ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: smartwatch
Home > Recensioni > Guide di acquisto > Elettronica > Recensione TICWATCH E3: smartwatch elegante, preciso ed economico!

Recensione TICWATCH E3: smartwatch elegante, preciso ed economico!

Manuel Baldassarre Giu 17, 2021

TICWATCH E3 è uno smartwatch di fascia media con caratteristiche da (quasi) top-di-gamma, che si contraddistingue con un design elegante e leggero. A nostro parere è una validissima alternativa agli smartwatch più costosi, e per chi cerca un dispositivo affidabile anche per gli allenamenti. E poi è davvero economico!

In questa recensione infatti, ve lo mostriamo in dettaglio ma per vederlo più da vicino vi consigliamo comunque di scorrere un po’ più in alto e guardare la video recensione che gli abbiamo dedicato sul nostro canale YouTube. Non perdiamo altro tempo ed iniziamo:

Recensione TICWATCH E3

TICWATCH E3 si va a collocare nella fascia tra i 100 ed i 200 euro, e per questo si può affermare essere uno smartwatch economico ma con un hardware e delle caratteristiche tecniche che possono stare tranquillamente al passo con i dispositivi di fascia più alta.

Si tratta di uno smartwatch pensato soprattutto per il fitness: TICWATCH E3 infatti è stato pensato per poter monitorare tutto quello che riguarda lo sport ma anche la salute fisica, come ad esempio il monitoraggio dei battiti cardiaci e la saturazione del sangue.

ticwatch e3

A bordo c’è un processore Snapdragon che esegue WearOS, il sistema operativo di Google pensato per i wearable (insomma, un Android fatto a posta per gli smartwatch). Questo lo rende dunque compatibile sia con Android che con iPhone.

Partendo dall’estetica devo dire che il quadrante è piuttosto largo (più di quello del mio Apple Watch) ma rimane comunque abbastanza comodo e leggero. Bene anche i due cinturini in gomma presenti in confezione, uno dei quali sicuramente più adatto allo sport.

ticwatch e3

Ma andiamo a vedere come funziona: TICWATCH E3 ci mostra tranquillamente tutte le notifiche, che però possono essere solamente lette. Non si può dunque interagire con esse per rispondere. Con un altro swipe invece, si entra nel centro di controllo dove è possibile gestire la luminosità, Google Pay oppure accedere alle Impostazioni.

Nelle Impostazioni, tra i vari settaggi, c’è anche la possibilità di attivare/ disattivare alcune gesture molto comode per semplificare l’utilizzo dello smartwatch. Non manca poi ovviamente Google Assistant che ci permette di conoscere informazioni o impartire comandi vocali, proprio come sul nostro smartphone.

ticwatch e3

Come potete vedere nel video i sensori sono piuttosto precisi, sia nella misurazione dei battiti cardiaci e dell’ossigenazione del sangue, sia nel tracciamento dello sport (con una miriade di esercizi disponibili). Sul TICWATCH E3 ci sono poi varie app già installate, ed essendoci WearOS è anche possibile installarne altre dallo Store.

Ottima anche la personalizzazione, a partire dai quadranti pre-installati fino ad arrivare all’applicazione, dove trovare tantissimi altri quadranti gratuiti. Sempre dall’app è possibile gestire quali funzioni mostrare sullo smartwatch (le schede), attivare notifiche personalizzate, sincronizzare il calendario e le attività fisiche e molto altro.

ticwatch e3

Nonostante ci sia il microfono per usare Google Assistant, manca il supporto per rispondere alle chiamate oppure ai messaggi; un vero peccato. Parlando di differenze con il suo fratello maggiore (il Pro 3) ecco una tabella riassuntiva:

ticwatch e3

Sostanzialmente dunque, a parte il quadrante, la maggior differenza sta nella mancanza del dual display ed un GPS leggermente meno preciso. Altra differenza sta nella batteria: TICWATCH E3 è più piccolo e per questo ospita una batteria meno capiente, che ci consente un utilizzo di al massimo 1 giorno e mezzo.

Ovviamente è resistente all’acqua e c’è da menzionare la presenza di nuovi esercizi introdotti da Ticwatch su questo nuovo modello. In conclusione dunque, è affidabile e preciso ma la batteria non è proprio il massimo mentre è un vero peccato la scarsa gestione delle notifiche. Il prezzo è allettante, ecco dove potete trovarlo online:

migliori smartwatch
Miglior smartwatch 2022: quale comprare
Elettronica
    smartwatch
Voto Finale: 10.0/10
8.0
OneOdio Studio Pro 10

OneOdio Studio Pro 10: cuffie economiche adatte a tutti

8.0
Realme 9i

Recensione Realme 9i: un nuovo best-buy?

8.0
TCL 30+

Recensione TCL 30+: forse stavi cercando proprio lui!

7,5
Lenovo ideapad 5i pro

Recensione Lenovo Ideapad 5i Pro 14: versatile e affidabile

9.0
Proscenic T22

Recensione Proscenic T22: la friggitrice ad aria “intelligente”

8.5
POCO F4 GT

Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!

6.5
Yeedi vac max

Recensione Yeedi vac max: da migliorare!

8.5
BLUETTI PowerOak EB55

Recensione BLUETTI PowerOak EB55: una centrale elettrica a portata di mano!

7.8
vivo Y76 5G

Recensione vivo Y76 5G: affidabile ed elegante

8
yeedi vac 2 pro

Recensione Yeedi vac 2 pro: un ottimo aiutante per la pulizia dei pavimenti

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Smishing: cos’è e come difendersi dagli SMS truffa
  • Come installare Google Assistant su Samsung Galaxy Watch 4
  • Migliori siti per scaricare video senza copyright
  • Dove scaricare sfondi stupendi: ecco 7 super siti
  • Come mettere una canzone come suoneria iPhone
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy