ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Linux > Come abilitare supporto…

Come abilitare supporto pacchetti Snap su Linux Mint

Gaetano Abatemarco Mag 30, 2019

All’interno di questa nuova guida odierna ci occuperemo di spiegarvi come abilitare supporto pacchetti Snap su Linux Mint in quanto non sono supportati ufficialmente.

Premessa

Gli sviluppatori di questa distro Linux ritengono che la tecnologia Snap non soddisfi pienamente le loro esigenze. Quindi, essi hanno deciso di disabilitare il supporto a tali pacchetti per impostazione predefinita. Al contrario, Linux Mint ha abbracciato completamente Flatpak, una delle migliori alternative agli Snap che mette a disposizione molti pacchetti.

Come abilitare il supporto ai pacchetti Snap su Linux Mint

Per abilitare il supporto ai pacchetti Snap su Linux Mint è necessario innanzitutto installare lo strumento Snapd in quanto è stato rimosso per impostazione predefinita. Per fare ciò, aprite il terminale, immettete il comando sudo -s in modo da ottenere l’accesso come root e dopodiché digitate il comando apt update per aggiornare eventualmente il sistema operativo alla versione più recente. Si tratta di un’operazione particolarmente importante perché permette allo strumento Snapd di funzionare correttamente. Fatto ciò, utilizzate il comando apt upgrade -y per installare i nuovi aggiornamenti che il sistema vi dà come disponibili.

Dopo aver installato correttamente gli aggiornamenti software, potete procedere con l’installazione del programma necessario per eseguire i pacchetti Snap su Linux tramite il comando apt install snapd. Il sistema dovrebbe abilitare automaticamente tutti i servizi systemd su Linux Mint per permettere a Snapd di funzionare correttamente. Nel caso in cui comparisse un errore, provate a sfruttare il comando apt purge snapd. L’esecuzione del comando purge, infatti, permette di risolvere eventuali problemi con il runtime di Snap in quanto va ad eliminare in maniera completa tutti i riferimenti a Snap sul sistema.

Fatta questa operazione, è possibile installare Snapd su Linux Mint utilizzando sempre il comando apt install snapd. L’operazione potrebbe impiegare un po’ di tempo in quanto la distro dovrà scaricare nuovamente e reimpostare il tutto.

Come abilitare il supporto ai pacchetti Snap su Linux Mint

Una volta aggiunto il supporto Snap a Linux Mint, potete procedere con l’installazione di un pacchetto aprendo il terminale e usando il comando snap find “nomeprogramma” andando a sostituire nomeprogramma con il nome del software da installare. Come risultato avrete un elenco dei pacchetti installabili sulla distro relativi alla vostra ricerca. Per installare un pacchetto Snap, date un’occhiata alla lista e copiate il nome esatto di esso. Fatta questa operazione, utilizzate il comando sudo snap install nomeprogramma per procedere con l’installazione.

Spesso e volentieri, gli Snap richiedono degli aggiornamenti. Per aggiornare l’elenco dei pacchetti Snap alla versione più recente, basta utilizzare il comando sudo snap refresh. Ogni volta che viene usato questo comando, Snapd si chiuderà e proverà a scaricare e installare la versione più recente dello snap dallo snap store sostituendola con quella precedente.

In caso di ripensamenti, potete disinstallare uno Snap da Linux Mint usando il comando sudo snap remove nomeprogramma. In conclusione, se volete vedere l’elenco completo di tutti gli Snap disponibili nello snap store, usate il comando snap search senza scrivere nulla dopo. Oltre a questo, è possibile salvare l’intera lista dei pacchetti Snap installabili all’interno di un file di testo utilizzando il comando snap search >> ~/snap-list.txt (reperibile successivamente in /home/).

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come migliorare la durata della batteria su Linux 2
Come migliorare la durata della batteria su Linux
Guide
Come installare Windows su Linux 2
Come installare Windows su Linux
Guide
    windows 10
Come installare Linux da USB
Come installare Linux da USB
Guide
    programmi windows
linux tux
Dove comprare computer con LinuxTrovare un computer con Linux veloce, performante e professionale non è semplice? Nessun problema, in questa guida vediamo i migliori siti dove trovarli e quanto costano!
Guide
    pc fisso
GRUB screenshot
Come entrare e uscire dalla modalità provvisoria in LinuxAvete la necessità di entrare in modalità provvisoria in sistemi operativi Linux? Vediamo come fare.
Guide

Migliori Schede SD per Fotocamere 2021: quale comprare

3 ore fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori schede SD per fotocamere da comprare. Potreste darlo per scontato ma dispositivi di questo genere sono fondamentali per il vostro utilizzo, in quanto leggi di più…

migliori schede SD per fotocamere

I migliori Monitor per Fotografia e Video da comprare nel 2021

4 ore fa

Uno degli strumenti più importanti di cui servirsi quando il proprio lavoro prevede la creazione di contenuti è senz’ombra di dubbio il monitor. Che siate dei fotografi, montatori di video, o più in generale appassionati leggi di più…

migliori monitor per fotografia e video

Migliori alternative aspirapolvere Dyson 2021: quale comprare

13 ore fa

Gli aspirapolvere Dyson sono senza ombra di dubbio e senza mezzi termini un riferimento nel mercato degli aspirapolvere senza fili. Nel loro percorso che nasce nel 1978, Dyson è stato sempre di ispirazione per le leggi di più…

alternative dyson

Come scegliere lo spazzolino elettrico Oclean giusto per te

14 ore fa

Il giusto strumento di pulizia è dunque essenziale per prevenire le malattie orali e mantenere la salute orale. Lo spazzolino elettrico è infatti preferito da molti utenti per un’elevata efficienza di pulizia. Ma la sua leggi di più…

oclean-f1

Windows 10 non si spegne: come risolvere

17 ore fa

L’arresto del sistema è una delle operazione che si impara sin dai primi utilizzi del PC. Infatti, per spegnere il computer non bisogna fare altro che cliccare su Start, poi su Arresta il sistema. Niente leggi di più…

windows 10 non si spegne

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Migliori Schede SD per Fotocamere 2021: quale comprare
  • I migliori Monitor per Fotografia e Video da comprare nel 2021
  • Migliori alternative aspirapolvere Dyson 2021: quale comprare
  • Come scegliere lo spazzolino elettrico Oclean giusto per te
  • Windows 10 non si spegne: come risolvere
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy