ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Windows > WiFi non dispone di una configurazione IP valida: soluzione

WiFi non dispone di una configurazione IP valida: soluzione

Gaetano Abatemarco Feb 06, 2018

Di frequente capita di incappare nell’errore ”WiFi non dispone di una configurazione valida” che impedisce la corretta navigazione in internet e porta gli utenti meno esperti letteralmente alla disperazione. Ma per fortuna ci siamo noi a correre in vostro aiuto! Vediamo insieme come risolverlo una volta per tutte.

Come risolvere il problema

Ci sono diverse possibili strade che permettono di risolvere la configurazione IP non valida su Windows 10 e quest’oggi vogliamo illustrarle tutte ma, prima di iniziare vogliamo consigliarvi in primis di collegare il PC al router tramite LAN (o quantomeno provare a collegarsi da un altro dispositivo in WiFi) così da non avere dubbi sul corretto funzionamento del servizio fornito dal provider.

Informazioni preliminari

Consigliamo sempre di fare un’installazione attraverso una licenza genuina e originale al 100%, questo per evitare la perdita di dati o attacchi da parte di hacker. Siamo consapevoli che sullo store della Microsoft acquistare una licenza ha un costo elevato. Per questo abbiamo selezionato per voi Mr Key Shop, un sito affidabile con assistenza gratuita specializzata in italiano, pagamenti sicuri e spedizione in pochi secondi via email. Potete verificare l’affidabilità di questo sito leggendo le tante recensioni positive verificate. Su questo store sono disponibili le licenze di Windows 10 a prezzi molto vantaggiosi. Inoltre se si desidera passare alle versioni più recenti dei sistemi operativi Windows è possibile acquistare anche l’upgrade a Windows 11. Vi ricordiamo che se si ha una versione genuina di Windows 10, l’aggiornamento al nuovo sistema operativo Windows 11 sarà gratuito. Inoltre sullo store è possibile acquistare le varie versioni dei sistemi operativi Windows, dei pacchetti Office e dei migliori antivirus sul mercato.

Indice dei contenuti
1. Come risolvere il problema
1.1. Refresh IP
1.2. DHCP
1.3. IP statico
1.4. Disattivare Firewall Windows 10
1.5. Disattivare Antivirus
1.6. Ripristino della rete su Windows 10
2. Conclusioni

Refresh IP

iprelease

La prima soluzione per provare a risolvere questo problema consiste nel fare un refresh dell’indirizzo IP. A volte può capitare che il PC provi a connettersi alla rete tramite un indirizzo che è già stato assegnato ad un altro dispositivo (che attualmente è connesso alla rete) e dunque non riesca a portare a termine la procedura di autenticazione.

Ma veniamo al dunque! Per risolvere questo problema ci servirà l’accesso al prompt dei comandi. Per fare ciò  dovremo procedere come segue:

  • Innanzitutto cliccare con il tasto destro del mouse sul menu Start, dunque selezionare l’opzione Prompt dei comandi (amministratore)
  • Quando si apre il terminale digitare ipconfig/release
  • Premere Invio per inviare il comando
  • Inserire subito dopo il comando ipconfig/renew
  • Premere di nuovo Invio per confermare il comando appena scritto
  • Chiudere il prompt dei comandi e provare a connettersi

Nel caso in cui questa procedura non dia i risultati sperati allora vi consigliamo di proseguire nella lettura.

DHCP

dinamico

Il secondo metodo che potrebbe risolvere questo problema prevede l’impostazione del DHCP (in altre parole sarebbe un settaggio dinamico dell’indirizzo IP). Molto spesso capita di avere impostato un IP statico all’interno della propria scheda e magari questo non rientra nello stesso range (o ancora peggio, nella stessa classe) di IP settati sul vostro router e quindi essere impossibilitati dal navigare.

Per attivare il DHCP su Windows 10 possiamo procedere come segue:

  • Cliccare la combinazione di tasti Windows+X
  • Cliccare su Connessioni di rete
  • Cliccare con il tasto destro sulla scheda di rete wireless, dunque scegliere proprietà
  • Scegliere Protocollo Internet 4 (TCP/IPv4)
  • Cliccare su Proprietà
  • Selezionare Ottieni automaticamente un indirizzo IP e Ottieni indirizzo server DNS automaticamente
  • Cliccare Ok per confermare le modifiche

A questo punto la rete dovrebbe connettersi senza alcun problema, se ciò non accade procedi con il passo successivo.

IP statico

statico

Al contrario del DHCP, questo tipo di configurazione permette di assegnare un IP statico al proprio PC. Ovviamente questo deve rientrare nello stesso range di IP assegnati dal router ed allo stesso tempo non deve essere occupato da un altro dispositivo. Per reperire queste informazioni è necessario connettersi al pannello di controllo del router.

Una volta reperito l’indirizzo IP libero possiamo assegnarlo al nostro PC. Per fare ciò dovremo:

  • Premere la combinazione di tasti Windows+X
  • Cliccare su Connessioni di rete
  • Individuare la scheda WiFi e cliccare con il tasto destro su di essa
  • Scegliere Proprietà
  • Selezionare la voce Protocollo Internet versione 4 (TCP/IPv4)
  • Scegliere Proprietà
  • Cliccare su Utilizza il seguente indirizzo IP
  • Inserire dunque l’indirizzo IP selezionato sul pannello di controllo del router
  • Digitare la Subnet Mask e il Gateway predefinito
  • Salvare le modifiche con un click su OK.

Ancora non è stato risolto il problema? Allora prosegui nella lettura.

Disattivare Firewall Windows 10

firewall

Un’altra possibile alternativa è quella  di procedere con la disattivazione temporanea del firewall. Per fare ciò dovremo aprire innanzitutto il Prompt dei comandi (amministratore),  digitare il seguente comando e premere Invio:

netsh advfirewall set allprofiles state off

Quando vorrete riattivarlo, invece, dovrete scrivere questo comando:

netsh advfirewall set allprofiles state on

Se nemmeno così riuscirete a risolvere prima di procedere alla prossima possibile soluzione vi consigliamo di controllare che non ci siano aggiornamenti del sistema attraverso una connessione cablata alla rete.

Disattivare Antivirus

Disattivare il proprio Antivirus può essere la giusta soluzione per estinguere una volta per tutte questo fastidioso problema! Per disattivarlo dovremo trovare in basso a destra (nella barra delle applicazioni) l’icona del nostro antivirus, cliccarci sopra con il tasto destro e scegliere Disabilita la protezione.

Se neanche così riuscirete a risolvere allora non vi rimarrà altro da fare se non optare per l’ultima spiaggia: il ripristino della rete.

Ripristino della rete su Windows 10

Come già preannunciato ci troviamo di fronte all’ultima possibile via da percorrere per risolvere questo problema. Per effettuare il ripristino della rete dovremo:

  • Seguire il percorso Start > Impostazioni > Rete Internet > Stato
  • Cliccare su Ripristino della rete e subito dopo su Ripristina
  • Confermare la scelta cliccando sul tasto Si

A questo punto il sistema verrà riavviato e se tutto andrà come previsto l’errore non dovrebbe più presentarsi.

Conclusioni

Se dopo questa carrellata di possibili soluzioni il problema non sarà ancora risolto allora quasi sicuramente le cause non saranno da ricondurre al vostro PC bensì al router. Dunque consigliamo di procedere con un reset dell’apparecchio tramite l’apposito tasto di reset posto generalmente sul lato posteriore.

person woman desk laptop
Portatile lento: come velocizzarloLa reattività e la velocità del vostro portatile è paragonabili a quelle di una lumaca? Beh, forse è il caso di leggere questo articolo!
Guide

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

1 settimana fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy