ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: gimbal
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione DJI Osmo Mobile 3: best-buy è sinonimo di pieghevole!

Recensione DJI Osmo Mobile 3: best-buy è sinonimo di pieghevole!

Giuseppe Brandi Feb 05, 2020

Il famosissimo gimbal per smartphone di casa DJI arriva alla terza generazione e, per gentil concessione degli amici dello store vitocavone.it, finalmente sono riuscito a metterci mano. Il DJI Osmo Mobile 3 è un dispositivo sorprendente sotto molti punti di vista, marca un netto distacco dalla generazione precedente migliorando sotto il punto di vista della portabilità e delle funzionalità. Una delle novità più importanti di questo gimbal è la possibilità di chiudersi su se stesso per ottimizzare gli spazi e facilitare il trasporto. Come avrò modo di mostrarvi più avanti DJI Osmo Mobile 3, che può essere considerato uno dei migliori sul mercato consumer, non è esente da alcuni piccoli difetti che potevano essere riparati già in fase di progettazione.

Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Scheda tecnica
3. Design e materiali
4. Controlli e funzionalità
4.1. Autonomia e ricarica
4.2. App e modalità di funzionamento
5. Conclusioni e prezzo

Confezione

Nella confezione di vendita del DJI Osmo Mobile 3 (versione standard) è presente il minimo indispensabile per l’utilizzo del gimbal: oltre ad esso troviamo un cavo USB-C di buona fattura, un laccetto da agganciare al polso e una comoda custodia a sacchetto. Oltre alla versione basic è disponibile sul mercato la versione combo, in cui è possibile trovare un piccolo treppiedi ed una custodia rigida dove riporre il gimbal e gli accessori annessi.

Recensione DJI Osmo Mobile 3 08

Scheda tecnica

Passiamo all’aspetto tecnico di questo gimbal, che mi ha particolarmente convinto per le dimensioni, la trasportabilità e le prestazioni. Rispetto alla versione precedente il tronco centrale viene arricchito da inserti in gomma che mirano al miglioramento del grip durante l’utilizzo e la porta USB del dispositivo che viene montato sopra è finalmente libera, lasciando spazio alla possibilità di ricarica tramite le porte USB poste sul lato sinistro.

  • Batteria: 18650 Li-ion da 2450 mAh
  • Autonomia: 15 ore in condizioni ottimali
  • Tempo di ricarica: circa 2,5 ore
  • Peso: 405 grammi
  • Materiali: plastica rigida e gomma
  • Range manuale: Tilt 162,5° – 170,3° / Roll 85,1° – 252,2° / Pan 104,5° – 235,7°

Design e materiali

Vediamo più da vicino il corpo di DJI Osmo Mobile 3 che ha fatto tanto parlare per la possibilità di essere ripiegato su sé stesso, una trovata interessante per ridurre l’ingombro durante il trasporto. Sebbene non vengano utilizzati materiali pregiati come l’alluminio o la lega di magnesio, la plastica rigida che ricopre la maggior parte del dispositivo conferisce un buon senso di solidità ed un aspetto premium senza gravare troppo sul peso. Gli inserti in gomma alleggeriscono il tronco e conferiscono un grip eccellente senza attirare la polvere, un problema comune a questa tipologia di rivestimenti.

  • Recensione DJI Osmo Mobile 3 14
  • Recensione DJI Osmo Mobile 3 02
  • Recensione DJI Osmo Mobile 3 04

Il centro di controllo – come piace chiamarlo a me – del DJI Osmo Mobile 3 risiede poco al di sopra dell’impugnatura, per essere facilmente raggiungibile dal pollice. In bella vista troviamo il joystick per regolare il movimento del braccio, il pulsante M (per l’accensione e lo switch dell’orientamento), il pulsante REC ed una serie di LED di stato che indicano il livello della batteria anche durante la ricarica. Sul lato sinistro sono collocate una porta di tipo C ed una di tipo A nascosta da un piccolo sportellino, sul lato destro invece è presente uno slider per lo zoom. La vera novità di DJI Osmo Mobile 3 è il trigger posto nella parte posteriore dell’impugnatura, ha il compito di passare – se premuto – dalla modalità FPV a quella bloccata. Cliccato ripetutamente può passare, invece, dalla fotocamera posteriore a quella frontale. Il braccio dello stabilizzatore, sul cui sono impresse le serigrafie Osmo, termina con una piastra per il montaggio dello smartphone. A mio avviso è molto facile inserire il dispositivo e gli inserti gommati al suo interno riducono notevolmente il rischio di graffi. Contrariamente alla scorsa generazione lo smartphone non può essere adagiato sulla parte iniziale del braccio, in quanto l’ingresso viene lasciato libero per l’eventuale utilizzo di cavi per la ricarica, che grava abbastanza sull’autonomia. Non mi ha fatto impazzire la base di appoggio che, sebbene sia compatibile con gli accessori che sfruttano la vite da 1⁄4, non è piatta e dunque non può mantenere stabile tutto il gimbal senza l’ausilio di un piccolo treppiedi (come quello fornitomi per la prova).

  • Recensione DJI Osmo Mobile 3 03
  • Recensione DJI Osmo Mobile 3 15
  • Recensione DJI Osmo Mobile 3 06

Controlli e funzionalità

Entriamo nel merito della prova, in cui analizzeremo le principali modalità di funzionamento di questo DJI Osmo Mobile 3. Se a livello di specifiche può non essere reputato il primo della classe, si dimostra essere un gimbal concreto che porta a termine qualunque compito gli venga commissionato. Come si dice spesso: meglio poco e fatto bene, che tanto fatto male.

Autonomia e ricarica

Sotto il punto di vista della durata della batteria non posso che essere soddisfatto, l’autonomia infatti si attesta sulle 13 ore circa (mantenendosi quasi in linea con le 15 ore dichiarate) se il gimbal è ben bilanciato e non si collega lo smartphone per la ricarica. A tal proposito, questa operazione è decisamente gravosa considerando anche la capienza di 2450 mAh. Sotto il punto di vista della ricarica, invece, nulla da segnalare: avviene rapidamente ed è possibile controllare il livello di carica direttamente dai LED di stato.

Recensione DJI Osmo Mobile 3 01

App e modalità di funzionamento

DJI Osmo Mobile 3 è uno dei pochi gimbal che offre una applicazione ben realizzata sia per i dispositivi Apple che per la controparte Android. Il suo nome è DJI Mimo, ha una grafica pulita e minimale e permette di interagire rapidamente con il gimbal. Oltre alle diverse modalità di scatto e registrazione ciò che sin da subito ha attirato la mia attenzione è la modalità Story, che permette di accedere a delle riprese preimpostate e di post-produrre automaticamente delle simpatiche clip. Piccola nota dolente per gli utenti Apple: registrando con l’app Mimo e lavorando su iMovie o FinalCut non sarà possibile gestire l’audio delle clip. DJI è conoscenza del problema e ha rassicurato gli utenti con un fix che, però, stenta ad arrivare da mesi.

Recensione DJI Osmo Mobile 3 10

Tra le modalità principali di funzionamento a cui è possibile accedere dall’applicazione – e fra quelle che funzionano meglio – troviamo:

  • Gesti e selfie: modalità che permette di controllare gli scatti e le riprese senza interagire direttamente con lo smartphone, utile quando si è in compagnia
  • Active track 3.0: attraverso algoritmi di intelligenza artificiale e deep-learning è possibile tracciare un soggetto in maniera fluida ed affidabile
  • Hyperlapse: efficace combinazione fra la stabilizzazione elettronica e quella meccanica per registrare video accelerati e d’effetto
  • Panorama: permette di scattare panorami automatici 3×3 o a 180°
  • Timelapse: condensa il tempo ed il movimento per scene particolarmente lunghe
  • Slow-Motion: rallenta i movimenti per focalizzare l’attenzione sui minimi dettagli
  • Modalità Sport: aumenta la velocità e la reattività del gimbal per seguire anche i movimenti più rapidi svolti dai soggetti in movimento
  • Recensione DJI Osmo Mobile 3 09
  • Recensione DJI Osmo Mobile 3 11
  • Recensione DJI Osmo Mobile 3 13

Conclusioni e prezzo

Nonostante i numerosi miglioramenti, DJI Osmo Mobile 3 sbarca sul mercato con un prezzo di listino decisamente inferiore rispetto alla generazione precedente. Difficile trovare di meglio a circa €109, soprattutto considerando la qualità dei materiali e delle funzioni che impreziosiscono e non poco questo dispositivo. Ciò che mi ha convinto maggiormente è sicuramente l’ergonomia: ha un buon grip, si tiene bene in mano, non affatica troppo e lo si ripone facilmente. Le piccole sbavature, come l’assenza di una base piatta, sono facilmente giustificabili. Per il prezzo e l’esperienza complessiva reputo questo DJI Osmo Mobile 3 un best-buy nel mercato consumer.

  • ACQUISTA | DJI Osmo Mobile 3
  • ACQUISTA | Moza Tripod

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube, TikTok o Instagram per supporto e contenuti esclusivi. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Voto Finale: 9/10
8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.0
jimmy hw10

Jimmy HW10: l’aspirapolvere senza fili che lava anche!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Bluetooth di un Amazon Echo non funziona: le soluzioni
  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy