ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Elettronica > Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

Recensione Redmi Note 9T: affidabile, con 5G ed economico

Valentino Viscito Feb 26, 2021

Xiaomi è sempre pronta a presentare nuovi smartphone da immettere sul mercato. Fra gli ultimi smartphone del famoso brand cinese vi è anche il nuovo Redmi Note 9T, uno smartphone economico dotato di supporto al 5G.

Nel corso delle ultime settimane ho avuto modo di provare questo device utilizzandolo come mio dispositivo principale. Come è stata la mia esperienza? Continuate nella lettura dell’articolo e lo scoprirete.

Indice dei contenuti
1. Confezione
2. Design
3. Display
4. Hardware
5. Software
6. Fotocamera
7. Batteria
8. Prezzo e conclusione

Confezione

La confezione di questo Redmi Note 9T si presenta in colorazione bianca. Aperta quest’ultima, al suo interno troviamo lo smartphone, una cover in TPU morbido, il caricabatterie da 22.5W e il cavo dati con Type-C.

Redmi Note 9T

Design

Parlando del design, ho trovato un’ottima scelta la back cover realizzata in plastica e dalla superficie leggermente zigrinata, sia in termini di stile che di sensazione al tatto.

Redmi Note 9T

Nella parte alta di questa back cover si trova il modulo fotografico, delineato da un sorta di oblò. Quest’ultimo sporge dal profilo dello smartphone di circa 2 mm e proprio a causa di questi, durante l’utilizzo senza cover, lo smartphone traballa su qualsiasi superficie lo si poggi. L’intero smartphone ha uno spessore di circa 9 mm, caratteristica che non lo rende uno dei device più sottili in circolazione.

Redmi Note 9T

La scocca posteriore si protrae anche sui bordi, formando così un’unica cassa. Il bordo superiore del device è occupato da un sensore IR, un secondo microfono e una seconda cassa speaker. Sul fronte opposto troviamo la porta USB-C, il primo microfono, il jack per le cuffie da 3.5 mm e la cassa speaker principale. Il lato sinistro ha come unica interruzione lo slot per 2 nanoSIM oppure per una nanoSIM e una microSD, mentre il lato destro è occupato dal bilanciere del volume e dal tasto di accensione/spegnimento che funge anche da sensore per le impronte digitali.

Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T

Lo smartphone, nonostante le sue dimensioni abbastanza grandi, si tiene bene in mano e la back cover in plastica riesce a garantire un buon grip per la presa. I circa 200 grammi di peso risultano ben distribuiti e bilanciati.

Display

Il display montato su questo smartphone targato Xiaomi è un IPS e misura 6.53″ di diagonale con risoluzione in FULLHD+(1080X2340). Nonostante la luminosità massima non mi abbia fatto impazzire, la visuale risulta comunque abbastanza nitida e i contenuti sono ben visibili anche sotto la luce diretta del sole. Manca il supporto all’Always On Display. Incorporata sotto forma di foro, la fotocamera frontale è posta in alto a sinistra dello schermo e misura 4 mm di diametro.

Redmi Note 9T

Hardware

Il cuore pulsante di questo nuovo Note 9T è l’ultimo arrivato in casa Mediatek, ovvero il Dimensity 800U octa-core da 2.4 GHz. Quest’ultimo è accompagnato da 4 GB di RAM, 64/128 GB di storage interno e una GPU Mali G57 MC3. Nonostante possa far storcere il naso ai più smanettoni, il SoC utilizzato si è dimostrato, durante i miei test, in grado di offrire buone prestazioni. Oltre ciò, è da tenere in considerazione il fatto che trovare uno smartphone dotato di 5G al prezzo di questo Redmi Note 9T è davvero difficile. Inoltre è da sottolineare il fatto che il 5G è disponibile per entrambe le due SIM.

Redmi Note 9T

Come già detto in precedenza, la memoria interna può essere espansa mediante microSD, anche se bisognerà rinunciare ad uno slot SIM. Il Wi-Fi ac e il Bluetooth 5.1 compongono il comparto connettività di questo smartphone, a cui non manca neanche il chip NFC. Sul lato destro è presente il sensore per lo sblocco con impronta digitale, incorporato al tasto di accensione/spegnimento. Tale sensore, nonostante possa sembrare abbastanza delicato, sblocca 9 volte su 10 lo smartphone. L’audio, visti i due speaker, è stereo, e la qualità risulta abbastanza discreta.

Software

Come ogni device targato Xiaomi, anche questo Redmi Note 9T è personalizzato con la MIUI 12.0.1 basata su Android 10. Difatti si tratta della solita MIUI, capace di offrire buone prestazioni, ma che pecca di tanto in tanto per qualche bug di troppo. L’esperienza d’uso è fluida e le animazioni risultano abbastanza curate. Dalle impostazioni è possibile abilitare varie funzionalità, come la modalità Turbo per il gaming, le finestre pop-up per le applicazioni e la possibilità di attivare il drawer.

Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T

Fotocamera

Il comparto camere di questo Redmi Note 9T non mi ha convinto a pieno, soprattutto per via dei sensori installati. Dei tre sensori montati, oltre alla camera principale da 48 MPX f/1.8, vi sono altri due sensori, per lo più inutili, da 2 MPX f/2.4 per macro e per l’effetto bokeh.

Redmi Note 9T

Gli scatti effettuati con la fotocamera principale sono ottimi con molta luce, anche se forse tendenti troppo al bianco. Ciò nonostante il livello di dettagli raccolti è abbastanza discreto. Con poca luce il sensore va in evidente difficoltà e le foto scattate risultano impastate e poco definite. La modalità notturna migliora leggermente la situazione, anche se non è il caso di dire che faccia miracoli. La fotocamera frontale da 13 MPX f/2.3 mi ha soddisfatto, riuscendo ad offrire selfie di buona fattura. I video possono essere registrati in 4K a 30 fps e, nonostante la qualità delle immagini non sia male, la stabilizzazione pecca rovinosamente. Per avere video da poter utilizzare bisogna che questi vengano girati in FULL HD a 30 fps.

Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T
Redmi Note 9T

Batteria

La batteria montata su questo device Xiaomi è da 5000 mAh. Con un utilizzo normale, fatto per lo più da messaggi, chiamate e diversi social, sono riuscito ad arrivare a circa 40 ore di utilizzo continuo. Nelle giornate più impegnative con molte foto scattate, gaming e social, sono comunque riuscito arrivare al giorno successivo con circa il 35% di autonomia residua. La ricarica è a 18W e la batteria è in grado di arrivare in circa 1 ora e mezza al 100%.

Prezzo e conclusione

Il prezzo di lancio di questo nuovo smartphone targato Xiaomi è di 239€, anche se è già possibile trovarlo in offerta sui 199€. A tale prezzo è davvero difficile trovare smartphone dotati di supporto al 5G e capaci di offrire prestazioni niente male. Se siete alla ricerca di un dispositivo affidabile, dotato di 5G ed economico, allora Redmi Note 9T è ciò che fa al caso vostro.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Voto Finale: 8/10
9
Engine Pro Upgraded Version 6 dimensioni medie

Recensione Engine Pro (Upgraded Version): 1.000W da tenere con le briglie!

8
7

ALLPOWERS Solar Generator: energia green in qualsiasi situazione!

8
Screenshot 2023 01 30 alle 08.39.49 dimensioni grandi

Smarock S10 Pro: l’alleato numero uno contro lo sporco

8.5
welock

WELOCK Touch41: il tuo dito è la chiave! [Codice Sconto]

8
photo 2022 11 03 18.30.39

OneOdio A10: cuffie con batteria infinita e isolamento acustico

8.0
TWINKLY DOTS

TWINKLY DOTS: illuminazione multicolore SMART ed elegante

8.0
oclean-x-pro

Recensione Oclean X Pro: lo spazzolino Smart

8.0
Yaber Pro V8

Yaber Pro V8: un proiettore FullHD tuttofare!

8.0
Amazfit GTS 4 Mini

Recensione Amazfit GTS 4 Mini: botte piccola, vino buono

8.0
Divoom Pixoo64

Recensione Divoom Pixoo64: in Pixel Art tutto è più bello!

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy