ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare Adobe Brackets su Linux

Come installare Adobe Brackets su Linux

Gaetano Abatemarco Giu 06, 2019

Siete degli sviluppatori Web Linux e state cercando il modo migliore per poter scrivere codice. All’interno di questa nuova guida odierna vi parleremo in maniera approfondita di come installare Adobe Brackets su Linux in pochi e semplici passaggi.

Adobe Brackets: cos’è

Per chi non lo sapesse, Brackets è un progetto open source che permette agli sviluppatori di gestire facilmente i progetti Web. Il programma è in grado di supportare diverse tecnologie Web come ad esempio HTML, CSS e JavaScript. Rispetto agli altri software proposti da Adobe, stranamente Brackets è un editor di testo completamente gratuito disponibile ufficialmente per tutte le distribuzioni basate su Ubuntu e Debian.

Come installare Adobe Brackets su Ubuntu/Debian

Adobe vorrebbe che gli utenti Linux sviluppassero con Brackets su Ubuntu e Debian in quanto sono i due sistemi operativi usati come base dalla stragrande maggioranza delle distro Linux e dagli utenti. Ufficialmente, non è possibile installare il software tramite un PPA oppure utilizzando un semplice repository software ma soltanto scaricando e installando manualmente un pacchetto DEB.

Per procedere con l’installazione di Adobe Brackets, quindi, collegatevi alla pagina ufficiale del progetto presente su GitHub e scaricate il pacchetto DEB corrispondente alla vostra architettura: Brackets.Release.x.x.32-bit.deb per i sistemi a 32 bit o Brackets.Release.x.x.64-bit.deb per quelli a 64 bit.

Fatta questa operazione, aprite la cartella di download, cercate il pacchetto DEB di Adobe Brackets ed effettuate un doppio click sopra per procedere con l’installazione usando il software center di Ubuntu oppure lo strumento GUI di Debian e premendo su Installa.

In alternativa, potete utilizzare il terminale posizionandovi prima nella cartella download attraverso il comando cd ~/Downloads e poi sfruttando lo strumento dpkg per installare il pacchetto nel sistema attraverso il comando sudo dpkg -i Brackets.Release.x.x.64-bit.deb o sudo dpkg -i Brackets.Release.x.x.32-bit.deb.

Infine, risolvete eventuali problemi relativi alla dipendenza che potrebbero sorgere usando il comando sudo apt install -f. In caso di ripensamenti, potete disinstallare Adobe Brackets in qualsiasi momento cercandolo sul software center di Ubuntu/Debian tramite il termine Adobe Brackets e cliccando poi sul pulsante di disinstallazione. In alternativa, potete sfruttare i comandi sudo apt remove brackets o sudo apt-get remove brackets attraverso il terminale.

Come installare Adobe Brackets su Arch Linux

Per coloro che vogliono sviluppare con Adobe Brackets su un PC Arch Linux, sarà necessario installare il software tramite AUR in quanto l’azienda non propone un pacchetto ufficiale per questa distribuzione. Innanzitutto, bisogna usare lo strumento Pacman per installare il pacchetto Git. Ciò è possibile tramite il comando sudo Pacman -S git.

Una volta fatta questa operazione, è necessario ottenere l’ultima versione dell’archivio Adobe Brackets PKGBUILD. Per fare ciò, utilizzate il comando git clone https://aur.archlinux.org/brackets-bin.git. A questo punto, spostatevi nella cartella Adobe Brackets sfruttando il comando cd brackets-bin e usate makepkg -si per generare e installare il pacchetto apt. Tenete bene a mente che le dipendenze, che non si trovano tramite -si, dovranno essere installate manualmente.

Dato che Adobe Brackets utilizza Google Chrome per eseguire l’anteprima, bisogna installarlo attraverso il pacchetto AUR. Dunque, aprite il terminale e date il comando git clone https://aur.archlinux.org/google-chrome.git.

Una volta installato correttamente il browser di Google, eseguite il comando sudo ln -s /opt/google/chrome/google-chrome /bin/google-chrome per correggere eventuali errori che potrebbero verificarsi. In caso di ripensamenti, potete disinstallare Adobe Brackets su Arch Linux tramite sudo pacman -R brackets-bin.

Come installare Adobe Brackets su Fedora

Adobe Brackets non supporta ufficialmente Fedora. Tuttavia, è possibile installarlo comunque seguendo dei semplici passaggi. Innanzitutto, è necessario abilitare il repository Copr tramite il comando sudo dnf copr enable mosquito/brackets. Fatto ciò, installate il pacchetto brackets con sudo dnf install brackets. Nel caso in cui il software non si installasse sulla versione di Fedora presente sul computer, dovrete scaricare il file RPM da questo link.

Come installare Adobe Brackets su Linux

Come installare Adobe Brackets tramite codice sorgente

Installare Adobe Brackets partendo dal codice sorgente è un’operazione fattibile anche se abbastanza complessa. Per creare il software, è necessario installare degli strumenti che normalmente vengono utilizzati per la compilazione di un programma come ad esempio Grunt, NodeJS, Git, Python e Make. Se non sapete come procedere, allora vi consigliamo vivamente di utilizzare uno dei sistemi operativi sopra elencati così da sfruttare al meglio Adobe Brackets senza compiere operazioni particolari.

In caso contrario, seguite i passaggi presenti qui sotto:

La prima operazione da fare è quella di creare una nuova cartella che conterrà tutte le informazioni necessarie per poter progettare il software. Per fare ciò, utilizzate il comando mkdir ~/src. Fatta questa operazione, usate il comando cd ~/src per accedere alla cartella src e dopodiché utilizzate git per clonare l’ultima versione del programma con i comandi riportati qui sotto:

git clone https://github.com/adobe/brackets.git

git clone https://github.com/adobe/brackets-shell.git

Adesso, costruite il programma usando prima CD e poi Grunt. Costruite Brakets-Shell con:

cd brackets-shell

grunt setup

grunt build

Successivamente, costruite Adobe Brackets con:

cd brackets

grunt setup

grunt build

Nel caso in cui Grunt fallisca, provate a costruire il programma aggiungendo –force a grunt build (quindi grunt build –force).

Una volta che lo strumento Grunt avrà terminato il processo di compilazione con successo, Adobe Brackets dovrebbe essere pronto all’uso. Disinstallare un programma costruito da sorgente è più difficile rispetto alla semplice rimozione di un pacchetto. Tuttavia, l’eliminazione della cartella src dovrebbe essere sufficiente. In alternativa, aprite il terminale ed eseguite il comando sudo rm -rf /opt/brackets/.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come convertire programmi Debian in RedHat su Linux 2
Come convertire programmi Debian in RedHat su Linux
Guide
Alternative a Microsoft Office per Linux 1
Alternative a Microsoft Office per Linux
Guide
    microsoft office
Terminale Linux i comandi da conoscere assolutamente 1
Terminale Linux: i comandi da conoscere assolutamente
Guide
Come usare app Android su Linux 2
Come usare app Android su Linux
Guide
    app android
Alternative a Microsoft Access per Linux 1
Alternative a Microsoft Access per Linux
Guide

Importare dati in Excel da un documento PDF

8 ore fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

1 giorno fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

1 giorno fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy