ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come abilitare supporto pacchetti Snap su Linux Mint

Come abilitare supporto pacchetti Snap su Linux Mint

Gaetano Abatemarco Mag 30, 2019

All’interno di questa nuova guida odierna ci occuperemo di spiegarvi come abilitare supporto pacchetti Snap su Linux Mint in quanto non sono supportati ufficialmente.

Premessa

Gli sviluppatori di questa distro Linux ritengono che la tecnologia Snap non soddisfi pienamente le loro esigenze. Quindi, essi hanno deciso di disabilitare il supporto a tali pacchetti per impostazione predefinita. Al contrario, Linux Mint ha abbracciato completamente Flatpak, una delle migliori alternative agli Snap che mette a disposizione molti pacchetti.

Come abilitare il supporto ai pacchetti Snap su Linux Mint

Per abilitare il supporto ai pacchetti Snap su Linux Mint è necessario innanzitutto installare lo strumento Snapd in quanto è stato rimosso per impostazione predefinita. Per fare ciò, aprite il terminale, immettete il comando sudo -s in modo da ottenere l’accesso come root e dopodiché digitate il comando apt update per aggiornare eventualmente il sistema operativo alla versione più recente. Si tratta di un’operazione particolarmente importante perché permette allo strumento Snapd di funzionare correttamente. Fatto ciò, utilizzate il comando apt upgrade -y per installare i nuovi aggiornamenti che il sistema vi dà come disponibili.

Dopo aver installato correttamente gli aggiornamenti software, potete procedere con l’installazione del programma necessario per eseguire i pacchetti Snap su Linux tramite il comando apt install snapd. Il sistema dovrebbe abilitare automaticamente tutti i servizi systemd su Linux Mint per permettere a Snapd di funzionare correttamente. Nel caso in cui comparisse un errore, provate a sfruttare il comando apt purge snapd. L’esecuzione del comando purge, infatti, permette di risolvere eventuali problemi con il runtime di Snap in quanto va ad eliminare in maniera completa tutti i riferimenti a Snap sul sistema.

Fatta questa operazione, è possibile installare Snapd su Linux Mint utilizzando sempre il comando apt install snapd. L’operazione potrebbe impiegare un po’ di tempo in quanto la distro dovrà scaricare nuovamente e reimpostare il tutto.

Come abilitare il supporto ai pacchetti Snap su Linux Mint

Una volta aggiunto il supporto Snap a Linux Mint, potete procedere con l’installazione di un pacchetto aprendo il terminale e usando il comando snap find “nomeprogramma” andando a sostituire nomeprogramma con il nome del software da installare. Come risultato avrete un elenco dei pacchetti installabili sulla distro relativi alla vostra ricerca. Per installare un pacchetto Snap, date un’occhiata alla lista e copiate il nome esatto di esso. Fatta questa operazione, utilizzate il comando sudo snap install nomeprogramma per procedere con l’installazione.

Spesso e volentieri, gli Snap richiedono degli aggiornamenti. Per aggiornare l’elenco dei pacchetti Snap alla versione più recente, basta utilizzare il comando sudo snap refresh. Ogni volta che viene usato questo comando, Snapd si chiuderà e proverà a scaricare e installare la versione più recente dello snap dallo snap store sostituendola con quella precedente.

In caso di ripensamenti, potete disinstallare uno Snap da Linux Mint usando il comando sudo snap remove nomeprogramma. In conclusione, se volete vedere l’elenco completo di tutti gli Snap disponibili nello snap store, usate il comando snap search senza scrivere nulla dopo. Oltre a questo, è possibile salvare l’intera lista dei pacchetti Snap installabili all’interno di un file di testo utilizzando il comando snap search >> ~/snap-list.txt (reperibile successivamente in /home/).

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come migliorare la durata della batteria su Linux 2
Come migliorare la durata della batteria su Linux
Guide
Come installare Windows su Linux 2
Come installare Windows su Linux
Guide
    windows 10
Come installare Linux da USB
Come installare Linux da USB
Guide
    programmi windows
linux tux
Dove comprare computer con LinuxTrovare un computer con Linux veloce, performante e professionale non è semplice? Nessun problema, in questa guida vediamo i migliori siti dove trovarli e quanto costano!
Guide
    pc fisso
GRUB screenshot
Come entrare e uscire dalla modalità provvisoria in LinuxAvete la necessità di entrare in modalità provvisoria in sistemi operativi Linux? Vediamo come fare.
Guide

Migliori smartphone per giocare nel 2022

13 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi consiglieremo i migliori smartphone gaming presenti sul mercato. In molti penseranno che per avere uno smartphone prestante per il gaming serva anche una spesa importante, invece non è così, leggi di più…

smartphone per giocare

Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare

13 ore fa

Nella fascia dei migliori smartphone sotto i 600€ troviamo veri e propri cellulari super dal prezzo non ancora troppo esagerato. Infatti, è possibile acquistare telefoni che riescono a garantire affidabilità sotto ogni punto di vista, leggi di più…

smartphone 600 euro

Migliori smartphone da lavoro o business

13 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi parleremo dei migliori smartphone da lavoro o business. Beh, sappiate che la bella notizia è che grazie al programma Android Enterprise Recommended di Google è possibile sapere quali sono leggi di più…

smartphone per lavoro

Migliori smartphone 2022: quale comprare

13 ore fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

13 ore fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori smartphone per giocare nel 2022
  • Migliori smartphone 600 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone da lavoro o business
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy