ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come fare backup libreria Audible su Linux con OpenAudible

Come fare backup libreria Audible su Linux con OpenAudible

Gaetano Abatemarco Giu 10, 2019

Nel corso degli ultimi anni abbiamo visto come gli audiolibri sono diventati parecchio popolari soprattutto grazie al servizio messo a disposizione da Amazon. Per questo, se siete utenti Linux è utilizzate Audible, allora sicuramente la guida odierna vi interesserà parecchio. Nelle prossime righe vi spiegheremo nel dettaglio come fare backup libreria Audible su Linux con OpenAudible.

OpenAudible: cos’è

Audible è una piattaforma closed-source, quindi non è molto semplice fruire degli audiolibri acquistati su un sistema operativo open source come Linux. Per questo ci verrà in aiuto un programma molto semplice e gratuito chiamato OpenAudible. Proprio grazie a questo software (disponibile anche per Windows), sarà possibile effettuare il backup della libreria personale di Audible dopo averlo installato.

Oltre a questo, OpenAudible è in grado di collegarsi direttamente agli acquisti effettuati sulla piattaforma di Amazon e convertire gli audiolibri in file MP3 per poterli ascoltare facilmente sui sistemi operativi basati su Linux.

Prima di vedere i passaggi per l’installazione, volevamo precisare che bisogna usare questo programma soltanto per fare il backup degli acquisti effettuati realmente, quindi non utilizzatelo per distribuire illegalmente materiale coperto da copyright.

Come installare OpenAudible su Linux

Gli sviluppatori di OpenAudible hanno messo a disposizione su Internet alcuni pacchetti: DEB, RPM e Script shell. Di seguito, trovate i comandi da utilizzare nel terminale per procedere con l’installazione del software sulla distribuzione Linux in uso.

Ubuntu

Per installare OpenAudible su Ubuntu, bisogna prima avere Java. In questo caso, vi consigliamo di prendere come riferimento la nostra guida dedicata.

Come installare Java su Linux 1 1
Come installare Java su Linux
Guide

Una volta installato correttamente Java Runtime, usate lo strumento wget per ottenere l’ultimo pacchetto DEB disponibile di OpenAudible. Per fare ciò, sfruttate il comando wget https://github.com/openAudible/openAudible/releases/download/v1.5.1/OpenAudible_deb_1.5.1.deb. L’ultima release disponibile è la 1.5.1.

Fatto ciò, installate il pacchetto utilizzando il comando sudo dpkg -i OpenAudible_deb_1.5.1.deb.

Arch Linux/Fedora/OpenSUSE

Su Arch Linux, Fedora e OpenSUSE, non è molto facile installare OpenAudible. Anche se per OpenSUSE e Fedora, il programma è disponibile tramite pacchetto RPM, quest’ultimo non sembra funzionare bene ultimamente. Per quanto riguarda Arch Linux, invece, non è presente un pacchetto AUR.

Quindi, il modo migliore per utilizzare OpenAudible su Arch Linux, OpenSUSE e Fedora, è quello di convertire il pacchetto DEB utilizzando Alien. L’intera procedura da svolgere la trovate nel nostro tutorial come convertire programmi Debian in RedHat su Linux.

Oltre a Java e Alien, bisogna installare Rsync. Di seguito, trovate le istruzioni da seguire a seconda della distro Linux che state usando.

Arch Linux

sudo pacman -S rsync

Fedora

sudo dnf install rsync -y

OpenSUSE

sudo zypper install rsync

Una volta compiute tutte queste operazioni, potete procedere con l’installazione di OpenAudible sul vostro PC Fedora, Arch Linux o OpenSUSE usando i comandi elencati qui sotto:

mkdir -p ~/Downloads/oa

cd ~/Downloads/oa

wget https://github.com/openAudible/openAudible/releases/download/v1.5.1/OpenAudible_deb_1.5.1.deb

sudo alien -tv OpenAudible_deb_1.5.1.deb

tar xvf openAudible-1.5.1.tgz

sudo rsync -a opt/ /opt

In conclusione, avviate l’applicazione da terminale attraverso il comando sh /opt/OpenAudible/OpenAudible.

Come fare backup libreria Audible su Linux con OpenAudible

Come fare backup della libreria di Audible su Linux con OpenAudible

Una volta completata correttamente l’installazione di OpenAudible sul vostro PC Linux, adesso potete finalmente eseguire il backup dei vostri audiolibri di Audible.

Scopriamo insieme i passaggi da seguire:

  • Dopo aver aperto il programma, cliccate sul menu Controls presente in atto e dopodiché scegliete l’opzione Connect to Audible. In alternativa, potete utilizzare la combinazione di tasti Ctrl+K.
  • Nel passaggio successivo, verrà aperto un browser integrato in OpenAudible che vi porterà sul sito web ufficiale della piattaforma di Amazon.
  • Da qui, accedete al vostro account Audible cliccando sulla voce Accedi in alto a destra, compilando poi i campi Indirizzo e-mail o numero di cellulare e Password e premendo sul pulsante Accedi.
  • Dopo aver effettuato correttamente il login al vostro profilo Audible, cliccate sulla voce Full library sync per sincronizzare la libreria degli audiolibri con OpenAudible.
  • Fatta quest’operazione, dovrete attendere il completamento del download della lista di audiolibri all’interno dell’applicazione. Ci vorranno alcuni minuti a seconda della quantità di libri audio da scaricare.
  • Una volta completato tale passaggio, vedrete comparire un’icona verde accanto a ciascun audiolibro. Il file mp3 si troverà all’interno della cartella ~/OpenAudible/mp3/ sul vostro PC Linux.

Dopo aver completato la conversione, adesso potete sfruttare il file manager oppure il terminale per spostare i file audio nel posto desiderato.

Nel primo caso, aprite la cartella Home e createne una nuova cliccando con il tasto destro del mouse in un punto vuoto della finestra e scegliendo Nuova cartella dal menu che compare. Potete chiamarla Audiolibri.

Fatta questa operazione, aprite la cartella OpenAudible e dopodiché quella mp3. Dovrebbero comparire tutti gli audiolibri convertiti precedentemente. Usate la combinazione di tasti Ctrl+A per selezionare tutti i contenuti presenti nella cartella e dopodiché trasferiteli nella cartella Audiolibri creata poco fa usando le combinazioni di tasti Ctrl+X e Ctrl+V per tagliare e incollare.

Nel secondo caso, invece, potete sfruttare il terminale per spostare tutti gli audiolibri dalla cartella OpenAudible. Per fare ciò, aprite una finestra del terminale e spostatevi nella cartella mp3 presente in OpenAudible attraverso il comando cd ~/OpenAudible/mp3.

Fatto ciò, create la nuova cartella Audiolibri nella directory Home sfruttando il comando mkdir -p ~/Audiolibri. Per concludere, spostate tutti i file MP3 nella nuova cartella usando mv *.mp3 ~/Audiolibri.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Dove trovare audiolibri gratis
Dove trovare audiolibri gratis
Guide
    Servizi Online
Dove trovare audiolibri in italiano
Dove trovare audiolibri in italiano
Guide
    app android app ios Servizi Online
Come funziona Storytel 1
Come funziona Storytel
Guide
    app android app ios Servizi Online
Le migliori distro Linux da installare su USB 1
Le migliori distro Linux da installare su USB
Guide
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Windows 1
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Windows
Guide

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy