo caso gli aggiornamenti sono meno frequenti e la nomenclatura vede 4 cifre particolari che seguono una numerazione standard, di cui la prima riguarda la versione generale della ROM.

Lingue e versioni

L’azienda cinese, viste le diverse branche di sviluppo della propria ROM, suddivide in maniera netta quella cinese da quella riservata al mercato internazionale.

  • China: ROM inizialmente installata al rlascio del dispositivo e comprende 2 lingue, Inglese e Cinese;
  • Global: Solitamente installata dai rivenditori non ufficiali, comprende 26 lingue tra cui l’italiano.

Tutte le ROM sviluppate da terzi, comprese quelle tradotte in italiano, solitamente derivano direttamente dalla China in quanto migliore e sempre più avanti nello sviluppo rispetto alla Global.

MIUI China

Partiamo parlando della versione cinese della ROM, quella installata inizialmente sui device venduti dall’azienda e pensata per il suolo asiatico.

MIUI China Developer Nightly

Questa versione della ROM è quella che più di tutte segue passo passo e giorno dopo giorno lo sviluppo. L’accesso alla Nightly è riservato esclusivamente ai membri del beta team e riceve aggiornamenti ogni giorno. In questa fase dello sviluppo possono presentarsi bug e in alcuni casi potrebbe risultare altamente instabile.

  • Rilascio: Giornaliero;
  • Lingue: Inglese, Cinese;
  • Servizi Google: No;
  • Aggiornamenti OTA: Si;
  • Richiesto sblocco bootloader: No;
  • Download: Non disponibile.

MIUI China Developer Weekly

Probabilmente la ROM più importante, visto come non sia acerba paragonata alla nightly e presenti comunque i più recenti aggiornamenti. Sebbene sia una ROM in continuo aggiornamento e sviluppo, presenta comunque un’ottima stabilità e garantisce un utilizzo quotidiano senza problemi.

  • Rilascio: Settimanale;
  • Lingue: Inglese, Cinese;
  • Servizi Google: No;
  • Aggiornamenti OTA: Si;
  • Richiesto sblocco bootloader: No;
  • Download: Sezione Download di Miui.com.

MIUI China Stable

Facilmente intuibile dallo stesso nome, la Stable è, appunto, la versione Stabile delle ROM cinesi. Rappresenta il risultato del lavoro svolto durante lo sviluppo, con tutte le implementazioni e i bug fix del caso.

  • Rilascio: Mensile;
  • Lingue: Inglese, Cinese;
  • Servizi Google: No;
  • Aggiornamenti OTA: Si;
  • Richiesto sblocco bootloader: No;
  • Download: Sezione Download di Miui.com.

MIUI Global

La soluzione di Xiaomi riservata al mercato internazionale, esente da qualsiasi servizio o riferimento al suolo cinese e contenente tutti i servizi Google utili.

MIUI Global Beta

Presenta le medesime modalità di sviluppo e rilascio della Weekly cinese, ma vede il supporto a numerose lingue tra cui l’italiano. Rispetto alla controparte cinese, però, solitamente la Global Beta rimane leggermente più indietro per quanto riguarda le novità e i bug fix applicati.

  • Rilascio: Settimanale;
  • Lingue: 52, varianti comprese;
  • Servizi Google:
  • Aggiornamenti OTA:
  • Richiesto sblocco bootloader:
  • Download: Sezione Download di Miui.com.

MIUI Global Stable

Come nel caso cinese, anche per la ROM internazionale esiste una versione Stabile, ideale per i meno smanettoni e per chi cerca un sistema saldo e altamente affidabile, anche se indietro con le novità introdotte.

  • Rilascio: Mensile;
  • Lingue: 52, varianti comprese;
  • Servizi Google: Si;
  • Aggiornamenti OTA: Si;
  • Richiesto sblocco bootloader: No;
  • Download: Sezione Download di Miui.com.

Xiaomi.eu

La soluzione offerta dal team di sviluppo di Xiaomi.eu è forse la migliore tra quelle presenti, probabilmente anche rispetto alla Global. Questa ROM, infatti, è basata sulla Weekly cinese sul quale viene fatto lo stesso lavoro previsto per la Global, ovvero vengono rimossi i servizi e le app cinesi, inserite tutte le lingue presenti e inseriti servizi e app Google. Oltre questo, i ragazzi di Xiaomi.eu apportano alcune piccole modifiche rispetto alla ROM tradizionale per cercare di venire incontro all’utilizzo proprio al di fuori del suolo cinese. Vediamo infatti ottimizzazioni riguardo al segnale GPS, all’utilizzo della RAM e tante altre piccole features. La traduzione è sempre indietro di una versione in quanto, provenendo questa da Miui.it, arriva dopo rispetto al rilascio effettivo della ROM settimanale.

  • Rilascio: Settimanale;
  • Lingue: 36;
  • Servizi Google: Si;
  • Aggiornamenti OTA: No;
  • Richiesto sblocco bootloader: Si;
  • Download: Sezione Download di Xiaomi.eu.

Miui.it

Un’altra alternativa alla MIUI Global è quella derivante dal lavoro svolto dai ragazzi di Miui.it. Questa ROM, basata sulla Weekly cinese, viene tradotta al 100% dal team, privata di qualsiasi servizio o app cinese e arricchita dai servizi Google. A differenza del progetto di Xiaomi.eu, in questo caso i dispositivi supportati sono meno numerosi e arrivano con leggero ritardo rispetto al rilascio ufficiale.

  • Rilascio: Settimanale;
  • Lingue: Italiano, Inglese, Cinese;
  • Servizi Google: Si;
  • Aggiornamenti OTA: No;
  • Richiesto sblocco bootloader: Si;
  • Download: Sezione Download Miui.it.

Queste in sostanza sono le ROM MIUI da tenere in considerazione quando si decide di acquistare uno smartphone Xiaomi. Oltre queste esistono poi delle versioni farlocche solitamente installate da rivenditori come GearBest che, secondo il mio parere, vanno immediatamente rimosse e sostituite con una di quelle sopra elencate. Vi parleremo in un prossimo articolo di come fare per riconoscere proprio questo genere di ROM.

Nel caso in cui abbiate ulteriori dubbi sulle ROM MIUI oppure ci teniate a dire la vostra l’invito, come sempre, è quello di lasciare un commento qui sotto.

Miglior macchina Caffè a capsule 2021: quale comprare

3 ore fa

Impossibile decretare su due piedi quale sia la miglior macchina caffè a capsule, perché ognuno di noi ha delle esigenze, dei gusti personali, una marca preferita e – non meno importante – un budget di leggi di più…

miglior-macchina-caffè-a-capsule

Miglior aspirapolvere economico 2021: quale comprare

4 ore fa

In cerca di un nuovo aspirapolvere? Beh, tutti noi quando acquistiamo un nuovo prodotto vogliamo spendere il meno possibile, ma l’importante è avere sempre bene in mente ciò che si desidera ottenere da quell’acquisto. Ma leggi di più…

aspirapolvere economico

Miglior aspirapolvere senza fili 2021: quale comprare

4 ore fa

Siete qui per cercare un nuovo aspirapolvere? Fate in modo che sia un aspirapolvere senza filo! Ebbene sì, il tempo dei fili ingombranti è finito e le nuove tecnologie nelle batterie consentono non solo di leggi di più…

aspirapolvere senza fili

Miglior aspirapolvere Dyson 2021: quale comprare

4 ore fa

Dyson ha portato negli ultimi anni una ventata d’aria nuova nel campo degli aspirapolvere, tanto da farci addirittura dimenticare dei robot aspirapolvere (che tuttavia non hanno nulla a che vedere con le scope elettriche). Insomma leggi di più…

aspirapolvere dyson v11

Miglior Ripetitore WiFi 2021: quale comprare

4 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi parleremo dei migliori ripetitori WiFi, utili per ampliare il segnale quando esso risulta scarso in alcune aree. Questi dispositivi sono utili se avete una casa grande o dispersiva, ed leggi di più…

Come vedere le password WiFi dal PC

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior macchina Caffè a capsule 2021: quale comprare
  • Miglior aspirapolvere economico 2021: quale comprare
  • Miglior aspirapolvere senza fili 2021: quale comprare
  • Miglior aspirapolvere Dyson 2021: quale comprare
  • Miglior Ripetitore WiFi 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy