ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide di acquisto > Elettronica > Migliori smartphone per giocare nel 2022

Migliori smartphone per giocare nel 2022

Valentino Viscito Set 28, 2022

In questa guida costantemente aggiornata vi consiglieremo i migliori smartphone gaming presenti sul mercato. In molti penseranno che per avere uno smartphone prestante per il gaming serva anche una spesa importante, invece non è così, infatti in questa guida vi descriveremo i migliori smartphone per giocare per ogni fascia di prezzo.

Ovviamente l’esperienza gaming più appagante e completa è riservata solo agli smartphone di fascia medio-alta, in quanto in questi device di solito c’è una modalità di gioco dedicata con varie funzioni interessanti, un impianto di raffreddamento più avanzato in grado di reggere senza problemi anche sessioni molto prolungate di gioco.

Migliore smartphone per giocare scelto da noi

Indice dei contenuti
1. Migliore smartphone per giocare scelto da noi
2. Smartphone Gaming: quali caratteristiche devono avere
3. Miglior Gaming smartphone fascia bassa
3.1. POCO X3 Pro
3.2. Motorola Moto G 5G Plus
3.3. OPPO Reno7
4. Miglior smartphone gaming fascia media
4.1. POCO F4 GT
4.2. Xiaomi Mi 11 Lite 5G
4.3. vivo V21 5G
4.4. HUAWEI nova 9
4.5. Realme GT Neo 2
4.6. HONOR 50 5G
4.7. Google Pixel 6A
4.8. POCO X4 Pro 5G
4.9. Nothing Phone (1)
5. Miglior smartphone per gaming fascia alta
5.1. Asus Rog Phone 5
5.2. Lenovo Legion Phone 2 Duel
5.3. Xiaomi 12 Pro
5.4. iPhone 14 Pro e 14 Pro Max
5.5. OPPO Find X5 Pro
5.6. vivo X80 Pro
5.7. Oneplus 10 Pro
5.8. Samsung Galaxy S21 FE
5.9. Samsung Galaxy S22 Ultra

Smartphone Gaming: quali caratteristiche devono avere

Tanti pensano che per giocare con gli smartphone bisogna per forza spendere cifre alte, magari perché il termine “telefoni gaming” porta con sé il dover avere grandi prestazioni grafiche, e quindi componenti con costi elevati. In realtà nel settore smartphone questo è parzialmente vero, infatti se siete videogiocatori accaniti dovrete per forza andare su dispositivi con caratteristiche hardware elevate, quindi un processore top di gamma e una quantitativo di RAM di minimo 6 GB.

Gli ultimi smartphone da gaming usciti hanno anche display con un refresh rate elevato, cioè 90 o 120 Hz, il che è fondamentale per chi è abituato a giocare sopratutto su PC, avere un display del genere aiuta molto i gamer più accaniti e più esperti, rendendo l’esperienza di gioco molto più fluida e piacevole.

In realtà se non avete altissime esigenze ormai anche gli smartphone con processori meno potenti e con costi molto più bassi riescono a garantire un’esperienza di gioco adeguata, ovviamente non sono adatti per chi vuole veramente giocare con il telefono. Infatti, soprattutto nelle sessioni di gaming più spinte e durature, tendono a surriscaldare e quindi non riescono a garantire il massimo delle prestazioni. Per questo gli smartphone dedicati al gaming, o comunque i top di gamma, hanno impianti di dissipazione del calore avanzati, a camera di vapore, che consentono di tenere sempre basse le temperature.

Miglior Gaming smartphone fascia bassa

POCO X3 Pro

Poco, brand di Xiaomi, ha davvero fatto centro con il suo POCO X3 Pro. Si tratta di uno tra i cellulari da gaming sotto i 200 euro più interessanti attualmente in circolazione. È stato pensato per coloro che amano profondamente la tecnologia, senza tuttavia rinunciare a una spiccata personalità. Il processore Qualcomm Snapdragon 860 è accompagnato da 6/8 GB di RAM LPDDR4X e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.1 espandibile. Il display montato è da 6.67” FHD+ con frequenza di aggiornamento a 120Hz, per un’esperienza caratterizzata da una fluidità senza precedenti. Il comparto camere è composto da 4 diversi sensori: il principale da 48 megapixel f/1.8, un ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2, una macro ed una bokeh ambedue da 2 megapixel f/2.4. POCO X3 Pro monta una capace batteria da 5160mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W, che ne permette un utilizzo prolungato senza necessità di frequenti ricariche.

Motorola Moto G 5G Plus

Motorola è sempre un’azienda valida quando si parla di telefoni da 200 euro, e questo Moto G 5G Plus è sicuramente tra i candidati come miglior smartphone a 200 euro. All’interno c’è lo Snapdragon 765 accompagnato da 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna espandibile tramite MicroSD. Il display è un LCD IPS da 6,7 pollici con risoluzione Full HD+ e refresh rate a 90Hz. Il comparto fotografico posteriore è composto da un sensore principale da 48 megapixel, uno ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2, un sensore da 5 megapixel per le macro ed infine uno da 2 megapixel per l’effetto di profondità. Lato connettività, come si evince dal nome, troviamo il supporto alle reti 5G, Bluetooth 5.1, il WiFi dual band, NFC, jack audio da 3,5 mm e USB Type-C. La batteria da 5000 mAh supporta la ricarica rapida a 20W. Uno dei migliori battery-phone sotto i 200 euro.

OPPO Reno7

Fra i migliori cellulari Smart da gaming sotto i 300 euro troviamo anche il nuovo OPPO Reno 7. Questo smartphone monta un pannello AMOLED da 6.4″ con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 90 Hz. Sotto la scocca è integrato uno Snapdragon 680 accompagnato da 8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna non espandibile. Per quanto riguarda la connettività è presente il chip NFC, Wi-Fi dual band e Bluetooth 5.1. Il comparto camere è composto da 3 sensori: il principale da 64 megapixel f/1.7 e due sensori da 2 megapixel per effetto bokeh e macro. Per quanto riguarda la fotocamera frontale è presente un sensore Sony IMX709 da 32 megapixel per selfie perfetti. La batteria integrata è da 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida SUPERVOOC a 33W.

Miglior smartphone gaming fascia media

POCO F4 GT

POCO F4 GT è l’ultimo arrivato per quanto riguarda gli smartphone del brand cinese ed è a tutti gli effetti fra i migliori gaming-phone sotto i 500 euro. Questo è dotato di 8/12 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.1 che si uniscono allo Snapdragon 8 Gen 1 con LiquidCool Technology 3.0 . Il display montato è un OLED da 6.67″ FHD+ con refresh rate a 120 Hz. Il comparto fotografico è composto da 3 diversi sensori: il principale, grandangolare è un Sony IMX686 da 64 megapixel f/1.9, un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 e una macro da 2 megapixel f/2.4. Lato connettività troviamo dual 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2 e NFC. La batteria è da 4700 mAh con supporto alla ricarica rapida a 120W. Per maggiori dettagli su questo device da gaming vi consigliamo di leggere la nostra recensione.

POCO F4 GT
Recensione POCO F4 GT: per veri gamer!
Elettronica

Xiaomi Mi 11 Lite 5G

Ultrasottile e leggero, Xiaomi Mi 11 Lite è sicuramente fra i migliori cellulari da gaming sotto i 300 euro. Quest’ultimo è dotato di un processore Qualcomm Snapdragon 780G accompagnato da 6/8 GB di RAM e 128 GB di memoria interna espandibile. Il display montato su questo smartphone targato Xiaomi misura 6.55″ AMOLED con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 90 Hz. La fotocamera anteriore è integrata sotto forma di foro nella parte alta del display ed è da  16 megapixel f/2.5. Il comparto camere è composto da un sensore principale da 64 megapixel f/1.8, uno grandangolare da 8 megapixel f/2.2 e uno per le macro da 5 megapixel f/2.4. Lato connettività troviamo supporto alla tecnologia 4G+, Wi-Fi 6, NFC, Bluetooth 5.1 e jack per le cuffie da 3.5 mm. La batteria integrata all’interno di questo telefono da 300 euro è da 4.250 mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W.

vivo V21 5G

Fra i migliori cellulari smart sotto i 400 euro si posiziona anche il nuovo vivo V21 5G. Questo è dotato di un display AMOLED da 6,44″ con risoluzione FullHD+ e refresh rate 90 Hz. Il cuore pulsante è un MediaTek Dimensity 800U con GPU Mali-G57 unito a 128 GB di storage interno e a 8 GB di RAM. Il comparto fotografico è composto da tre sensori: il principale da 64 megapixel f/1.8 con OIS, un’ultragrandangolare da 8 megapixel f/2.2 e uno da 2 megapixel macro. La camera frontale è da ben 44 megapixel ed oltre ad essere dotata di OIS ed EIS integra anche un flash LED per selfie perfetti. Lato connettività troviamo supporto al 5G, Wi-Fi, Bluetooth e NFC. La batteria è da 4000 mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W.

HUAWEI nova 9

Fra i migliori smartphone per giocare sotto i 500 euro è disponibile il nuovo Huawei nova 9. Quest’ultimo è dotato di display OLED da 6.67″ FHD+ e refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca è montato uno Snapdragon 778G accompagnato da 8 GB di RAM e 128 GB di storage interno. Il comparto camere è composto da 4 diversi sensori: il principale è da 50 megapixel f/1.5, dopodiché troviamo un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 ed infine due sensori da 2 megapixel per profondità e macro. La fotocamera frontale è posta nella parte alta del display sotto forma di foro ed è da 32 megapixel.Per quanto riguarda la connettività, manca il supporto alle reti 5G. La batteria integrata è da 4300mAh con ricarica rapida a 66W.

Realme GT Neo 2

Fra i migliori smartphone sotto i 500 euro è presente il nuovo Realme GT Neo 2. Questo ha come cuore pulsante il nuovo Snapdragon 870 accompagnato da 8/12 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.1. Il display montato è un AMOLED E4 da 6,6″ di diagonale con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 120 Hz. Il comparto camere è composto da 3 diversi sensori: il principale da 64 megapixel f/1.8, un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 e uno macro da 2 megapixel f/2.4. La camera anteriore integrata nella parte alta dello schermo sotto forma di foro è da 16 megapixel f/2.5. Lato connettività presente il supporto alle reti 5G; oltre ciò, troviamo Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2 e GPS. La batteria integrata è da 5000 mAh con supporto alla ricarica Super Dart a 65W. Per tutti i dettagli su tale smartphone vi consigliamo di leggere la nostra recensione.

Realme GT Neo 2
Recensione Realme GT Neo 2: completo e potente
Elettronica

HONOR 50 5G

HONOR ritorna prepotentemente sul mercato degli smartphone proponendo un device davvero molto interessante: HONOR 50 5G. Questo è a tutti gli effetti uno dei migliori cellulari smart sotto i 500 euro e, a differenza degli smartphone Huawei, è dotato dei Servizi Google. Al suo interno è montato uno Snapdragon 778 5G accompagnato da 6/8 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 2.1. Il display è OLED e misura 6.5″ di diagonale con risoluzione FULLHD+ e refresh rate a 120 Hz. Il comparto camere è composto da 4 diversi sensori: il principale da ben 108 megapixel f/1.9, un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 ed infine due sensori da 2 megapixel per effetto bokeh e macro. La camera frontale è da 32 megapixel f/2.2. Per quanto concerne la connettività non mancano supporto alle reti 5G, WiFi6, Bluetooth 5.2, NFC e jack per le cuffie da 3.5 mm. La batteria montata è da 4300 mAh con supporto alla ricarica rapida a 66W.

Google Pixel 6A

Fra i migliori smartphone per scattare foto non può di certo manca il nuovo Google Pixel 6A. Il nuovo device di casa Google arriva sul mercato con un display OLED da 6.1″ con risoluzione FullHD+. Il cuore pulsante è un Google Tensor GS101 accompagnato da 6 GB di RAM e da 128 GB di storage interno. Il comparto camere è composto da 2 sensori; il principale è un Sony IMX363 DP da 12 megapixel con OIS, mentre il secondo è un ultra-wide da 12 megapixel. La camera frontale è una wide da 8 megapixel. Per quanto riguarda la connettività, troviamo USB-C 3.0, 5G, Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2, NFC, eSIM e GPS L1. La batteria integrata è da 4400 mAh con ricarica rapida a 18W.

POCO X4 Pro 5G

Dotato di un display AMOLED da 6.6″ con risoluzione FullHD+ e refresh rate a 120 Hz, POCO X4 Pro è sicuramente fra i migliori cellulari smart sotto i 350 euro. Al suo interno sono integrati Snapdragon 695, GPU Adreno 619 e 6/8 GB di RAM LPDDR4X. Per la memoria interna ci sono due diversi tagli da 128 e 256 GB UFS 2.2 espandibile fino ad 1TB con MicroSD. Il comparto camere vanta un sensore principale da 108 megapixel f/1.9, un’ultra grandangolare da 8 megapixel f/2.2 e una macro da 2 megapixel f/2.4. La camera anteriore è da 16 megapixel f/2.4 ed è integrata all’interno di un foro posto nella parte alta del display. Per tutti i dettagli su questo device potete consultare la nostra recensione.

POCO X4 PRO 5G 4
Recensione POCO X4 PRO 5G: il best buy tuttofare!
Elettronica
    Xiaomi

Nothing Phone (1)

Sicuramente fra gli smartphone più attesi di quest’anno troviamo il nuovo Nothing Phone (1). Questo nuovo smartphone porta con sé caratteristiche davvero niente male. Troviamo un display OLED da 6.55″ di diagonale FULLHD+ con refresh rate adattivo fino a 120 Hz. Sotto la scocca è presente uno Snapdragon 778G+ unito ad una GPU Adreno 642L. I tagli di memoria disponibili sono 3: 8/128, 8/256 e 12/256. Per quanto riguarda il comparto fotografico, sono presenti solamente due sensori: il principale, Sony IMX766, da 50 megapixel con OIS ed EIS e un’ultra grandangolare Samsung JN1 da 50 megapixel. Non manca poi la camera frontale, integrata come foro nella parte alta del display, da 16 megapixel. Lato connettività troviamo Bluetooth 5.2, Wi-Fi 6, NFC, GPS Dual band e 5G. La batteria è da 4500 mAh con supporto alla ricarica rapida a 33W e ricarica wireless a 15W.

Miglior smartphone per gaming fascia alta

Asus Rog Phone 5

Asus Rog Phone 5 è a tutti gli effetti il migliore smartphone da gaming attualmente sul mercato. Il display montato è un AMOLED da 6,78 pollici con risoluzione 2448×1080 pixel, supporto HDR10 e refresh rate a 144 Hz con tempo di risposta di 1 ms. All’interno troviamo il meglio attualmente in circolazione, cioè lo Snapdragon 888 come processore, accompagnato da 8/12/16 GB di RAM, 128/256/512 GB di memoria interna UFS 3.1 e la GPU Adreno 660. Una peculiarità di questo nuovo smartphone da gaming targato ASUS è la presenza di un mini display sulla scocca posteriore, che può essere modificato a proprio piacimento. Sul bordo troviamo i trigger adattivi che, in questa nuova variante, risultano più sensibili e migliorati per offrire prestazioni di gioco estreme. Il comparto fotografico posteriore è composto da tre sensori: il principale è il Sony IMX686 da 64 megapixel, il secondo è un grandangolare da 13 megapixel e il terzo da 5 megapixel per l’effetto bokeh. Lato connettività troviamo Wi-Fi dual band, Bluetooth 5.2, il jack audio da 3,5 mm, chip NFC e due USB Type-C, di cui una sul lato che va a formare un connettore proprietario che permette di collegare gli accessori che Asus ha pensato per questo dispositivo, come una piccola ventola. La batteria è da 6000 mAh, con supporto alla ricarica rapida a 65W con il chip posto nell’alimentatore, così da non scaldare lo smartphone durante la ricarica. Potete acquistare questo Asus Rog Phone 5 direttamente dal sito Asus.

Lenovo Legion Phone 2 Duel

Lenovo Legion Phone 2 Duel è a tutti gli effetti fra i migliori smartphone da gaming sul mercato. Sotto la scocca è installato uno Snapdragon 888 che viene aiutato da 12/16 GB di RAM e storage interno da 256 o 512 GB UFS 3.1. Il display è un AMOLED e misura 6.92″ con risoluzione FHD+ e refresh rate a 144 Hz. Installati su tale smartphone ci sono ben 6 diversi sensori ultrasonici appositamente inseriti per il gaming, 2 porte USB-C 3.1 e una doppia ventola per il raffreddamento. Lato connettività troviamo Wi-Fi 6, supporto al 5G, Bluetooth 5.2 e chip NFC. Per quanto riguarda la batteria, sono montate due unità separate, entrambe da 2750 mAh, per un totale di 5500 mAh. Non manca il supporto alla ricarica turbo da 60 o 90W.

Xiaomi 12 Pro

Fra i migliori smartphone troviamo Xiaomi 12 Pro. Tale cellulare smart è dotato di un display AMOLED da 6.73″ QHD+ con refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca è montato uno Snapdragon 8 Gen 1 accompagnato da 8 o 12 GB di RAM e 256 GB di storage interno UFS 3.1. Per quanto riguarda il comparto camere, sono presenti tre diversi sensori di cui il principale, un Sony IMX707, da 50 megapixel f/1.9, un’ultra grandangolare da 50 megapixel f/2.2 e una tele da 50 megapixel f/2.4. Non manca ovviamente il supporto alle reti 5G e a completare l’aspetto legato alla connettività vi sono Wi-Fi 6/6E, Bluetooth 5.2, chip NFC e USB-C. La batteria montata è da 4600 mAh con supporto alla ricarica HyperCharge a 120W.

iPhone 14 Pro e 14 Pro Max

iPhone 14 Pro e 14 Pro Max sono finalmente realtà. Disponibili nelle colorazioni Nero siderale, Oro, Argento e Viola scuro, esteticamente mantengono le linee e le dimensioni dei precedenti modelli e sono dotati di certificazione IP68 (fino a 6 metri per 30 minuti). Questi integrano al loro interno il nuovo Chip A16 Bionic più performante ed efficiente dei precedenti modelli. Per quanto riguarda lo storage interno, i nuovi device targati Apple arrivano sul mercato in quattro diversi tagli di memoria: 128, 256, 512 GB e 1 TB. Il display montato è un Super Retina XDR da 6,1″ per la variante Pro e 6,7″ per quella Pro Max. Entrambi i modelli integrano la grande novità di questa nuova line-up, la Dynamic Island. Quest’ultima prende il posto del notch e si integra perfettamente con iOS, con animazioni e funzioni appositamente create. Il comparto camere è il medesimo per i due dispositivi e questo è composto da tre diversi obiettivi: il principale da 48 megapixel con grandangolo f/1.7, ultra-grandangolo da 12 megapixel f/2.2 120 ° e Teleobiettivo con Zoom ottico 3X. Tutte e tre le fotocamere supportano la modalità notturna. La camera frontale è da 12 megapixel f/1.9 con supporto alla modalità notte, smart HDR 4 e supporto ai video HDR con Dolby Vision fino a 4K e 60 fps.

OPPO Find X5 Pro

OPPO Find X5 Pro 5G è uno smartphone molto potente e anche originale in termini di design; la cover posteriore infatti, realizzata in vetro curvo con finitura satinata, lo differenzia un po’ dai suoi concorrenti. Non manca inoltre la certificazione IP68 per la resistenza all’acqua e alla polvere. All’interno c’è il SoC top di gamma di Qualcomm, cioè lo Snapdragon 888 con 12 GB di RAM e 256 GB di memoria interna UFS 3.1, quindi il meglio che si può trovare sul mercato. Il display è un AMOLED da 6,7 pollici con risoluzione QHD+ e refresh rate dinamico a 120Hz; c’è inoltre il supporto HDR10+ e il foro nella parte alta che ospita la fotocamera da 32 megapixel f/2.4. Il comparto camere è stato nettamente migliorato rispetto alla vecchia generazione, con ben due sensori Sony IMX766 per la fotocamera principale da 50 megapixel f/1.8 con OIS grandangolare e la seconda camera ultra grandangolare da 50 megapixel f/2.2. Troviamo poi un sensore da 13 megapixel f/2.4 tele con zoom ottico 2x ed infine una vera e propria novità: la camera “Microscopica” da 5 megapixel f/3.0 macro, con zoom 25x e dotata di LED intorno all’obbiettivo. Questo Find X3 Pro è ovviamente 5G e ha il sensore di impronte integrato nel display. Lato connettività sono presenti il Wi-Fi 6, il Bluetooth 5.2, il chip NFC e l’USB Type-C 3.1, non c’è però il jack audio. La batteria è da 5000 mAh con ricarica rapida a 65W tramite cavo e ricarica wireless a 30W VOOC Air.

vivo X80 Pro

vivo ha presentato ufficialmente il suo nuovo top di gamma: vivo X80 Pro. Il display montato su tale smartphone è un AMOLED da 6.7″ con risoluzione QHD e refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca troviamo come cuore pulsante lo Snapdragon 8 gen 1 con GPU Adreno 730. Per quanto riguarda lo storage interno ci sono tre diversi tagli di memoria: 128, 256 o 512 GB accompagnati da 8 o 12 GB di RAM LPDDR5. Il comparto camere è formato da 4 sensori: il principale è un sensore Samsung GNV da 50 megapixel con OIS, il secondo è un Sony IMX 598 ultra grandangolare da 48 megapixel, il terzo è un sensore Sony IMX663 con ottica portrait ed infine una lente periscopica da 8 megapixel che consente di avere un super zoom 60x. La camera anteriore è da 32 megapixel con apertura f/2.45. Lato connettività troviamo supporto alle reti 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, GPS e USB Type-C3.2. La batteria montata è da 4700 mAh, con supporto alla ricarica rapida 80W e ricarica wireless 50W.

Oneplus 10 Pro

Oneplus 10 Pro si può considerare quest’anno un top di gamma vero e proprio. Sotto la scocca troviamo come SoC lo Snapdragon 8 Gen1 con 8/12 GB di RAM e 128/256 GB di memoria interna UFS 3.1. Il display è un Fluid AMOLED da 6,7″ pollici con risoluzione QHD+, refresh rate a 120Hz e certificazione HDR10+. Il comparto camere vanta 3 diversi sensori: il principale è un Sony IMX789 da 48 megapixel f/1.8 con OIS, una ultra grandangolare da 50 megapixel f/2.2, ed un teleobiettivo da 8 megapixel f/2.4 con OIS. La fotocamera anteriore è posta nel foro del display ed è da 16 megapixel f/2.4. Lato connettività troviamo il supporto 5G, Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC e USB Type-C 3.1, non c’è il jack audio. Presente la certificazione IP68. La batteria è da 5000 mAh con supporto alla ricarica rapida 65W, e ricarica wireless a 50W.

Samsung Galaxy S21 FE

Samsung ha finalmente presentato il nuovo Galaxy S21 FE, uno dei migliori smartphone in circolazione. Questo, è dotato del medesimo design dell’S21 fatta eccezione per il comparto camere invece è stato integrato come nei modelli della serie A. Oltre ciò, il nuovo device di Samsung è dotato di certificazione IP68. Il display integrato è un Dynamic AMOLED da 6.4″ FullHD+ con refresh rate a 120 Hz. Sotto la scocca è invece presente uno Snapdragon 888 accompagnato da 6 GB di RAM e 128 GB di memoria interna UFS 3.1. Il comparto camere è composto da 3 diversi obiettivi: il principale da 12 megapixel f/1.8 con OIS, un’ultra wide da 12 megapixel f/1.2 ed infine uno tele da 8 megapixel f/2.4. La camera frontale è da 32 megapixel f/2.2. Per quanto riguarda la connettività, non manca il supporto alle reti 5G Dual SIM oltre a Wi-Fi 6, Bluetooth 5.2, NFC, GPS e Type-C. La batteria montata è da 4500 mAh con supporto alla ricarica wireless, ricarica inversa e ricarica cablata a 25W.

Samsung Galaxy S22 Ultra

Samsung Galaxy S22 Ultra è il nuovo device premium del colosso tecnologico coreano. Questo eredita tutte le peculiarità della serie Note partendo proprio dalla tanto amata S Pen. Il cuore pulsante di questo smartphone è l’Exinos 2200 a 4 nm, accompagnato da 8/12 GB di RAM e tagli di memoria che vanno da 128 GB fino a 1TB. Il display utilizzato da Samsung per questo nuovo device premium è un Dynamic AMOLED 2X da 6.8″ EDGE con risoluzione QHD+ e refresh rate a 120 Hz. Il comparto camere è stato aggiornato rispetto alla precedente generazione per assicurare foto e video mozzafiato sia di giorno che di notte. Troviamo quindi ben 4 diversi sensori montati: il principale, grandangolare, da 108 megapixel f/1.8 con OIS, un’ultra-grandangolare da 12 megapixel f/2.2, un teleobiettivo da 10 megapixel f/2.4 zoom ottico 3x con OIS ed infine un altro teleobiettivo da 10 megapixel f/4.9 per lo Zoom ottico 10x dotato di OIS. La camera frontale è invece da 40 megapixel f/2.2. Per quanto riguarda la connettività non manca il supporto alle reti 5G e dispone inoltre di Wi-Fi 6E, Bluetooth 5.2 e NFC. La batteria è da 5000 mAh con ricarica rapida a 45W e ricarica wireless a 15W.

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy