In questa guida costantemente aggiornata vi consiglieremo i migliori smartphone gaming presenti sul mercato. In molti penseranno che per avere uno smartphone prestante per il gaming serva anche una spesa importante, invece non è così, infatti in questa guida vi descriveremo i migliori smartphone per giocare per ogni fascia di prezzo.
Ovviamente l’esperienza gaming più appagante e completa è riservata solo agli smartphone di fascia medio-alta, in quanto in questi device di solito c’è una modalità di gioco dedicata con varie funzioni interessanti, un impianto di raffreddamento più avanzato in grado di reggere senza problemi anche sessioni molto prolungate di gioco.
Smartphone Gaming: quali caratteristiche devono avere
Tanti pensano che per giocare con gli smartphone bisogna per forza spendere cifre alte, magari perché il termine “telefoni gaming” porta con sé il dover avere grandi prestazioni grafiche, e quindi componenti con costi elevati. In realtà nel settore smartphone questo è parzialmente vero, infatti se siete videogiocatori accaniti dovrete per forza andare su dispositivi con caratteristiche hardware elevate, quindi un processore top di gamma e una quantitativo di RAM di minimo 6 GB.
Gli ultimi smartphone da gaming usciti hanno anche display con un refresh rate elevato, cioè 90 o 120 Hz, il che è fondamentale per chi è abituato a giocare sopratutto su PC, avere un display del genere aiuta molto i gamer più accaniti e più esperti, rendendo l’esperienza di gioco molto più fluida e piacevole.
In realtà se non avete altissime esigenze ormai anche gli smartphone con processori meno potenti e con costi molto più bassi riescono a garantire un’esperienza di gioco adeguata, ovviamente non sono adatti per chi vuole veramente giocare con il telefono. Infatti, soprattutto nelle sessioni di gaming più spinte e durature, tendono a surriscaldare e quindi non riescono a garantire il massimo delle prestazioni. Per questo gli smartphone dedicati al gaming, o comunque i top di gamma, hanno impianti di dissipazione del calore avanzati, a camera di vapore, che consentono di tenere sempre basse le temperature.
Miglior Gaming smartphone fascia bassa
Realme 6
Realme 6 è probabilmente il miglior smartphone gaming come rapporto qualità-prezzo nella fascia bassa. Al suo prezzo è l’unico ad avere un display LCD IPS da 6,5 pollici con refresh rate a 90Hz, sicuramente un valore aggiunto, nella parte alta c’è anche un foro nello schermo che ospita la fotocamera anteriore da 16 megapixel. Il processore è un MediaTek Helio G90T con 4/6/8 GB di RAM e 64 o 128 GB di memoria interna UFS 2.1. Il comparto fotografico è formato dalla camera principale da 64 megapixel con f/1.8, una fotocamera grandangolare da 8 megapixel e due sensori da 2 megapixel per profondità e macro. Lato connettività troviamo il Bluetooth 5.0, il WiFi dual band, il jack audio da 3,5 mm e l’USB Type-C. La batteria è da 4300 mAh con ricarica rapida a 30W.
Xiaomi Mi 9T


Xiaomi Mi 9T con il suo display AMOLED senza notch grazie alla fotocamera a scomparsa è uno dei migliori smartphone in questa fascia, grazie allo Snapdragon 730 con 6 GB di RAM è anche molto veloce nell’utilizzo quotidiano. La fotocamera da 48 megapixel garantisce ottime foto.
Miglior smartphone gaming fascia media
Xiaomi Black Shark 2 Pro
Black Shark 2 Pro è il secondo smartphone della casa cinese, fatto in collaborazione con Xiaomi. Sicuramente il miglior smartphone gaming della categoria se si considera il rapporto qualità-prezzo. Infatti sotto la scocca è presente l’ottimo Snapdragon 855 Plus che con 8 o 12 GB di RAM e 128 o 256 GB di memoria interna UFS 2.1.
Il display è un AMOLED da 6,39 pollici con risoluzione Full HD+ e aspect ratio 19,5:9. Presente anche la modalità da gaming di Black Shark, in più c’è anche un sistema di raffreddamento a liquido multistrato che permette di non avere problemi anche con sessioni da gaming prolungate.L’autonomia è invece affidata ad una super batteria da 4000 mAh.
RedMagic 5G
Il Nubia RedMagic 5G che abbiamo anche recensito entra di diritto in questa classifica di smartphone gaming economici (anche se sarebbe più giusto affermare “di fascia media”). Una volta attivata la Game Mode attraverso l’apposito interruttore, si viene catapultati in un’interfaccia tutta nuova.
Qui troviamo tutti i giochi scaricati e le varie opzioni personalizzabili, come la possibilità di spegnere o accendere la ventola e settare i vari parametri dei LED RGB posti sul retro. L’esperienza offerta durante le ore di gioco è praticamente perfetta. Il display, grazie ai 144Hz, offre una visione chiara e nitida delle immagini che, insieme agli altoparlanti stereo (molto potenti e posti ai lati dello smartphone), offrono una completa immersione nel gioco.
Miglior smartphone per gaming fascia alta
OnePlus 8 Pro
OnePlus 8 Pro è una vera bomba. Ha un display 3D da 6.78” AMOLED super fluido con alta risoluzione e frequenza di aggiornamento 120 Hz. Ottima esperienza multimediale: reattività al tocco istantanea, velocità incredibile e ottima fotocamera quadrupla ultra nitida (principale 48 MP).
Da citare anche le sue funzionalità ultrashot, nightscape, studio lighting, portrait, pro mode, panorama, HDR, AI scene detection, raw image e ben 12 GB ram e 256 GB di memoria interna, con processore ad alte prestazioni (il Qualcomm Snapdragon 865).
C’è poi il supporto alla ricarica veloce senza fili e tecnologia warp charge 30t (pronto in 20 minuti).
Apple iPhone 11 Pro Max
Sicuramente tra i migliori smartphone sul mercato, un hardware molto potente grazie al chip A13 Bionic, che riesce a reggere senza problemi qualsiasi carico, anche gaming. In più la presenza di Apple Arcade per i giochi è sicuramente ottima. Alle due fotocamere del vecchio modello si aggiunge la grandangolare per rendere il comparto completo. Anche le batterie migliorano riuscendo a coprire senza problemi la giornata stress.
Se siete utenti iPhone e amate iOS, al momento non esiste di meglio.
Asus Rog Phone 2
Asus Rog Phone 2 è probabilmente tra gli smartphone più potenti sul mercato per quanto riguarda la scheda tecnica, in quanto è uno smartphone studiato per il gaming. Partiamo dal display, che è un’unità AMOLED da 6,59 pollici con risoluzione Full HD+ e supporto HDR10, il refresh rate è di 120 Hz e il tempo di risposta di 1 ms, l’ideale per i gamers. All’interno troviamo il meglio attualmente in circolazione, cioè lo Snapdragon 855+ come processore con 12 GB di RAM e 512 GB o 1 TB di spazio interno, la GPU è l’Adreno 640. In più con la batteria da 6000 mAh potrete giocare per ore e ore senza mai fermarvi.
Samsung Galaxy S20 Ultra
Samsung Galaxy S20 Ultra è il più grande e più completo dei top di gamma di Samsung. All’interno troviamo l’Exynos 990 come processore con 12 GB di RAM e tagli di memoria da 128 a 512 GB tutti espandibili. Il display è un Dynamic AMOLED da 6,9 pollici con risoluzione QHD+ e refresh rate a 120 Hz e supporto HDR10+. Inoltre questo smartphone è 5G, il che lo rende uno dei dispositivi più completi sul mercato.
Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi
Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!