ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come usare e installare Docker su Linux

Come usare e installare Docker su Linux

Gaetano Abatemarco Mag 28, 2019

All’interno di questa nuova guida di oggi vi parleremo in maniera approfondita di come usare e installare Docker su Linux, uno degli strumenti più popolari presenti sul sistema operativo.

Docker: cos’è

Docker è un potente tool che funziona su quasi tutte le distribuzione Linux, utilizzate dagli utenti per scaricare rapidamente e facilmente tantissime immagini. Docker è considerato uno dei migliori strumenti che Linux ha da offrire. Tuttavia, esso non viene fornito di serie con le distro.

Il fatto che Docker non venga pre-installato è da un lato comprensibile in quanto si tratta di un tool abbastanza complesso. In questo momento, il programma può essere facilmente scaricato e installato sulla maggior parte delle distro Linux più famose come ad esempio Ubuntu, Debian e Fedora. Tuttavia, recentemente è stata introdotta la possibilità di installarlo anche tramite Snap.

Come installare Docker su Ubuntu

Nel caso in cui foste possessori di un computer equipaggiato da Ubuntu, allora continuate a leggere le prossime righe per scoprire come installare Docker.

Prima di effettuare tale operazione, però, è necessario aggiornare la cache del pacchetto apt di Ubuntu e installare degli eventuali aggiornamenti software. Per fare ciò, eseguite prima sudo apt update e poi sudo apt upgrade. Una volta che il sistema è stato aggiornato correttamente, dovrete installare alcuni pacchetti importanti per permettere al gestore dei pacchetti di Ubuntu di interagire meglio con il download su HTTPS. Per fare ciò, aprite il terminale e digitate all’interno:

sudo apt-get install

apt-transport-https

ca-certificates

curl

software-properties-common

Il prossimo passaggio da compiere è quello di aggiungere la chiave GPG per il repository software Docker. Si tratta di un’operazione molto importante dal momento che Ubuntu non installerà il programma senza di esso. Dunque, usate il comando curl -fsSL https://download.docker.com/linux/ubuntu/gpg | sudo apt-key add –.

Una volta scaricata la chiave, aggiungete il repository software Docker CE a Ubuntu tramite il comando:

sudo add-apt-repository

“deb [arch=amd64] https://download.docker.com/linux/ubuntu

$(lsb_release -cs)

stable”

Infine, aggiornate nuovamente le sorgenti software di Ubuntu e installate il software Docker per completare il processo di installazione tramite il comando sudo apt update&&sudo apt install docker-ce.

Come installare Docker su Debian

Prima di installare Docker su Debian, è necessario aggiornare il sistema per permettere al programma di funzionare correttamente sul computer. Dunque, eseguite prima sudo apt-get update e poi sudo apt-get upgrade.

Fatta questa operazione, bisogna installare alcuni strumenti per scaricare correttamente i pacchetti di Docker.

Se avete le versioni Stretch o Jessie, usate il comando:

sudo apt-get install

apt-transport-https

ca-certificates

curl

gnupg2

software-properties-common

Se avete Debian Wheezy, invece, sfruttate il comando:

sudo apt-get install

apt-transport-https

ca-certificates

curl

python-software-properties

Una volta aggiunti gli strumenti dovete installare la chiave GPG del repository su Debian. Attenzione perché si tratta di un passaggio fondamentale che permetterà di installare correttamente il programma. Per fare ciò, utilizzate il comando curl -fsSL https://download.docker.com/linux/$(. /etc/os-release; echo “$ID”)/gpg | sudo apt-key add –.

Adesso, è necessario aggiungere il repository software Docker CE all’elenco delle sorgenti di Debian attraverso il comando:

sudo add-apt-repository

“deb [arch=amd64] https://download.docker.com/linux/$(. /etc/os-release; echo “$ID”)

$(lsb_release -cs)

stable”

Ora, bisogna aggiornare le sorgenti software della distro Linux una seconda volta e procedere con l’installazione di Docker. Potete farlo attraverso i comandi sudo apt-get update&&sudo apt-get install docker-ce.

Come installare Docker su Fedora

Prima di procedere con l’installazione di Docker su Fedora, bisogna installare alcuni plugin Dnf in quanto sono importanti perché permettono l’installazione del software in modo molto più semplice. Quindi, per installare i plugin Dnf, usate il comando sudo dnf -y install dnf-plugins-core.

Una volta installati correttamente, bisogna aggiungere l’attuale repository software al computer tramite il comando:

sudo dnf config-manager

–add-repo

https://download.docker.com/linux/fedora/docker-ce.repo

L’aggiunta del repository software ufficiale per Dnf e Fedora permetterà di ottenere degli aggiornamenti software regolari di Docker.

In conclusione, installate il programma direttamente dal gestore pacchetti di Fedora per completare l’operazione tramite il comando sudo dnf install docker-ce.

Come usare e installare Docker su Linux

Come installare Docker tramite Snap

Nel caso in cui non riusciste ad installare correttamente Docker sulla distribuzione Linux, potrete sfruttare Snap. Prima di procedere con l’installazione della versione Snap sul vostro PC Linux, è necessario installare e configurare Snapd. In questo caso, vi consigliamo di prendere come riferimento la nostra guida dedicata.

Come usare e installare pacchetti Snap su Linux 1
Come usare e installare pacchetti Snap su Linux
Guide

Fatta questa operazione, utilizzate il comando sudo snap install docker –edge per installare Docker tramite Snap.

A questo punto, bisogna completare il processo di configurazione attraverso i comandi elencati qui sotto facendo attenzione a sostituire nomeutente nel terzo comando con lo username che intendete utilizzare su Docker.

sudo snap connect docker:home

sudo groupadd –system docker

sudo usermod -a -G docker nomeutente

newgrp docker

sudo snap disable docker

sudo snap enable docker

Come usare Docker su Linux

Una volta installato correttamente Docker sul vostro PC Linux, potrete facilmente caricare o scaricare le immagini preferite senza spendere un centesimo sfruttando il sito Internet Docker Hub. Per ottenere un’immagine Docker su Linux tramite Docker Hub, è necessario utilizzare il comando pull.

Di seguito trovate i passaggi da seguire:

  • Aprite il browser predefinito, collegatevi al sito Web di Docker Hub e dopodiché premete su Sign Up in alto a destra.
  • Nella nuova pagina che compare, registrate un nuovo account compilando i campi richiesti, confermando la vostra identità e premendo su Continue.
  • Una volta completata la creazione del nuovo account, tornate nuovamente nella home page di Docker Hub e questa volta pigiate su Sign In in alto a destra e accedete al vostro account compilando i campi richiesti.
  • Nel passaggio successivo, siete pronti per iniziare scaricare le immagini di Docker. Per fare ciò, individuate il campo di ricerca in alto a sinistra e digitate il termine corrispondente all’immagine che volete scaricare.
  • Una volta scelta l’immagine, cliccate su di essa per accedere alla pagina dedicata.
  • A questo punto, individuate la sezione Copy and paste to pull this image in alto a destra dove poco più sotto troverete il comando ufficiale per scaricarla (es. docker pull mysql).
  • Adesso, premete sull’icona dei due fogli per copiare il comando e dopodiché incollatelo nel terminale utilizzando la combinazione di tasti Ctrl+Shift+V.
  • Completate l’operazione dando il consenso all’esecuzione del comando pull così da poter scaricare l’immagine. Una volta completato lo scaricamento, fate riferimento alla pagina dell’immagine perché trovate le istruzioni ufficiali per come usarla.

Come disinstallare un’immagine Docker

Per eliminare un’immagine Docker installata su Linux è necessario utilizzare il comando rmi. Tuttavia, prima di rimuoverla, bisogna eseguire il comando images per vedere il nome delle immagini presenti nel sistema.

Dunque, eseguite nel terminale il comando docker images. Fatto ciò, date un’occhiata all’elenco che compare e copiate il nome dell’immagine che volete rimuovere. Fatto ciò, digitate nella finestra il comando docker rmi seguito dal nome dell’immagine (es. docker rmi mysql).

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Come migliorare la durata della batteria su Linux 2
Come migliorare la durata della batteria su Linux
Guide
Come installare Windows su Linux 2
Come installare Windows su Linux
Guide
    windows 10
Come installare Linux da USB
Come installare Linux da USB
Guide
    programmi windows
linux tux
Dove comprare computer con LinuxTrovare un computer con Linux veloce, performante e professionale non è semplice? Nessun problema, in questa guida vediamo i migliori siti dove trovarli e quanto costano!
Guide
    pc fisso
GRUB screenshot
Come entrare e uscire dalla modalità provvisoria in LinuxAvete la necessità di entrare in modalità provvisoria in sistemi operativi Linux? Vediamo come fare.
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy