ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Elettronica > Recensione Amazon Fire HD 10: il tablet economico per tutti

Recensione Amazon Fire HD 10: il tablet economico per tutti

Valentino Viscito Set 28, 2021

Ormai è risaputo che Amazon non si occupa più solamente di e-commerce e che ha ampliato anche i suoi orizzonti verso diversi ambiti come quello dei dispositivi tecnologici Fire. Fra i vari device immessi sul mercato da tale brand vi sono anche i tablet, di cui l’ultimo arrivato è il Fire HD 10 che, a differenza dei modelli della generazione precedente, è dotato di un display più ampio e di tante novità interessanti. Durante le ultime settimane ho testato questo tablet in prima persona, scoprendone pregi e difetti. Di seguito trovate tutti i dettagli sulla mia esperienza con Amazon Fire HD 10.

Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Design
3. Display
4. Hardware e prestazioni
5. Software
6. Autonomia
7. Prezzo e conclusioni

Confezione

La confezione di questo Fire HD 10 riprende lo stile di altri prodotti targati Amazon. Al suo interno troviamo il tablet, il manuale d’utilizzo, un cavo dati con Type-C e il caricabatterie da 9W.

Amazon Fire HD 10

Design

Per quanto riguarda il design, questo tablet targato Amazon si presenta con linee davvero molto semplici. La scocca, costruita interamente in plastica rigida, nella parte posteriore ospita il logo del colosso dell’e-commerce ed ha una superficie ruvida. Il frame, realizzato in plastica, ospita sul lato sinistro due altoparlanti stereo, mentre sul lato superiore sono presenti il tasto di accensione/spegnimento, il bilanciere del volume, l’ingresso da 3,5 mm e il connettore USB-C. Sul fronte destro è invece presente unicamente l’ingresso per inserire una scheda SD.

Amazon Fire HD 10 Design4
Amazon Fire HD 10
Amazon Fire HD 10

Seppur abbastanza plasticoso nel touch and feel, questo tablet risulta comunque robusto e resistente. Fra le mani si tiene davvero bene e, grazie ai suoi 460 grammi di peso, risulta comodo e per nulla stancante da tenere.

Amazon Fire HD 10

Display

Il display utilizzato all’interno di questo Amazon Fire HD 10 è, come suggerisce il nome stesso, da 10″ IPS con risoluzione FullHD a 1080p. La qualità visiva è molto buona sia per quanto riguarda la fruizione dei contenuti streaming sia per lo studio e la lettura. Gli angoli di visione sono modesti ma non eccellenti infatti, se si piega troppo il device, l’immagine risulta leggermente distorta. I colori sono ben tarati e, a differenza di altri device, anche il bianco è ben bilanciato. Integrata nella cornice troviamo la fotocamera frontale.

Amazon Fire HD 10

Hardware e prestazioni

Per quanto riguarda il fronte hardware, questo tablet di casa Amazon monta un processore Octa-Core da 2.0 GHz con 3 GB di RAM e storage interno da 32 o 64 GB espandibili tramite SD. Durante l’utilizzo quotidiano il dispositivo si comporta egregiamente, con una risposta fluida e reattiva. Si è rivelato, durante i miei test, affidabile e performante per qualsiasi tipo di utilizzo (sia per lo svago che per lo studio). Il tablet si comporta egregiamente anche in ambito gaming, riuscendo a far girare titoli di qualsiasi genere (seppur l’offerta sia abbastanza limitata).

Amazon Fire HD 10

Per quanto riguarda la connettività, il tablet è disponibile unicamente in modalità Wi-Fi, senza quindi supporto SIM e connessione dati. La fotocamera posteriore integrata è da 5 megapixel, mentre quella frontale è da 2 megapixel; entrambe sono in linea con altre già viste su dispositivi del genere e fungono alla perfezione per videoconferenze e lezioni a distanza.

Amazon Fire HD 10

Software

Come tutti gli altri tablet della serie Fire, anche questo HD 10 arriva sul mercato con il Fire OS 5.5. Seppur molto fluido e reattivo durante l’utilizzo quotidiano, questo dimostra diverse limitazioni rispetto agli altri tablet Android. Difatti, a differenza di altri dispositivi del genere, i Fire HD non utilizzano Play Store, bensì un apposito store dedicato che purtroppo non mette a disposizione un catalogo ampio quanto quello di casa Google. Per il resto il software di sistema si comporta egregiamente, facendo dimenticare bug o rallentamenti di alcun tipo.

Amazon Fire HD 10

Autonomia

L’unità energetica presente su questo Fire HD 10 è da 6300 mAh. Le prestazioni offerte da quest’ultima sono davvero eccellenti: se si utilizza il dispositivo per lettura, navigazione su Internet e ascolto musica, l’autonomia si aggira attorno alle 12 ore di utilizzo. Ovviamente, nel caso in cui si utilizzi il tablet per giocare e svolgere attività più pesanti, l’autonomia cala anche se non drasticamente. Il caricabatterie in dotazione non mi ha entusiasmato poiché, per portare la carica della batteria da 0 a 100%, impiega circa 4 ore.

Prezzo e conclusioni

L’Amazon Fire HD 10 è disponibile su Amazon in due diverse versioni: da 32 e 64 GB, venduto rispettivamente al prezzo di 149€ e 189€. Per quanto riguarda le prestazioni, durante l’utilizzo quotidiano il tablet è fra i migliori in circolazione; tuttavia il Fire OS limita notevolmente alcune funzionalità del dispositivo, così come le app disponibili. Nonostante ciò si tratta comunque di un ottimo dispositivo adatto a tutti e facile da utilizzare.

Voto Finale: 7.5/10
8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy