ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Spotify
Home > Guide > Linux > Come ascoltare Spotify da terminale Linux

Come ascoltare Spotify da terminale Linux

Gaetano Abatemarco Lug 16, 2019

Spotify è pienamente compatibile con Linux grazie ai pacchetti disponibili su Snap Store, Flathub e per Ubuntu ma purtroppo non va bene sui computer che hanno poche risorse a disposizione. Per questo, in questa nuova guida odierna, scopriremo insieme come ascoltare Spotify da terminale Linux grazie a Librespot.

Librespot: cos’è

Librespot è un client library open source per Spotify che permette di sfruttare il terminale di Linux per ascoltare i brani preferiti. L’unico inconveniente è che funziona soltanto se avete un abbonamento premium, che vi ricordiamo costa 9,99 euro al mese, 4,99 euro al mese per gli studenti e 14,99 euro al mese per il piano familiare.

Come installare Librespot su Linux

L’installazione del programma su Linux richiede l’installazione di diverse dipendenze. Quindi, prima di poter scaricare il codice sorgente, è necessario ottenere tutto ciò di cui avete bisogno per procedere successivamente con la compilazione.

Dato che le dipendenze differiscono leggermente a seconda della distribuzione utilizzata, vi consigliamo di prendere come riferimento le indicazioni presenti nella pagina di Librespot presente su GitHub.

Ubuntu/Debian

Se usate Ubuntu o Debian, bisogna installare il pacchetto build-essential, il linguaggio di programmazione Rust e il pacchetto libasound2-dev. Inoltre, avrete bisogno di Git per poter interagire con il codice sorgente.

Detto ciò, aprite il terminale ed eseguite i comandi sottostanti:

sudo apt install build-essential

sudo apt install cargo

sudo apt install libasound2-dev

sudo apt install rust

sudo apt install git

Se non riuscite ad installare Rust, allora usate i seguenti comandi:

sudo apt-get install curl

curl https://sh.rustup.rs -sSf | sh

Fedora

Per quanto riguarda i possessori di un PC con Fedora, è necessario scaricare e installare i pacchetti alsa-lib-devel, make e gcc, il linguaggio di programmazione Rust e Git. Ecco i comandi da eseguire all’interno del terminale:

sudo dnf install alsa-lib-devel

sudo dnf install cargo

sudo dnf install make

sudo dnf install gcc

sudo dnf install rust

sudo dnf install git -y

Arch Linux

Per poter costruire Librespot su Arch Linux, è necessario installare alcune dipendenze. Fortunatamente, l’intero programma è presente all’interno di AUR, quindi non bisognerà fare alcuno sforzo. Innanzitutto, installate i pacchetti Git e Base-devel attraverso il comando sudo pacman -S git base-devel.

Fatta questa operazione, clonate il pacchetto AUR di Trizen per rendere l’installazione di Librespot molto più veloce: git clone https://aur.archlinux.org/trizen.git.

A questo punto, spostate la sessione del terminale nella cartella di librespot con cd trizen e costruite il software con makepkg -sri.

Concludete l’operazione installando Librespot usando Trizen: trizen -S librespot-git.

Costruire il software

A parte Arch Linux, su tutte le altre distribuzioni viste precedentemente è necessario seguire le indicazioni riportate qui sotto una volta installate correttamente tutte le dipendenze necessarie.

Il primo step da effettuare è quello di clonare il codice sorgente usando il comando git clone https://github.com/librespot-org/librespot.git. Fatto ciò, spostate la sessione del terminale nella cartella di librespot con cd librespot e dopodiché passate alla costruzione del software con cargo build –release.

Una volta che il programma è stato costruito correttamente, spostate i file creati dalla cartella del codice sorgente a quella opt utilizzando i comandi sottostanti.

cd /home/nomeutente/librespot/target/release/

sudo mkdir -p /opt/librespot/

sudo mv /home/nomeutente/librespot/target/release /opt/librespot/

A questo punto, create un nuovo script per eseguire facilmente il software utilizzando touch: sudo touch /usr/local/bin/librespot.

Adesso, aprite il file dello script appena creato con l’editor di testo Nano tramite il comando sudo nano -w /usr/local/bin/librespot e dopodiché incollate il codice riportato qui sotto:

#!/bin/bash

##Librespot runner

cd /opt/librespot/

sudo ./librespot -n “Librespot” -b 320 -c ./cache –enable-volume-normalisation –initial-volume 75 –device-type avr

Salvate il file tramite la combinazione di tasti Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X. Fatto ciò, aggiornate le autorizzazioni del file dello script tramite i seguenti comandi:

sudo chmod +x /usr/local/bin/librespot

sudo chmod 755 /opt/librespot/

A questo punto, potete avviare Librespot dal terminale con librespot.

Come ascoltare Spotify da terminale Linux

Come ascoltare Spotify da terminale Linux

Ora, potrete iniziare a utilizzare Librespot usando Spotify Connect. Dunque, aprite l’applicazione della piattaforma di streaming musicale sullo smartphone, tablet o dispositivo preferito e successivamente trovate la canzone preferita da riprodurre.

Pigiate sul player presente in basso per espanderlo e dopodiché tappate sull’icona raffigurante uno schermo e un altoparlante per accedere alla schermata Connetti a un dispositivo. Qui trovate tutti i vostri dispositivi abilitati a Spotify Connect.

Cercate l’etichetta Librespot, pigiateci su effettuare il collegamento e premete il pulsante Play per ascoltare Spotify dal terminale Linux sul vostro computer.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Alternative a Microsoft PowerPoint per Linux 1
Alternative a Microsoft PowerPoint per Linux
Guide
Come attivare Zswap su Linux per migliorare prestazioni 2
Come attivare Zswap su Linux per migliorare prestazioni
Guide
Come clonare Linux con Clonezilla 2
Come clonare Linux con Clonezilla
Guide
Come riparare PC Linux che non si avvia 2
Come riparare PC Linux che non si avvia
Guide
Come velocizzare avvio di Linux 2
Come velocizzare l’avvio di Linux
Guide

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy