ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: cuffie
Home > Recensioni > Guide > Hardware > Recensione COMBATWING M180, cuffie GAMING ECONOMICHE

Recensione COMBATWING M180, cuffie GAMING ECONOMICHE

Giuseppe Spera Gen 10, 2019

Le cuffie COMBATWING M180 sono un tipo di cuffie economiche gaming che strizzano l’occhio a tutti coloro che hanno un budget ristretto, ma sono alla ricerca di cuffie dall’aspetto gradevole e dalle buone performance, con una sorpresa molto gradita all’interno della confezione di vendita che ne aumenta sensibilmente il rapporto qualità/prezzo. Curiosi? Non vi resta che proseguire nella lettura della nostra recensione.

CONFEZIONE

Box di vendita minimalista, con la scatola su cui vengono illustrate tutte le caratteristiche tecniche. All’interno troviamo le cuffie, manuale di istruzioni ed un coupon che ci consente di ricevere un mouse da gaming in modo gratuito se provvediamo a scrivere una recensione su Amazon: le istruzioni in dettagli sono scritte sull’apposito coupon.

Onikuma Combatwing M180 cuffie gaming economiche
Onikuma Combatwing M180 cuffie gaming economiche

DESIGN

Le cuffie COMBATWING M180 sono praticamente un rebrand delle ONIKUMA M180, per cui il design è identico. Sono delle cuffie per PC, PS4, XBOX (con apposito adattatore) e smartphone con un design gaming, dotate di luci LED di colore rosso.

L’archetto superiore è in alluminio, flessibile, ma non è quello che poggia sulla nostra testa: un archetto elastico rivestito in gomma si prende carico di alleggerire la pressione e si rivela abbastanza comodo, nonostante lunghe sessioni di ascolto con queste cuffie.

Onikuma Combatwing M180 cuffie gaming economiche
Onikuma Combatwing M180 cuffie gaming economiche
Onikuma Combatwing M180 cuffie gaming economiche
Onikuma Combatwing M180 cuffie gaming economiche
Onikuma Combatwing M180 cuffie gaming economiche
Onikuma Combatwing M180 cuffie gaming economiche

I padiglioni sono ampi, per accogliere i driver da 50mm e ricoprire completamente le orecchie, anche se sono abbastanza scomodi per chi porta gli occhiali. Dovremmo, per forza di cose, spostare le stanghette in alto, al di fuori dei padiglioni, per avere un comfort ottimale.

Le luci LED possono essere spente attraverso la pressione di un tasto sull’apposito telecomando posto sul cavo, che ospita anche i comandi del volume e lo switch per attivare/disattivare il microfono. Un lungo cavo intrecciato fuoriesce dalla cuffie, passa per il telecomando e termina con due connettori: uno per il jack da 3.5mm tipo TRRS (3 anelli), ed uno USB tipo A per poter alimentare la luce dei LED.

Onikuma Combatwing M180 cuffie gaming economiche
Onikuma Combatwing M180 cuffie gaming economiche
Onikuma Combatwing M180 cuffie gaming economiche

COMFORT E UTILIZZO

Queste COMBATWING M180 come costruzione, nonostante realizzate interamente in plastica (fatta eccezione per l’archetto superiore), si rilevano molto solide e sufficientemente comode, sebbene l’archetto sia molto alto, quindi attenzione se sedete sotto un mobile o una lampada. Non c’è audio spaziale, o vibrazione: l’audio dei due driver da 50mm fa il suo dovere, senza infamia e senza lode. Il suono è abbastanza forte, ma i bassi non sono accentuati, una caratteristica da apprezzare dato che in questa fascia di prezzo spesso le cuffie restituiscono solo vibrazioni e bassi pompati.

Gli alti non sono cristallini, e i toni medi risultano un pò ovattati: la qualità audio non è eccelsa, ma bisogna tenere conto del prezzo di vendita di queste cuffie e non essere troppo schizzinosi. Per l’ascolto di musica, video su YouTube/Netflix e sessioni di gaming fanno il loro dovere, con gli ampi padiglioni in gomma che insulano bene dai rumori esterni e garantiscono una pressione sonora migliore rispetto ad altre soluzioni.

Non trovo comodo il microfono posto sul lato sinistro, che è semplicemente dotato di un cavo flessibile per poterlo posizionare lontano dalla nostra bocca in posizione di riposo. Durante i miei test ho notato un fastidioso rumore di sottofondo quando utilizzato sul portatile, il che potrebbe dipendere dal tipo di scheda audio / DAC del dispositivo utilizzato, ma la resa audio è comunque bassa.

Bisogna impostare il gain del microfono alto per poter avere un volume accettabile, il che aumenta il rumore ambientale e il ronzio naturale del microfono. Provandolo con il Galaxy Note 9, i microfoni integrati nel telefono si sono dimostrati migliori sia come volume che come qualità del suono, quindi potete trarre le vostre conclusioni.

In confezione viene fornito uno splitter che serve a separare il segnale cuffie da quello microfono, indispensabile se vogliamo ad esempio utilizzare le cuffie con la scheda audio del nostro PC fisso o con qualunque altro dispositivo che non riconosca il cavo TRRS integrato. Possiamo usare queste cuffie con qualunque dispositivo che accetta questo tipo di cavi, quindi PC, Smartphone, XBOX (con apposito adattatore) e PS4.

CONCLUSIONI

Queste COMBATWING M180 sono presenti sul mercato da un paio d’anni, e grazie al deprezzameto è possibile trovarle al giorno d’oggi ad un prezzo davvero conveniente. Nella stessa fascia di prezzo, ovvero sotto i 25€, ci sono altre alternative interessanti come ad esempio altre cuffie ONIKUMA, ma bisogna dire che queste M180 fanno bene il loro lavoro, ed inoltre all’interno della confezione trovate anche un coupon per ricevere un mouse gratis a casa, sempre di ONIKUMA, facendone praticamente un super best-buy per rapporto qualità/prezzo (sempre che la promozione sia ancora valida).

DOVE ACQUISTARE

Potete acquistare le cuffie COMBATWING M180 su Amazon. Il suo prezzo oscilla tra i 20€ e i 25€ a seconda delle promozioni attive.

Voto Finale: 7.1/10
7.0
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

8.5
Deebot T10 Plus

Recensione ECOVACS DEEBOT T10 PLUS: robot aspirapolvere che convince

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Migliori giochi Nintendo Switch da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy