ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • News
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Internet > Assistente Google: come creare nuovi comandi vocali

Assistente Google: come creare nuovi comandi vocali

Gaetano Abatemarco Set 12, 2019

Google Assistant, l’assistente vocale sviluppato da Google è uno dei migliori assistenti vocali che è possibile utilizzare su smartphone o su speaker dedicati, in alternativa all’assistente vocale fornito dal colosso Amazon, Amazon Alexa.

Tale assistente è in grado di rispondere ad una serie di comandi da noi impartiti o ad una serie di domande da noi poste, ma non tutti sanno che, oltre ai comandi predefiniti, è possibile aggiungere dei propri comandi vocali all’assistente con tanto di risposte personalizzate. L’aggiunta di questi comandi è possibile sia utilizzando l’app Google Home sia attraverso le funzionalità integrate all’interno del servizio proposto da IFTTT.

Come aggiungere nuovi comandi tramite l’app Google Home

Il primo metodo che spiegherò in questa guida prevede l’utilizzo dell’app dedicata Google Home, disponibile sia per Android che per iOS.

Una volta installata e avviata l’applicazione, selezioniamo l’icona con scritto Routine (rappresentata da un sole con una luna all’interno), e clicchiamo su Gestisci le routine.routine google home

All’interno della nuova pagina aperta è possibile personalizzare le routine più comuni, come ad esempio le azioni che deve compiere il nostro assistente quando pronunciamo Buongiorno oppure Sto uscendo subito dopo il comando “Ok Google”. Aprendo una qualsiasi routine è possibile scegliere a quale comando dovrà rispondere e cosa deve eseguire dopo tale comando, aggiungendo anche, se necessario, una seconda azione che l’assistente deve eseguire.

Vuoi invece creare una nuova routine personalizzata?

In tal caso devi semplicemente cliccare sul simbolo a forma di + presente in basso a destra, e nella nuova pagina che si aprirà potrai creare la tua routine personalizzata, dandogli il nome che desideri, un orario e decidendo a quale comando vocale deve rispondere il tuo assistente e quali azioni deve compiere dopo tale comando. È possibile inserire anche multiple azioni concatenate.

Ad esempio, una delle mie routine preferite è quella della buonanotte: il mio assistente vocale infatti, non appena mi sentirà pronunciare “buonanotte” dopo il comando “Ok Google”, mi chiederà di impostare una sveglia per alzarmi il giorno successivo e subito dopo spegnerà le luci (possibile soltanto con lampadine compatibili con Google Home, vi lascio il link al nostro articolo dedicato).

Come aggiungere nuovi comandi tramite l’app IFTTT

In alternativa all’app Google Home è possibile utilizzare il servizio offerto da IFTTT per aggiungere comandi vocali all’assistente Google, in modo da poter personalizzare le risposte e le azioni dell’assistente.

Per iniziare installiamo l’app di IFTTT sul nostro smartphone Android o iOS, effettuiamo l’accesso tramite il servizio che desideriamo e, appena si apre la pagina principale, facciamo clic in basso a destra sulla scritta Get more nel riquadro nero e scorriamo in basso fino a che non troviamo un riquadro con scritto Create your own. Clicchiamo sul riquadro ed entreremo nella modalità di creazione di un nuovo Applet, ossia un frammento di codice in grado di interagire con i dispositivi o con i servizi di domotica.nuovo applet IFTTT

Per prima cosa facciamo clic sulla scritta This e cerchiamo, tra i vari servizi, Google Assistant aiutandoci con la barra di ricerca in alto. Trovato il servizio giusto ci verrà chiesto di associare l’account Google a IFTTT e, non appena conclusa l’associazione, vedremo comparire alcuni dei comandi vocali che possiamo personalizzare.

Se ad esempio scegliessimo Say a simple phrase potremo scegliere una frase da dire a Google e l’azione che dovrà seguire a questa frase, compilando tutti i campi presenti nella schermata (ricorda assolutamente di scegliere la lingua italiana, così che l’assistente ti risponda nella tua lingua). Conclusa la compilazione di tutti i campi e quindi la creazione del comando clicchiamo sul pulsante Create trigger e torneremo nella schermata di IFTTT. A questo punto selezioniamo la parola That e nella nuova pagina potremo selezionare il servizio da attivare all’esecuzione dei comandi vocali personalizzati scelti in precedenza. Possiamo scegliere tra una miriade di servizi, come ad esempio: invio di una e-mail, invio di un file a Google Drive, servizi collegati alla domotica, inserimento di una data in Google Calendar e molto altro. Al termine della configurazione, confermiamo l’applet per avviare quindi l’aggiunta del comando vocale. D’ora in poi è sufficiente pronunciare “Ok Google” seguito dal comando vocale da noi scelto per avviare subito l’azione personalizzata desiderata.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

google pixel 2 xl google assistant voice
Come creare frasi da far ripetere a Google Assistant
Guide
Cover articolo 1
Comandi Vocali Google AssistantQuali sono le potenzialità del nuovo assistente vocale di casa Google? Scopriamolo insieme!
Android
    app android
Cover articolo 1
Come attivare Google AssistantGrazie all'assistente vocale di Google possiamo accedere a numerose interessanti funzionalità!
Android
    app android app ios
Come funziona Google Home
Come funziona Google Home
Guide
    app android app ios
COPERTINA
Recensione Google Home Mini
Guide

Come spegnere in automatico il router di notte

19 ore fa

Al giorno d’oggi avere una connessione a Internet a casa è diventata la normalità. Tuttavia, potrebbero esserci alcuni momenti nel corso della giornata in cui il Wi-Fi potrebbe non essere necessario, ad esempio quando siete leggi di più…

come spegnere in automatico il router di notte

Come trasferire musica da PC ad iPhone

2 settimane fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

4 settimane fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci

4 settimane fa

Se il tuo iPhone sta diventando lento e vorresti velocizzarlo, ci sono alcune cose che puoi fare per aiutare a migliorare le prestazioni. Ecco alcuni consigli. Spero che questi consigli ti siano stati utili per leggi di più…

Come convertire foto o ridurne le dimensioni su iPhone

Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?

4 settimane fa

Molti si chiedono perché comprare un iPhone anche se di solito è una spesa molto impegnativa. Innanzitutto possiamo dire che si ha sempre la certezza di avere in mano uno smartphone al top in quel leggi di più…

quale iphone comprare

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Come velocizzare un iPhone: consigli pratici e veloci
  • Quale iPhone scegliere nel 2023? E i ricondizionati?
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy