ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come velocizzare l’avvio di Linux

Come velocizzare l’avvio di Linux

Gaetano Abatemarco Giu 26, 2019

In generale, Linux impiega pochissimo tempo per avviarsi ma ciò potrebbe cambiare se compare il GRUB. All’interno di questa guida di oggi, dunque, vi spiegheremo nel dettaglio come velocizzare l’avvio di Linux utilizzando un tweak.

Premessa

Se desiderate accelerare l’avvio del sistema operativo Linux, bisogna modificare un’apposita impostazione presente nel bootloader in modo da ottimizzare la velocità. Prima di vedere i passaggi da effettuare nello specifico, però, è necessario precisare una cosa molto importante. Apportare delle modifiche al file di configurazione di GRUB è pericoloso poiché qualsiasi errore potrebbe seriamente danneggiare il sistema.

Detto ciò, vi consigliamo vivamente di effettuare un backup del file di configurazione del bootloader Linux. Per fare ciò, aprite il terminale e digitate il comando sudo cp /etc/default/grub /home/nomeutente/grub.bak. Assicuratevi di sostituire nomeutente con lo username usato.

Come velocizzare l’avvio di Linux

Il bootloader di GRUB dispone di un’impostazione chiamata GRUB_TIMEOUT che indica il tempo che il computer resta in una sorta di stand-by prima che parte il sistema operativo predefinito. Per impostazione di default, questo valore è settato su 5 secondi. Se state cercando di velocizzare il tempo di avvio, quindi, dovrete semplicemente modificare questo numero.

Per fare ciò, bisogna agire sul file di configurazione di GRUB. È possibile modificare il file di configurazione utilizzando semplicemente l’editor di testo Nano. Dunque, aprite il terminale e digitate il comando sudo nano -w /etc/default/grub.

Fatto ciò, individuate la voce GRUB_TIMEOUT e sostituite il 5 con un numero inferiore tenendo in considerazione che più basso è e più veloce il PC Linux si avvierà. Ad esempio, impostate 0 se non volete attendere per nulla (quindi GRUB_TIMEOUT=0) oppure 2 per attendere solo 2 secondi (quindi GRUB_TIMEOUT=2).

Una volta compiuta questa modifica, salvate il file di configurazione con Ctrl+O e chiudete Nano con Ctrl+X.

Dopo aver modificato il file di configurazione di GRUB, è ora di applicare le modifiche. Per fare ciò, è necessario aggiornare il bootloader usando la funzione di update presente nella distribuzione Linux installata sul computer. Per fare ciò, aprite il terminale e seguite le indicazioni riportate di seguito a seconda della distro Linux usata.

Ubuntu/Debian

sudo update-grub

Fedora/OpenSUSE

sudo grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

Arch Linux

sudo grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg

Come velocizzare l'avvio di Linux

Come ripristinare la velocità di avvio precedente

In caso di ripensamenti, potete ripristinare la velocità di avvio di Linux utilizzata precedentemente andando a ripristinare semplicemente il backup eseguito prima di apportare la modifca. Per fare ciò, aprite il terminale e usate il comando cd per spostarvi nella cartella in cui è presente il file grub.bak (es. cd /home/nomeutente/).

Fatto ciò, eliminate il file di configurazione del bootloader con sudo rm /etc/default/grub e successivamente procedete con il ripristino del backup con sudo mv grub.bak /etc/default/grub.

Concludete l’operazione aggiornando GRUB seguendo le indicazioni fornite qui sotto.

Debian/Ubuntu

update-grub

Arch Linux

grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg

OpenSUSE/Fedora

grub2-mkconfig -o /boot/grub2/grub.cfg

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide
Come abilitare NVIDIA Optimus su Linux 1
Come abilitare NVIDIA Optimus su Linux
Guide
Come installare driver GPU NVIDIA piu recenti su Linux 1
Come installare driver GPU NVIDIA più recenti su Linux
Guide
Come usare e installare Docker su Linux 1
Come usare e installare Docker su Linux
Guide
Come installare Inkscape su Linux 2
Come installare Inkscape su Linux
Guide

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

2 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

1 settimana fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

1 settimana fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy