ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide > Smartphone > Recensione Xiaomi Mi 8 Pro: quasi perfetto!

Recensione Xiaomi Mi 8 Pro: quasi perfetto!

Giuseppe Monaco Gen 21, 2019

Dopo averlo ammirato durante la presentazione ufficiale, Xiaomi Mi 8 Pro è finalmente arrivato in Italia. Display Super AMOLED, lettore d’impronta sotto al display, prestazioni al top e una scocca posteriore trasparente davvero accattivante ma che, in questa recensione, non vedremo.

Confezione

La confezione di vendita si presenta in colorazione totalmente nera, con un 8 e la dicitura Pro dorati sulla facciata principale e alcune specifiche sul retro. Sollevando il coperchio troviamo la scatola contenente i libretti illustrativi, la cover in silicone nero semitrasparente e la graffetta per la rimozione del vano SIM.

Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro

A seguire vediamo, chiaramente, il nostro smartphone sistemato nell’apposito alloggiamento e protetto frontalmente dalla solita pellicola opaca, riportante anch’essa le principali specifiche. Per concludere, subito al di sotto restano il caricabatterie da parete con annesso cavo USB di tipo C.

Design ed ergonomia

Esteticamente, Xiaomi Mi 8 Pro resta uguale alla sua versione standard, eccezion fatta per la variante col retro trasparente che, ahimè, non abbiamo avuto modo di provare. Il design risulta dunque stondato e assolutamente privo di spigoli, con la zona frontale caratterizzata da un bordo inferiore non troppo pronunciato e quello superiore sovrastato dall’ampio notch.

Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro

Il retro, in questa colorazione lucida, vede il doppio modulo fotografico sporgente con flash led e il logo Mi. Rispetto alla versione standard non troviamo il lettore d’impronta sulla backcover, in quanto quest’ultimo è stato collocato frontalmente sotto al display.

Nonostante le dimensioni generose, lo smartphone si tiene bene e l’utilizzo a una mano non risulta proibitivo, sia per l’ergonomia che, eventualmente, per la possibilità di sfruttare l’apposita modalità.

Hardware

La dicitura Pro in questo Xiaomi Mi 8 non è messa lì a caso in quanto indica, chiaramente, un comparto tecnico di rilievo.

  • CPU: Qualcomm Snapdragon 845
  • GPU: Qualcomm Adreno 630
  • RAM: 6/8 GB
  • Archiviazione: 64/128 GB
  • Display: 6.21 pollici Super AMOLED / 1080 x 2248
  • Batteria: 3000 mAh

Lo Snapdragon 845 si rivela ancora una volta il processore più potente e prestante dell’attuale generazione, restituendo risultati eccellenti nei test benchmark e un utilizzo generale impeccabile in ogni situazione. Allo stesso modo, i 6 GB di RAM montati sulla variante da me testata risultano più che sufficienti per garantire un multitasking impeccabile, sia nel recupero delle app in esecuzione in background che per l’utilizzo di funzionalità come il multitasking.

Viste le specifiche, inutile dire come anche il comparto videoludico sia ampiamente supportato in ogni suo aspetto: prestazioni al top anche su giochi particolarmente pesanti, ampio display Super AMOLED su cui visualizzare scene e controlli e ottima ergonomia nell’uso a 2 mani fornita dalle forme arrotondate.

Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro

La sensoristica messa a disposizione offre poi 2 metodi di sblocco del dispositivo: lettore d’impronta sotto al display e riconoscimento facciale. Il primo, dopo una fase di configurazione iniziale guidata e intuitiva, è sicuramente preferibile vista la sua comodità e l’effettiva prestanza. Velocità e precisione nel riconoscimento sono soddisfacenti, a patto che esercitiate la dovuta pressione.

Il secondo, che solitamente evito perché poco pratico rispetto all’impronta, è la classica identificazione del nostro bel faccione tramite la fotocamera frontale e i sensori a infrarossi posti nella tacca. Sebbene tali componenti dovrebbero garantire un riconoscimento del volto anche in profondità, lo stesso software ci avvisa che, con una foto, potrebbe essere comunque possibile ingannare il sistema. Personalmente non ho trovato sostanziali differenze con l’identificazione 2D standard di Android, con forse una precisione leggermente superiore.

Software e prestazioni

Su questo Xiaomi Mi 8 Pro troviamo l’interfaccia proprietaria MIUI 10 basata su Android 9 Pie. Abbiamo già avuto modo di apprezzare l’ultimo aggiornamento del firmware di Xiaomi su altri terminali, sfruttandone tutte le funzionalità. Prima tra tutte la possibilità di nascondere i tasti di navigazione, così da sfruttare esclusivamente le gesture per navigare tra le schermate di sistema e godere di un’esperienza full screen con tutte le applicazioni.

Tra le applicazioni preinstallate troviamo il registratore dello schermo, l’app Mi Drop utile a condividere file con altri dispositivi tramite WiFi, alcuni servizi utili per la gestione della memoria e della sicurezza dello smartphone e le solite app basilari.

Nel complesso l’utilizzo del dispositivo risulta piacevole e privo di problemi, sia per un uso quotidiano che più intenso. Certo, non darà il meglio di se nell’esecuzione di giochi particolarmente pesanti, ma per tutto il resto non ho incontrato incertezze.

Fotocamera

A bordo di questo Mi 8 Pro troviamo un ottimo comparto fotografico, costituito da 2 sensori posti sul retro del dispositivo e 1 sensore sulla zona frontale. Partendo dal modulo principale, troviamo 1 fotocamera da 12 MP con apertura f/1.8 e un’altra da 12 MP con teleobiettivo. La qualità delle immagini catturate è decisamente ottima in ogni situazione, sia grazie alle performance dei sensori che al lavoro svolto dal software proprietario.

Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro

Ben definiti i dettagli raccolti, colori ben bilanciati e ottimo effetto sfocato naturale quando si mettono a fuoco soggetti in primo piano. L’applicazione di sistema consente poi di accentuare la sfocatura dello sfondo tramite la modalità ritratto che, seppur inferiore a quella offerta dall’ormai nota Google Camera, svolge comunque un ottimo lavoro.

Ottimi anche i risultati ottenuti con la fotocamera frontale, che grazie ai sensori a infrarossi per il rilevamento del volto, consente alla modalità ritratto di lavorare egregiamente.

Display

Il pannello montato a bordo di questo Mi 8 Pro è un Super AMOLED, caratteristica non proprio comune tra i dispositivi della casa cinese. Personalmente apprezzo la scelta che, sebbene probabilmente sia legata esclusivamente al lettore d’impronte sotto al display, giova a mio avviso a tutto il comparto multimediale.

Xiaomi Mi 8 Pro

Le dimensioni di 6.2 pollici, unite alla risoluzione 1080 x 2248 e alla tecnologia vista prima, permettono di fruire e godere dei contenuti multimediali più disparati. Le applicazioni di streaming compatibili, come YouTube e Netflix, permettono di eseguire un pinch-to-zoom per estendere i filmati visualizzati.

Batteria

Le alte prestazioni garantite dal dispositivo possono dare filo da torcere alla batteria da 3000 mAh.

Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro
Xiaomi Mi 8 Pro

Personalmente son riuscito, con un utilizzo medio/intenso, ad arrivare a poco prima di cena totalizzando quasi 4 ore di schermo acceso. Tutto sommato un risultato accettabile considerando come, con un uso quotidiano più leggero, lo si può tranquillamente caricare quando si va a letto.

Xiaomi Mi 8 Pro – Prezzo e conclusioni

Xiaomi Mi 8 Pro è disponibile all’acquisto su Honorbuy.it a 490€ nella versione internazionale con retro trasparente, caratteristica davvero accattivante. Vi ricordo poi, che con il coupon CHIMERA5 avrete 5€ di sconto in fase di acquisto.

Acquista su Honorbuy.it| Xiaomi Mi 8 Pro 

Voto Finale: 8/10
8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

9.0
DEEBOT X1

DEEBOT X1 Turbo: il Robot conveniente per la pulizia automatica e profonda!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy