ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Home > Guide di acquisto > Audio > DAC Audio: cos’è e guida…

DAC Audio: cos’è e guida all’acquisto

Simone De Martinis Feb 29, 2020

DAC è una sigla che ai più non può dir niente ma che, ai giorni d’oggi, si trova su sempre più dispositivi (anche di fascia non altissima)!

Per farla breve, un DAC Audio altro non è che un dispositivo che si occupa direttamente della conversione da musica digitale (dunque presenti su lettori ottici, su dischi o altro) in onde sonore, interno o esterno (in quest’ultimo caso bypassa la scheda audio) e che permette di ottenere un audio migliore.

Questo detto in poche, pochissime parole. Dietro un DAC audio però c’è di più e ci sono dei precisi motivi per cui questo dispositivo hardware, anche esterno, ha preso piede nella storia e continua a farlo.

Driver audio
Come aggiornare o installare driver scheda audioAbbiamo un nuovo PC o un PC appena formattato in cui non si sentono i suoni? Vediamo come aggiornare o installare driver scheda audio.
Hardware

Nelle righe in basso cercheremo di spiegare in termini semplici e comprensibili, ma in modo esaustivo, cosa è e a cosa serve un DAC audio; in fondo a questa guida, infine, troveremo qualche consiglio per gli acquisti!

Indice dei contenuti
1. Cosa è il DAC Audio e a cosa serve
2. DAC Audio USB: tipo 1 o tipo 2?
3. Consigli per gli acquisti

Cosa è il DAC Audio e a cosa serve

Facciamo un salto indietro nella storia e ritorniamo ai tempi della “transizione” tra il vinile ed i primi lettori di CD audio.

Coloro dotati di orecchio fine ed in generale l’intera cerchia degli audiofili, all’epoca, si rese conto di quanto la conversione da digitale ad onde sonore (analogico) della musica riprodotta intaccasse sulla qualità.

La lente del supporto, insieme con le altre componenti, inviano i dati al DAC interno del lettore CD per la conversione e per la riproduzione delle onde sonore; tale lettura, però, non è esente da problemi e può provocare errori di conversione (in questo caso di decodifica) e costringere il dispositivo a ritrasmettere il segnale.

Tali ritrasmissioni, che prendono il nome di jitter e che provocano una sorta di sfasamento temporale, sono percettibili a chi ha un orecchio particolarmente sviluppato sotto forma di un segnale meno fluido e “pulito”.

Home theatre
Come trasferire audio dal PC alla TVIn una guida tutti i metodi per ascoltare musica e l'audio dal PC alla TV sia via cavo sia sfruttando la rete wireless di casa.
Hardware

E così i DAC interni dei lettori CD furono migliorati per arginare questo fenomeno, tuttavia i lettori equipaggiati di tali dispositivi di conversione “migliorati” costavano per l’epoca uno sproposito.

Da questo fenomeno nasce il mercato dei DAC esterni, che all’epoca erano tutt’altro che a buon mercato (ma sicuramente più economici dei lettori di cui sopra) ma che riuscivano ad offrire una qualità audio tale da soddisfare anche gli audiofili più esigenti.

Ora ritorniamo ai giorni nostri: un DAC audio ha esattamente lo stesso compito di venti anni fa, ovvero quello di diminuire il “rumore” provocato dalle dinamiche di lettura dell’audio – oggi estese anche alla cosiddetta “musica liquida”, ovvero quella memorizzata su dischi, memoria e riprodotta in streaming – offrendo una conversione digitale/analogica e dunque una qualità audio migliore.

In altre parole il DAC audio esterno va a sostituirsi alle moderne schede audio per l’operazione di conversione poiché, spesso, i produttori tendono a risparmiare per raggiungere un buon compromesso tra qualità e prezzo.

audio pc
Come risolvere problemi audio al PCNessun segnale audio dal nostro computer? Suoni che balbettano o gracchiano? Cerchiamo di capire insieme perché succede e come risolvere
Windows
    windows 10 windows 7

I DAC audio disponibili ad oggi possono essere dotati anche di porte USB per essere riadattati ai PC ed ai vari dispositivi audio, oppure molto più complessi e dotati di connettività WiFi (con supporto a telecomandi e accessori vari).

DAC Audio USB: tipo 1 o tipo 2?

Ad oggi sul mercato sono principalmente disponibili due tipi di DAC audio esterni USB: il tipo 1 (sincrono) ed il tipo 2 (asincrono). Il tipo 1, tuttavia, è abbastanza “datato” e può essere soggetto al jitter, restituendo quindi una qualità audio tutt’altro che ottimale.

Dunque il consiglio è quello di rivolgere le proprie attenzioni ad un DAC USB esterno asincrono o di tipo 2 che, grazie a sofisticati meccanismi di conversione, possono addirittura eliminare i problemi del jitter e dunque della trasmissione del segnale digitale, avvicinandosi molto alla qualità offerta da un supporto su vinile.

I DAC USB asincroni sono particolarmente indicati per la musica liquida e possono essere usati nel pieno delle proprie funzionalità (dunque con trasmissione ad alta frequenza) installando appositi driver (tali ASIO) su Windows e macOS.

widi tv dlna
Guida DLNA, AirPlay, Miracast, Chromecast e WiDiUna guida completa alle tecnologie di condivisione multimediale, dal DLNA passando per WiDi fino ad arrivare al Chromecast.
Hardware
    Chromecast

Il kernel Linux, e di conseguenza anche le più recenti versioni di Android, è capace invece di arrivare alla massima resa anche senza l’installazione di driver dedicati grazie al supporto nativo per le periferiche USB asincrone.

Alcuni DAC sono disponibili anche per iPhone e iPad, tuttavia possono leggere e convertire correttamente soltanto musica in qualità CD Audio.

Consigli per gli acquisti

Esistono dei DAC USB (e non) per tutte le fasce di prezzo, in grado di offrire chiaramente prestazioni differenti; inutile dirlo, se dobbiamo adattare un DAC al nostro PC per migliorare leggermente la qualità audio sarebbe inutile spendere centinaia e centinaia di euro; al contrario, se possediamo un impianto HiFi dall’elevata qualità e stiamo cercando un metodo per meglio rendere il suono è bene affidarsi a soluzioni più costose e qualitativamente migliori.

[amazon bestseller=”dac audio” items=”10″]

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Ricorda di iscriverti al nostro canale Youtube per video e altre recensioni. Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Miglior assistente vocale Smart Home 2021: quale comprare

4 minuti fa

Passa il tempo e la tecnologia è sempre più avanzata e diventa sempre più parte della nostra vita quotidiana: non è questo il significato di Domotica? Quella branca della tecnologia sviluppata per rendere la nostra leggi di più…

assistente vocale smart home

Miglior termostato WiFi 2021: quale comprare

7 minuti fa

La gestione intelligente del clima è uno degli argomenti più importanti nel campo della Domotica, quella branca della tecnologia che si impegna per creare una casa sempre più smart e vicina alle nostre necessità. Il leggi di più…

termostato wifi

Miglior presa WiFi 2021: quale comprare

11 minuti fa

Abbiamo già discusso questo argomento quando, nella nostra rubrica dedicata alla Domotica, vi abbiamo parlato delle così dette prese intelligenti. Essa viene chiamata anche presa WiFi intelligente, ed infatti è sostanzialmente una presa che integra al suo leggi di più…

presa wifi

Come spiare un iPhone

3 ore fa

Possedere uno smartphone risulta oggi quasi essenziale anche per i ragazzi più giovani. Tuttavia, i pericoli che tale dispositivo può portare possono, a volte, superare gli aspetti positivi. Per questo motivo, un qualsiasi genitore si leggi di più…

Come spiare un iPhone

Come disattivare notifiche Libreria App su iPhone

4 ore fa

La Libreria App, introdotta con iOS 14 su iPhone, proprio come la classica schermata home, consente di mostrare o nascondere i badge delle notifiche sull’angolo in alto a destra delle icone interessate. Tuttavia, nella suddetta leggi di più…

Come utilizzare la libreria app di iPhone

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Miglior assistente vocale Smart Home 2021: quale comprare
  • Miglior termostato WiFi 2021: quale comprare
  • Miglior presa WiFi 2021: quale comprare
  • Come spiare un iPhone
  • Come disattivare notifiche Libreria App su iPhone
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy