ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come aggiornare Debian a una nuova versione

Come aggiornare Debian a una nuova versione

Gaetano Abatemarco Mag 30, 2019

Gli utilizzatori di Debian sanno che è una delle distribuzioni Linux che si aggiorna meno rispetto alle altre. Dunque, visto che le nuove release sono praticamente rare, molti utenti non sanno come aggiornare Debian a una nuova versione. All’interno di questa nuova guida odierna vi indicheremo i passaggi da svolgere per effettuare l’update.

Premessa

L’aggiornamento di Debian può essere fatto in maniera veloce ma purtroppo non funziona come le altre distribuzioni Linux. Dunque, prima di procedere con l’upgrade, è necessario comprendere cosa sono i nomi in codice e i rami. Dovete sapere che ogni versione del sistema operativo dispone di un nome in codice e di un ramo di rilascio.

I nomi in codice sono soprannomi che il team di sviluppo di Debian attribuisce come identificatore univoco a ciascuna versione del sistema operativo. Questi, però, non sono particolarmente importanti come invece lo sono i nomi dei rami. Il ramo è il modo in cui gli sviluppatori di Debian possono comunicare agli utenti quali tipi di aggiornamenti riceveranno e quanto è stabile il sistema operativo.

In questo momento, su Debian esistono 4 rami separati: Stable, Testing, Unstable e Experimental. Già dai nomi è possibile comprendere il significato di questi rami, ossia stabile, in fase di test, non stabile e sperimentale. Nel momento in cui si esegue un aggiornamento a una nuova versione di Debian Linux, bisogna modificare sia il nome in codice che il ramo del file sorgente. Ciò permette al sistema di avviare la conversione dalla versione precedente a quella nuova. Tuttavia, alcune volte potrebbe non essere sufficiente cambiare soltanto il ramo.

Come aggiornare Debian a una nuova versione

Come aggiornare Debian a una nuova versione

Dopo aver chiarito la questione dei nomi in codice e dei rami, adesso possiamo scoprire come procedere con l’aggiornamento di Debian Linux a una nuova versione. Durante la fase di update, è necessario sfruttare i sorgenti apt che normalmente vengono utilizzati per installare facilmente software.

Lo scorso anno, la comunità di Debian ha anticipato che il nuovo Debian 10 sarà l’ultima versione Stable. Infatti, il nome in codice di questa release della distro Linux è Buster. Dunque, questo è il codename che prenderemo in considerazione per questo tutorial. In futuro, potrete utilizzare la stessa guida andando a sostituire il nome in codice Buster con quello della nuova versione.

Il file sorgente di Debian può essere facilmente modificato attraverso il terminale poiché si tratta di un semplice file di configurazione testuale. Dunque, per procedere con la modifica, aprite il terminale e passate all’utente root attraverso il comando su –.

Fatto ciò, potrete mettere meno a qualsiasi parte del sistema senza alcun limite, incluso il file sorgente. In questo caso, utilizzeremo il famoso editor di testo Nano per modificare il file sfruttando il comando nano /etc/apt/sources.list.

Fatta questa operazione, all’interno del file sorgente di Debian noterete una serie di repository software. Questi si riferiscono a come il vostro computer accede regolarmente agli aggiornamenti e installa il software. Per aggiornare, vi basta modificare semplicemente tutte le istanze di stable in buster.

Una volta compiuta correttamente questa operazione, controllate e rimuovete dal file tutti i sorgenti software di terze parti. Si tratta di un’operazione molto consigliata in quanto non sapete se il software sarò compatibile anche con la nuova versione di Debian. Al termine della modifica, utilizzate la combinazione di tasti Ctrl+O per salvare le modifiche e uscite con Ctrl+X. In conclusione, usate il comando apt-get update per finalizzare le modifiche.

Ricordate che questa operazione può essere fatta anche per passare da Debian Stable a Unstable, Testing o Experimental. Basta semplicemente sostituire stable o buster con unstable, testing o experimental. Una volta eseguito correttamente l’aggiornamento, Debian avrà sostituito tutti i software disponibili da Stable a Buster.

Prima di procedere con l’update vero e proprio, vi consigliamo di ripulire tutti i file dei pacchetti tramite i comandi apt-get autoremove e apt-get autoclean. Entrambi i comandi permettono di disinstallare i pacchetti orfani presenti nel sistema operativo e ripulisce la cache.

A questo punto, per effettuare l’aggiornamento alla nuova versione di Debian, è necessario sfruttare due comandi separati. Upgrade permette di aggiornare tutti i software già presenti nel sistema mentre dist-upgrade cambia la versione corrente di Debian in quella Buster. Ecco i comandi:

apt-get upgrade -y

apt-get dist-upgrade

Quest’ultimo comando richiede un po’ di tempo per essere completato. Una volta terminata questa operazione, vi basterà riavviate il computer.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come migliorare la durata della batteria su Linux 2
Come migliorare la durata della batteria su Linux
Guide
Come installare Windows su Linux 2
Come installare Windows su Linux
Guide
    windows 10
Come installare Linux da USB
Come installare Linux da USB
Guide
    programmi windows
linux tux
Dove comprare computer con LinuxTrovare un computer con Linux veloce, performante e professionale non è semplice? Nessun problema, in questa guida vediamo i migliori siti dove trovarli e quanto costano!
Guide
    pc fisso
GRUB screenshot
Come entrare e uscire dalla modalità provvisoria in LinuxAvete la necessità di entrare in modalità provvisoria in sistemi operativi Linux? Vediamo come fare.
Guide

Importare dati in Excel da un documento PDF

9 ore fa

Esistono diversi motivi che ci spingono a voler convertire un documento PDF in Excel per importare i dati. Per esempio, nel documento in questione potrebbero essere presenti delle informazioni relative al business della propria azienda, leggi di più…

Come importare dati in Excel da un PDF

Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione

1 giorno fa

Utilizzando il PC, possono accadere una moltitudine di imprevisti, più o meno gravi. Fortunatamente, a tutto (o quasi) c’è una soluzione, anche nel caso in cui Windows 11 si spegne senza motivo. Se siete all’interno leggi di più…

cosa fare se windows 11 si spegne senza motivo

Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO

1 giorno fa

In questa breve guida vedremo come pulire le casse speaker di iPhone grazie ad un suono che – facendo vibrare la membrana degli altoparlanti alla particolare frequenza di 165 Hz – permette di rimuovere acqua, leggi di più…

pulire casse iphone da acqua e polvere

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 giorni fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Importare dati in Excel da un documento PDF
  • Windows 11 si spegne senza motivo? Ecco la soluzione
  • Pulire le casse di iPhone da acqua e polvere con un suono MIRACOLOSO
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy