A partire dal rilascio di Windows 8, i computer (ed i tablet) di nuova generazione hanno mandato in pensione l’ormai vetusto BIOS per lasciar spazio ad un “bios” leggermente più complesso ma completo, UEFI.
La differenza tra i due meccanismi d’avvio è grande – sia in termini tecnici che in termini di interfaccia, tuttavia entrambi svolgono esattamente lo stesso compito: inizializzare le periferiche e rendere possibile l’avvio del sistema operativo.
Informazioni preliminari
Consigliamo sempre di fare un’installazione attraverso una licenza genuina e originale al 100%, questo per evitare la perdita di dati o attacchi da parte di hacker. Siamo consapevoli che sullo store della Microsoft acquistare una licenza ha un costo elevato. Per questo abbiamo selezionato per voi due dei migliori shop presenti sul mercato dove poter acquistare licenze originali a prezzi vantaggiosi.
Mr Key Shop è un sito affidabile con assistenza gratuita specializzata in italiano, pagamenti sicuri e spedizione in pochi secondi via email. Potete verificare l’affidabilità di questo sito leggendo le tante recensioni positive verificate. Su questo store sono disponibili le licenze di Windows 10 a prezzi molto vantaggiosi. Inoltre se si desidera passare alle versioni più recenti dei sistemi operativi Windows è possibile acquistare anche l’upgrade a Windows 11. Vi ricordiamo che se si ha una versione genuina di Windows 10, l’aggiornamento al nuovo sistema operativo Windows 11 sarà gratuito. Inoltre sullo store è possibile acquistare le varie versioni dei sistemi operativi Windows, dei pacchetti Office e dei migliori antivirus sul mercato.
Keycense è una piattaforma con una vasta gamma di prodotti digitali. Con fornitori da ogni angolo del mondo, garantisce una varietà ineguagliabile di prodotti. Uno degli aspetti che distingue Keycense dalla concorrenza è la sua politica di prezzi. Sulla piattaforma trovate sistemi operativi Windows, pacchetti Microsoft Office, app Office (Word, Excel, Publisher, Outlook e molti altri), Antivirus e VPN a prezzi davvero vantaggiosi. È possibile trovare licenze Windows 10 ed i software più aggiornati come Windows 11 o Office 2021. Le transazioni avvengono attraverso una vasta gamma di metodi di pagamento certificati, ogni acquisto è protetto è garantito. Inoltre, un’eccellente servizio di assistenza in italiano è pronto ad aiutarvi per ogni esigenza. Keycense è anche impegnata nel rispetto dell’ambiente, l’invio digitale dei prodotti evita imballaggi inutili ed emissioni di CO2. L’esperienza d’acquisto è semplice ed intuitiva. In pochi clic, potete aggiungere al carrello il prodotto desiderato, completare l’acquisto e ricevere il tutto direttamente nella vostra casella di posta elettronica.
Entrambe sono aziende affermate e riconosciute a livello globale da testate nazionali ed internazionali come Make Use Of ( Microsoft Office Deals), PcGuide (Windows 11 Pro Key) o Ansa (La piattaforma Specializzata in Licenze Digitali Software)
[articolo_with_img id=”189489″]
A differenza di BIOS, UEFI permette però una navigazione ed una gestione delle impostazioni molto più comoda per l’utente, dispone del supporto per il mouse (ed in alcuni casi anche per il touchscreen) e, soprattutto, nella maggior parte dei casi è in grado di collegarsi ad internet ed offrire un vero e proprio ambiente di lavoro per le operazioni d’emergenza.
C’è da dire che, a differenza di come succedeva per BIOS, accedere ad UEFI tramite Windows 8.1 e Windows 10 non è così semplice: nel primo caso bastava premere un tasto (di norma CANC o F2) in fase di pre-avvio ma, dall’avvento di UEFI a questa parte, le cose si sono leggermente complicate poiché non sempre è possibile accedere a UEFI con una combinazione di tasti iniziale.
Non è comunque una cosa particolarmente complessa, nelle righe di seguito troverete il procedimento completo per avviare UEFI su Windows 10 e Windows 8.1.
Come avviare UEFI su Windows 10 e 8.1
Aprite il menu Start, premete e tenete premuto il tasto Shift e cliccate sul tasto Arresta, dopodiché selezionate Riavvia il computer.
Se invece disponete di un tablet Windows 10 e non avete a disposizione un mouse, per accedere alle Impostazioni d’avvio avanzate potete aprire un prompt dei comandi in modalità Amministratore ed inserire al suo interno il comando
shutdown.exe /r /o
seguito da Invio.
Riavviato il computer avrete finalmente a disposizione le opzioni d’avvio avanzato: da lì selezionate “Risoluzione dei problemi”, poi “Avanzate”, infine “Impostazioni firmware UEFI”. Confermate la successiva richiesta di riavvio.
Fatto, a questo punto potrete utilizzare la console UEFI. La nostra raccomandazione è quella di non toccare nulla a meno che non sappiate esattamente cosa state facendo.
NOTA: se possedete un tablet Surface accedere al bios UEFI è ancora più semplice: spegnete il tablet e, una volta spento, premete e tenete premuto il tasto “Volume Su”. Accendete ora il tablet tramite il tasto di accensione e, alla comparsa del logo Surface, rilasciate il tasto “Volume Su”. Sarete così condotti alla console di comando UEFI.
Se invece Windows non dovesse avviarsi e avete bisogno di entrare in UEFI potrete usare alcune combinazioni di tasti che vi abbiamo suggerito in una nostra precedente guida.
[articolo_with_img id=”227164″]
Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi
Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.
19 risposte su “Avviare UEFI su Windows 8.1 e Windows 10”
Salve a tutti, ho un grosso problema con tablet windows 10 ho dovuto reinstallare windows 10 ma probabilmente ho cancellato anche i driver del touch che funziona solo in uefi cosi’ come il mouse. Usando installazione da pen drive bootable non posso digitare nulla ed inoltre il tablet in avvio va sempre in recovery e quindi non posso fare nulla. grazie per l’aiuto
Scusami, ho seguito la procedura descritta su un laptop nuovissimo appena acquistato. Sono entrato nel Bios solo per curiosità, senza modificare nulla. Al riavvio però ho notato un tempo di boot notevolmente più lungo (il portatile prima era velocissimo all’avvio: 17 sec con hhd mneccanico). Come è possibile?
io Arch puro + Openbox come ambiente grafico, velocissimo sul mio portatile di 10 anni fa con 1 solo Gb di Ram
Io uso apricity os,arch con installazione grafica è un po’ di software out of box
mi sa che lo disattivo anch’io cosi creo qualche partizione e ci installo Archlinux, quello si’ che e’ veloce al boot!
Io lo tengo disattivato perche uso linux;)non cambia niente una frazione di secondo e ininfluente
OK, ma io ho un pc fisso :-))
ho visto che hanno pubblicato il mio commento sotto moderazione :-)
Comunque sto cercando di capire se vale la pena di tenere il Fast Boot e il Secure Boot attivati (per una maggiore velocità al boot), visto che così non è permesso avviare altri sistemi operativi (Linux nella fattispecie) e questo mi dispiace NON POCO!
Si dipende dal portatile ma la maggior parte lo permette se non non sarebbe possibile entrare nel BIOS;)
precedente commento in moderazione! dicevo che non sono in Bios, ma in Uefi, ho attivato Fast Boot dal “Bios” e da Windows. Ho anche le partizioni in GPT, quindi non può essere bios. Infatti su alcuni sistemi il bios non è accessibile col tasto canc, ma da altri come il mio sì. Almeno così sembra
Se hai avvio rapido no,parte subito,alcuni notebook hanno disattivato di default,quello cdd dici tu e BIOS,questo e tipo avvio modalità provisoria windows reinstalla windows ripristina ecc,cioè baypassa bios
ah grazie :-).
ma si ottiene la stessa cosa di quando si preme il tasto canc o F2 all’avvio, cioe’ si entra nel Euefi / Bios
Devi fare click su riavvio;)tenendo premuto shift
scusate, se clicco sul tasto arresta tenendo premuto shift, il mio pc si spegne e basta, dove sbaglio?
La procedura è identica; provvedo comunque ad aggiornare per chiarezza.
sarebbe utile aggiornare la guida e dire come si accede al uefi usando windows 10
Scusami io ho questo problema ciò un PC Windows 8 con BIOS che non si capisce dove mettere le mani per far partire boot del Dvd e poi premere f10 per confermare praticamente io voglio fare 2 sistemi a una parte Windows 8 e 1parte Windows 7 si può grazie
Scusatemi non sto capendo più niente con il mio Asus non riesco a formattare perché quando entro nel bios non c’è scritto Dvd poi premo f10 e confermo ma non è così il bios e nuovo cioè aggiornato e di vero cosa devo fare aiuto vi prego grazie
Scusate angolo basso sinistro (o win+x per il menu) e non serve per andare su bios EFI ma per avere tool utili per avvio avanzato e/o ripristino di windows 8
Si potrebbe anche configurare windows perché prima del caricamento del SO appaia un menu che ci chiede che fare (un boot manager come può essere grub). Tra le varie opzioni c’ è: avvia windows 8 oppure accedi a EFI.
Andare col mouse sull’angolo destro in basso sullo schermo, premere il tasto destro del mouse per aprire il menu Win-X.
Aprire poi il Prompt dei comandi (Amministratore) e digitare questo comando:
bcdedit /set {bootmgr} displaybootmenu yes
Premere Invio e, dopo la conferma, riavviare il computer.
Si vedrà quindi la schermata di scelta del sistema operativo e, premendo il tasto F8 sulla tastiera, si può entrare nelle opzioni di avvio avanzato.
Le opzioni sono:
– Attiva debug, per la modalità di risoluzione dei problemi.
– Abilita registrazione avvio, per registrare in un file l’elenco dei driver che vengono installate durante l’avvio.
– Abilitare video a bassa risoluzione se si hanno problemi con la scheda video.
– Attivare modalità provvisoria.
– Modalità provvisoria con rete per avere possibilità di accedere a Internet o ad altri computer in rete.
– Attivare modalità provvisoria con prompt dei comandi.
– Disattivare l’esecuzione dei driver non firmati.
– Disabilitare protezione antimalware
– Disattivare riavvio automatico dopo un’interruzione o crash.
Premendo Invio si avvi Windows 8 normalmente.
Per interrompere la visualizzazione del Boot Manager di Windows 8, digitare, nel prompt dei comandi:
bcdedit /set {bootmgr} displaybootmenu no e premere Invio.
La stessa cosa è possibile con un tool esterno chiamato Boot UI Tuner.