ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: tastiera
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Gaming > Recensione MSI Vigor GK60: carattere da vendere!

Recensione MSI Vigor GK60: carattere da vendere!

Giuseppe Monaco Mar 08, 2019

MSI è ben nota per la realizzazione di prodotti dedicati al mondo del gaming, con uno standard qualitativo piuttosto alto anche per prodotti di fascia media. Quest’oggi parliamo nel dettaglio della tastiera MSI Vigor GK60, un ottimo prodotto di fascia medio-alta perfetta per giocare ma adatta anche a un uso standard.

Confezione

La confezione di vendita della nuova tastiera realizzata dall’azienda taiwanese vede una struttura in semplice cartonato, con la zona frontale che riporta nome e immagine del prodotto su uno sfondo bianco, mentre i bordi riportano alcune delle principali specifiche su sfondo rosso.

MSI Vigor GK60
MSI Vigor GK60
MSI Vigor GK60
MSI Vigor GK60
MSI Vigor GK60
MSI Vigor GK60

Una volta sollevato il coperchio, al suo interno troviamo la Vigor GK60 sistemata in un apposito alloggiamento e avvolta in un involucro in plastica trasparente. Oltre questo e ai soliti libricini illustrativi, troviamo un keycap puller e 4 keycaps WASD, in quanto sulla tastiera troveremo preapplicati, al loro posto, 4 keycaps in metallo.

Design e costruzione

MSI Vigor GK60 in queste 2 settimane si è fatta apprezzare in ogni suo aspetto, sia per l’utilizzo da ufficio che, chiaramente, per quello legato al gaming.

La tastiera vede una struttura estremamente semplice, con una placca in alluminio che ospita la pulsantistica rialzata che lascia “scoperti” gli switch Cherry MX Red.

MSI Vigor GK60
MSI Vigor GK60
MSI Vigor GK60
MSI Vigor GK60
MSI Vigor GK60
MSI Vigor GK60

La base, invece, è realizzata in plastica rigida e vede diverse placche gommate lungo tutto il perimetro, in grado di a far aderire la tastiera alla superficie d’appoggio, e i soliti 2 piedini utili a regolare l’inclinazione. Per concludere, il cavo USB vede una lunghezza di 2 metri e un semplice rivestimento in gomma.

Nell’utilizzo variegato che ne ho fatto, ho riscontrato un’ottima stabilità di tutto il corpo, con una totale assenza di scricchiolii, dondolamenti o spostamenti dal piano d’appoggio.

Specifiche

Questa MSI Vigor GK60 vede alcune interessanti caratteristiche che meritano di essere analizzate nel dettaglio.

  • Dimensioni: 440 x 134 x 42 mm
  • Peso: 1050 g
  • Switch: Cherry MX Red
  • Key rollover: N-key rollover (Modalità gaming) e 6-key rollover (Modalità standard)
  • Layout: QWERTY Italiano

Dati alla mano, i Cherry MX Red sono ben noti per la loro robustezza e durabilità nel tempo, garantendo più di 50 milioni di pressioni. Nonostante abbiano una corsa lunga, il punto di attuazione si trova poco oltre la metà della corsa effettiva del tasto, caratteristica che nella scrittura veloce e nelle sessioni di gaming intenso fa sicuramente la differenza.

MSI Vigor GK60

Impossibile poi incappare in fenomeni di ghosting, come avrete già potuto intuire dalle specifiche tecniche. Nella modalità di utilizzo standard, infatti, la tastiera è in grado di riconoscere e digitare fino a 6 caratteri contemporaneamente. Abilitando la Game Mode, con la shortcut Tasto MSI + WIN sinistro, passeremo a N-key rollover, sbloccando di fatto il limite di riconoscimento dei tasti premuti.

Retroilluminazione

Rimuovendo tutti i tasti possiamo osservare come ogni switch abbia un led rosso dedicato. La tastiera in questione, infatti, vede una retroilluminazione dettagliata e altamente personalizzabile ma di un unico colore.

Possiamo infatti scegliere preset fissi e animati e, di questi ultimi, è possibile regolare la velocità dell’animazione, l’intensità luminosa e il tempo di illuminazione dei led, aumentando e diminuendo l’effetto del fade out.

Utilizzo

Come spesso accade quando testo periferiche di questo tipo, l’uso che ne faccio non si limita al solo gaming ma, anzi, per la maggior parte del tempo vengono stressate dal mio utilizzo da studio/ufficio. Questa Vigor GK60 rende in modo eccellente in ogni ambito in quanto fornisce un ottimo feedback durante la scrittura, data l’altezza e l’attuazione dei tasti, e un’eccellente reattività anche nelle fasi di gioco più intense.

Proprio in relazione al gaming, poi, questa MSI Vigor GK60 vede un preset di 4 keycaps in metallo preapplicati, ovviamente, ai tasti WASD. Questi ultimi non si presentano come semplici pulsanti ma hanno una struttura ben diversa rispetto al resto della pulsantistica.

MSI Vigor GK60

Oltre a non presentare la lettera corrispondente, i tasti A, W e D vedono una piccola riga in rilievo utile a riconoscere i tasti semplicemente al tatto. Oltre questo, i tasti in questione non sono piatti ma vedono curvature verso l’alto in corrispondenza della direzione di movimento.

Ho notato come queste caratteristiche di fatto consentano una presa decisamente salda, permettendomi di passare rapidamente da un tasto all’altro e di rimanere su quest’ultimo senza scivolare o sbagliare pulsante. Pur non fornendo un beneficio così sostanziale, l’ho comunque trovata una piacevole aggiunta, sia estetica che funzionale.

source

Nota di merito anche per i software di gestione della periferica. A seconda dei settaggi che intendiamo regolare, infatti, possiamo utilizzare Mystic Light oppure Gaming Center. Il primo, com’è facile intuire dal nome, permette di gestire in modo ancor più dettagliato la retroilluminazione della tastiera. Con Gaming Center, invece, è possibile creare macro personalizzate e gestire preset di retroilluminazione dedicati ad alcuni importanti titoli videoludici.

MSI Vigor GK60 – Prezzo e conclusioni

MSI con questa Vigor GK60 propone una tastiera dall’ottima qualità costruttiva e switch Cherry MX Red intorno ai 109€. Al momento non è ancora disponibile nel mercato italiano, ma se proprio non volete aspettare vi segnaliamo su Amazon la versione con layout US a 120€.

[amazon box=”B07NTG7762″ description_length=30]

Nel complesso non ho riscontrato carenze o particolari note negative, vista la fascia di prezzo nella quale si colloca, ragion per cui sento di consigliare l’acquisto a tutti coloro i quali cerchino una tastiera ottima per il gaming ma che si presa benissimo anche a un uso standard.

Voto Finale: 8.5/10
9
Engine Pro Upgraded Version 6 dimensioni medie

Recensione Engine Pro (Upgraded Version): 1.000W da tenere con le briglie!

8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy