ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Xiaomi Mi 8 Lite: ottimo, non perfetto!

Recensione Xiaomi Mi 8 Lite: ottimo, non perfetto!

Giuseppe Monaco Gen 30, 2019

Sebbene i top di gamma dei vari brand siano costantemente sotto i riflettori per le loro interessanti specifiche tecniche, la fascia di mercato su cui le aziende combattono e competono in modo arduo è sicuramente quella media.

Xiaomi, brand noto per l’eccellente rapporto qualità/prezzo tipico dei suoi dispositivi, indipendentemente dalla fascia di prezzo, detiene spesso lo scettro di best buy con i suoi medio gamma. Xiaomi Mi 8 Lite, device appartenente proprio a questo segmento di mercato, non fa eccezione e offre ottime prestazioni a un prezzo assolutamente vantaggioso.

Confezione

La confezione di vendita di questo Xiaomi Mi 8 Lite si presenta in una colorazione vivace e piuttosto atipica, pur presentando il medesimo stile degli altri prodotti dell’azienda. Realizzata in semplice cartonato, frontalmente ospita il nome del prodotto mentre, sul retro, trovano spazio alcune principali specifiche.

Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite

Aperto il coperchio, al suo interno troviamo subito una seconda confezione contenente, come di consueto, libricini illustrativi, cover in silicone e graffetta per la rimozione del vano SIM. A seguire, il nostro Mi 8 Lite riposa nell’apposito alloggiamento e nasconde, sul fondo, il caricabatterie da parete con relativo cavo USB Type-C.

Design ed ergonomia

La versione Lite dell’attuale top di gamma della serie Mi, vede un look più squadrato rispetto al trend seguito finora da Xiaomi. Pur non presentando spigoli, infatti, il form factor appare rettangolare e meno stondato.

  • Dimensioni: 75.8 x 156.4 x 7.5 mm
  • Peso: 169 g

Frontalmente troviamo il pannello da 6.26 pollici, con un bordo inferiore non troppo pronunciato e uno superiore che, invece, invade lo schermo con la tacca. Quest’ultima ospita, in uno spazio sicuramente più contenuto di quello di Mi 8, la fotocamera frontale, lo speaker per l’ascolto in chiamata, i sensori di prossimità/luminosità e il led di notifica RGB.

Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite

Passando al retro, che vede un trattamento in grado di generare particolari riflessi a seconda dell’incidenza della luce, vediamo il doppio modulo fotografico con flash led nella parte alta, mentre la parte bassa vede esclusivamente il logo dell’azienda.

Il form factor più slanciato e squadrato del modello standard lo rende meno ergonomico di quest’ultimo ma il retro non risulta altrettanto scivoloso, ragion per cui se non avete mani piccole riuscirete a utilizzarlo con una sola mano senza troppi problemi.

Hardware

Nonostante la dicitura “Lite”, la versione più contenuta di Xiaomi Mi 8 presenta caratteristiche interessanti in gradi di fornire ottime prestazioni.

  • CPU: Qualcomm Snapdragon 660
  • GPU: Qualcomm Adreno 512
  • RAM: 4/6 GB
  • Archiviazione: 64/128 GB espandibili con Micro SD
  • Display: IPS da 6.26″ con risoluzione 1080 x 2280
  • Batteria: 3350 mAh

Lo Snapdragon 660 riesce a smaltire velocemente il carico di lavoro di un utilizzo quotidiano e ottiene buoni risultati anche in un uso più intenso. La possibilità di scegliere il modello da 6 GB di RAM, poi, ci permette di contare su un multitasking sicuramente corposo e stabile.

Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite

Il sensore di impronte posto sul retro, dopo esserci abituati alla posizione e alle sue dimensioni non proprio generose, appare estremamente preciso e veloce nello sblocco, riconoscendo l’impronta anche non centrando perfettamente il sensore con il polpastrello.

Software e prestazioni

A bordo di questo Xiaomi Mi 8 Lite troviamo la MIUI 10 basata su Android 8.1.0 Oreo. L’interfaccia proprietaria dell’azienda offre, come di consueto, tutta una serie di funzionalità aggiuntive rispetto alla versione stock del sistema operativo di Google. Tra queste troviamo la modalità a una mano, sempre utile su schermi con una diagonale così ampia, applicazioni utili per la gestione della sicurezza e della memoria del dispositivo e la possibilità di impostare il sistema di navigazione tra le schermate fatto di gesture.

Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite

Recandoci nelle impostazioni, infatti, possiamo eliminare i tasti di navigazione posti nella parte bassa del dispositivo per estendere così la visualizzazione dei contenuti mostrati a schermo. Dettagli sull’utilizzo del sistema in questione sono ampiamente spiegati dal tutorial mostrato in fase di attivazione.

Fotocamera

Xiaomi Mi 8 Lite monta a bordo 2 fotocamere principali,con un sensore da 12 MP con apertura f/1.9, affiancato da una camera da 5 MP. Qui la dicitura Lite inizia a farsi notare, visto come le immagini risultino sì buone, ma chiaramente non all’altezza del modello standard. In particolare, il gap tra i 2 modelli si nota maggiormente, come spesso accade, in ambienti poco illuminati, con scatti che perdono dettagli e che richiedono mano ferma per rendere al meglio.

Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite

Frontalmente troviamo invece una fotocamera da 25 MP con apertura f/2.2, caratteristica che lascia intendere le prestazioni non proprio ottimali al calar del sole ma scatti definiti in scene ben illuminate.

Questo comparto fotografico risulta quindi perfetto per un utilizzo social, considerando anche come specifiche e prezzo vadano proprio a delineare un target giovane che fa proprio dei social il suo principale utilizzo.

Display

Il pannello montato a bordo di questo XIaomi Mi 8 Lite è un IPS LCD da 6.26 pollici con risoluzione 1080 x 2280. Non uno dei migliori IPS ma la resa risulta comunque ottima, con colori ben bilanciati, bianchi non proprio perfetti e i classici neri raggiungibili da questa tecnologia, profondi ma non assoluti.

A differenza di quanto accade col suo fratello maggiore, in questo caso il notch risulta decisamente ridotto e non risulta troppo invasivo durante la visione di contenuti a schermo intero.

Batteria

L’autonomia del device realizzato da Xiaomi conta su una batteria da 3350 mAh.

Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite
Xiaomi Mi 8 Lite

Posso ritenermi più che soddisfatto dei consumi di questo smartphone, considerando come con un utilizzo medio son arrivato a circa 1 giorno e mezzo di utilizzo con circa 6 ore di schermo acceso.

Xiaomi Mi 8 Lite – Prezzo e conclusioni

Ed eccoci giunti alla conclusione di questa recensione. Xiaomi Mi 8 Lite è disponibile all’acquisto su Geekmall.it a partire da 229€ in questa colorazione molto più accattivante rispetto a quella vista in questa recensione.

Acquista| Xiaomi Mi 8 Lite su Geekmall.it

Non nascondo che allo stesso prezzo la concorrenza è tanta, anche restando in casa Xiaomi. Se però cercate un dispositivo con a bordo la MIUI e con caratteristiche e potenzialità come quelle che avete potuto apprezzare in questo video, allora questo dispositivo potrebbe fare al caso vostro.

Voto Finale: 7.5/10
8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

9.5
DEEBOT X1

ECOVACS DEEBOT X1 TURBO: lo “Stato dell’Arte” nei Robot Aspirapolvere

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy