ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Home > Guide > Hardware > Bilanciamento del bianco:…

Bilanciamento del bianco: cos’è e come si usa

Gaetano Abatemarco Feb 22, 2017

La domanda che molti si pongono ricade nel perché bisogna bilanciare il bianco in determinate situazioni di scatto e quali siano le esigenze che portano a ciò. L’occhio umano si adatta velocemente ad ogni condizione di luce, ad esempio, se entrassimo in una stanza illuminata con lampadine che emettono luce gialla, piuttosto che vedere tutto quello che ci circonda con una tendenza al giallo riusciremo a percepirli normalmente.

Con le fotocamere non è così, o meglio, c’è bisogno di fare le dovute precisazioni. Tutte le fotocamere esistenti in commercio hanno la possibilità di bilanciare in modo automatico il bianco ma questo non accade in qualsiasi condizione di luce.

bilanciamento bianco

La temperatura del colore

Il bilanciamento del bianco è strettamente legato alla temperatura del colore. Come insegnano le scienze, ad ogni specifico colore viene attribuita una temperatura misurata in gradi Kelvin. Nello schema qui sotto è possibile notare come più la temperatura del colore sia bassa e più sarà calda. Viceversa, più sarà alta e più tenderà alle tonalità fredde.

temperaturacolore7a 1160x653

L’obiettivo di questa regolazione è quella di ottenere la rappresentazione corretta di un colore (di solito puntando su colori neutri come il bianco appunto), così da regolare l’intensità dei colori primari RGB.

Modificare le impostazioni da menu

In qualsiasi menu presente su fotocamere o smartphone è possibile andare a modificare le impostazioni relative al White Balance, agendo in tre modi diversi:

  • Bilanciamento automatico – Una volta impostato su questo parametro la macchina fotografica regolerà in automatico il bilanciamento
  • Bilanciamento tramite valori predefiniti – In questa modalità è possibile scegliere uno dei valori predefiniti disponibili (incandescenza, fluorescenza, luce solare, flash, nuvoloso e ombra)
  • Bilanciamento manuale –  Questa generalmente si trova perlopiù su fotocamere (e dunque non su smartphone, anche se alcune app per la fotocamera permettono di farlo) e consiste nel regolare manualmente il bianco puntando una zona completamente bianca, regolando i valori per poi passare successivamente allo scatto della foto.

Bilanciamento automatico

Nella maggior parte delle situazioni il bilanciamento del bianco automatico corre in nostro aiuto. Molto spesso si adatta alle diverse situazioni (dove magari vi sono dei cambiamenti relativi alle fonti di luce o alle condizioni della stessa) trovando la temperatura adatta per uno scatto ottimale.

Bilanciamento tramite valori predefiniti

Nel caso in cui però la macchina fotografica non riuscisse a trovare il bilanciamento adatto è possibile ricorrere ad una delle impostazioni predefinite presenti nel corredo di impostazioni. Qui di seguito uno schema  che descrive in modo approssimativo le temperature delle varie modalità (in questo caso si fa riferimento ad una reflex canon ma comunque i valori sono validi per qualsiasi apparato).

WB colortemp

Bilanciamento del bianco manuale

Nel caso in cui voleste ottenere una fotografia con colori corrispondenti il più possibile alla realtà allora bisogna far necessariamente riferimento a questa modalità.

Per regolare il colore e fruire al meglio della pre-misurazione manuale bisogna procedere mettendo in atto questi semplici passi: si deve posizionare un oggetto bianco (ad esempio un foglio di carta) sotto la stessa luce che verrà utilizzata per scattare la foto. Una volta fatto ciò, basterà scattare una prima foto al suddetto oggetto (facendo in modo che esso riempia completamente l’inquadratura). Questo fungerà da riferimento per la macchina fotografica e verrà utilizzato per gli scatti successivi.

Ovviamente dal momento in cui cambieranno le condizioni di luce si dovrà fare lo switch della modalità altrimenti si avranno come risultato delle fotografie non corrispondenti  alla realtà.

fotografia smartphone
Guida alla fotografia con Android e iPhoneVolete migliorare i vostri scatti dallo smartphone? Ecco la nostra guida alla fotografia con tutti i consigli e i trucchi per scattare foto di qualità.
Smartphone

Bilanciamento del bianco con file RAW

Ed infine non possiamo dimenticare il formato Raw di cui abbiamo già trattato i vantaggi. Se si utilizza questo formato è possibile lasciare il bilanciamento del bianco su automatico per poi effettuare le dovute modifiche in post-produzione.

Canon RAW Format
RAW o JPEG: quale scegliere per le foto?Una foto in formato RAW è migliore di una in JPEG? Scopriamo insieme le differenze tra i due formati e quale vi conviene utilizzare.
Hardware

Uno dei pregi dei file RAW in termini di White Balance è la possibilità di accesso ai controlli selettivi in Camera Raw, come il “Pennello di Regolazione” che permette di modificare il bilanciamento del bianco in maniera differente a seconda delle zone della foto qualora fossero presenti più tipi di sorgenti luminose.

Camera Raw Fotoritocco

 

Modificare il bilanciamento su Camera Raw non richiede grosse conoscenze, anzi, è piuttosto semplice. Accanto alla foto da modificare usciranno dei parametri modificabili proprio come quelli in foto (vedi sopra) e subito salterà all’occhio l’impostazione ”Bilanciamento bianco: Come scattato”. Quello appunto sta ad indicare che non vi è stata apportata ancora alcuna modifica e dunque nell’anteprima è possibile osservare il file non ancora modificato. Una volta cambiati i parametri di temperatura e tinta passerà in automatico a ”personale”. Per quanto riguarda la temperatura, spostando il cursore verso sinistra si otterranno colorazioni tendenti al blu e quindi piu’ fredde, viceversa, nel lato opposto colorazioni via via più calde.

La tinta in alcuni casi è d’aiuto ma non bisogna mai esagerare altrimenti si rischia di sballare tutti i colori della foto. Quest’ultima permette di spostare le tonalità più sui toni del verde o del viola a preferenza dell’utente.

 Conclusioni

Come si è potuto capire nel corso dell’articolo il bilanciamento del bianco automatico corre in nostro aiuto nella stragrande maggioranza delle volte, ma il nostro consiglio rimane comunque quello di ”giocare” con il bilanciamento e con le varie impostazioni disponibili a corredo anche perché può capitare qualche volta che un bilanciamento sbagliato faccia venir fuori una foto particolare.

La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021

6 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi aiuteremo a scegliere la migliore fotocamera compatta per le vostre esigenze. Accomunate dall’impiego di un’ottica fissa – solitamente zoom – e da dimensioni ridotte, la facilità d’uso delle fotocamere compatte le rende leggi di più…

migliore fotocamera compatta

Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021

7 ore fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori fotocamere compatte Canon attualmente disponibili sul mercato. Ci sono tanti motivi che spingono l’azienda nipponica a puntare sul mondo delle compatte, il principale è quello leggi di più…

migliori fotocamere compatte canon

Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021

7 ore fa

In questa guida d’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo le migliori fotocamere compatte Fujifilm per le vostre esigenze. Come avremo modo di approfondire nel corso della guida questi dispositivi di nicchia nascono da una serie di leggi di più…

miglior fotocamera compatta fujifilm

Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021

7 ore fa

In questa guida sempre aggiornata vi introdurremo all’acquisto della miglior fotocamera compatta Leica per le vostre esigenze. Il brand tedesco non ha di certo bisogno di molte presentazioni: la sua qualità costruttiva e l’impeccabile cura nei dettagli leggi di più…

miglior fotocamera compatta Leica

Come capire se la TV supporta il DVB-T2

10 ore fa

Il DVB-T2, ovvero il nuovo standard che l’Italia adotterà per la visione dei canali TV, è sempre più vicino; difatti questo nuovo standard sarà disponibile a partire dal 2022. La quasi totalità dei telespettatori si leggi di più…

Come capire se la TV supporta il DVB T2 1

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • La migliore Fotocamera Compatta da comprare nel 2021
  • Fotocamere compatte Canon: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera compatta Fujifilm: le migliori da comprare nel 2021
  • Fotocamera Compatta Leica: le migliori da comprare nel 2021
  • Come capire se la TV supporta il DVB-T2
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy