ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Tag: Mac macOS programmi mac
Home > Guide > Come bloccare un sito su Mac

Come bloccare un sito su Mac

Gaetano Abatemarco Gen 31, 2019

Per proteggere i vostri figli durante l’utilizzo del vostro Mac, vorreste aggiungere alcuni domini o portali Web alla “lista nera” così possono navigare in rete in modo più sicuro. Nella nostra guida odierna vi parleremo nello specifico di come bloccare un sito su Mac usando una delle soluzioni che vi proporremo nelle prossime righe.

Come bloccare un sito su Mac tramite parental control

macOS integra una soluzione che permette di sfruttare il parental control per bloccare alcuni siti Internet accessibili tramite Safari o gli altri browser installati sul computer (es. Chrome o Firefox).

Per accedere, prendete in considerazione i passaggi che trovate qui sotto:

  • Pigiate sull’icona ingranaggio presente nel Dock per accedere alle Preferenze di sistema e cliccate su Controlli parentali dalla finestra che compare.
  • A questo punto, se siete loggati con un account amministratore anziché secondario, è necessario prima crearlo applicando una spunta alla voce Crea un nuovo account all’utente con controlli parentali.
  • Fatto ciò, pigiate su Continua, digitate la password dell’account amministratore e date Invio della tastiera.
  • Nel passaggio successivo, compilate il modulo proposto con tutte le informazioni sull’utente (età, nome completo, nome dell’account e password) e pigiate su Crea account per procedere con la creazione dell’account utente con parental control. In questo caso dovrete digitare nuovamente la password dell’account amministratore.
  • Adesso, pigiate sulla scheda Web e scegliete l’opzione Prova a restringere l’accesso ai siti per adulti.
  • Successivamente, premete sul pulsante Personalizza, cliccate sul + nella sezione Non consentire mai questi siti Web, digitate l’indirizzo del sito da bloccare e date Invio.
  • Completate l’operazione cliccando su OK così da salvare le modifiche.

Come bloccare un sito su Mac modificando il file hosts

Se volete bloccare un sito Web sul vostro computer Apple in maniera permanente e per tutti gli account utente, è necessario effettuare alcune modifiche al file hosts di macOS. Modificando questo tipo di file, però, non potrete più raggiungere i siti Web inseriti.

Vediamo come procedere:

  • Dalla cartella Altro del Launchpad, cliccate sul Terminale per avviarlo. Fatto ciò, dalla finestra che compare, digitate il comando sudo nano /etc/hosts e premete Invio sulla tastiera del Mac.
  • A questo punto, inserite la password del vostro account utente e dirigetevi alla fine del documento. Qui digitate 127.0.0.1 seguito dall’indirizzo che desiderate bloccare (es. 127.0.0.1 www.facebook.com).
  • A questo punto, salvate il contenuto del file attraverso la combinazione di tasti Ctrl+O e poi Invio e Ctrl+X per chiudere l’editor.
  • Infine, date il comando sudo dscacheutil -flushcache per resettare la cache del DNS e chiudete il Terminale premendo sulla X in alto a sinistra. Da questo momento in poi, i siti Web aggiunti al file hosts non saranno inaccessibili da qualunque browser e da qualsiasi utente.

In caso di ripensamenti, potete sbloccare i siti cancellando gli indirizzi presenti nel file hosts di macOS. Ricordate che per bloccare portali come Facebook, bisogna aggiungere anche altri indirizzi riconducibili allo stesso. Ad esempio, nel caso del social network, è necessario inserire anche login.facebook.com oltre a www.facebook.com. In questo caso, vi suggeriamo di effettuare una ricerca su Google.

Come bloccare un sito su Mac

Come bloccare un sito su Mac tramite SelfControl

SelfControl è un’applicazione completamente gratuita disponibile per Mac che consente di bloccare qualunque sito Internet su tutti i browser installati sul computer Apple impostando, però, un tempo personalizzato che va da un minimo di 15 minuti fino a un massimo di 24 ore.

Vediamo come utilizzare l’app:

  • Aprite il browser predefinito, collegatevi al sito Web di SelfControl e cliccate sul pulsante Download SelfControl per procedere con lo scaricamento.
  • Una volta completata anche l’applicazione, avviatela e pigiate sul pulsante Modifica lista di blocco.
  • Nella finestra che si apre, assicuratevi che l’opzione Blacklist in basso a destra sia selezionata e cliccate sul + che trovate in basso a sinistra.
  • Dopo aver digitato gli indirizzi dei siti Internet da bloccare, impostate la durata preferita tramite la barra di regolazione e cliccate su Inizio per applicare le modifiche.
  • Anche se chiudete SelfControl, i link aggiunti non saranno accessibili, quindi, prima di pigiare su Inizio, assicuratevi di non aver inserito portali Internet utili. Nel caso in cui voleste aggiungere altri indirizzi, basta premere sul pulsante Aggiungi alla lista e digitare gli URL.

Come bloccare un sito su Mac tramite estensioni

Se utilizzate Google Chrome o Mozilla Firefox per navigare su Internet sul vostro Mac, allora potete bloccare l’accesso a determinati siti Internet utilizzando un’estensione gratuita chiamata BlockSite.

Vediamo come sfruttarla:

  • Qualora usaste il browser di Big G, collegatevi alla pagina Web del plugin e cliccate prima su Aggiungi e poi su Aggiungi estensione per procedere con il download e l’installazione. Se, invece, usate il programma di navigazione Internet di Mozilla, collegatevi all’apposita pagina del sito Firefox Add-ons e cliccate prima su Aggiungi a Firefox e poi su Installa.
  • Fatto ciò, pigiate sul pulsante Agree dalla schermata che compare e saltate il tutorial premendo con il tasto sinistro del mouse in un qualsiasi punto della pagina.
  • Adesso, nel campo Enter a web address (ex. facebook.com) presente in alto, digitate l’indirizzo del sito che desiderate bloccare e premete sul + posto a destra per aggiungerlo. Ripetete la medesima operazione con gli altri indirizzi. In alternativa, aprite il portale che desiderate bloccare sempre in Chrome o Firefox, cliccate sull’icona di BlockSite in alto a destra (scudo rosso) e pigiate sul pulsante Block this site nel riquadro che compare.

Per modificare la lista dei siti bloccati tramite l’estensione, pigiate sulla sua icona presente in alto a destra e poi sull’ingranaggio dal riquadro che compare. Dopodiché, individuate il sito in questione nella sezione Blocked Sites e tappate sul – presente nel cerchietto rosso per eliminarlo.

Per impostazione di default, BlockSite blocca tutti i siti per adulti. Per disattivare questa limitazione, premete sull’icona del plugin in alto a destra, cliccate sull’ingranaggio per accedere alle Impostazioni e dopodiché disattivate l’interruttore collocato accanto a Block Adult Sites (nella barra laterale di sinistra).

Come bloccare un sito su Mac tramite DNS

L’ultima soluzione che vi proponiamo per bloccare l’accesso ai siti Internet è utilizzare dei server DNS. In questo caso, vi suggeriamo di prendere in considerazione la nostra guida dedicata su come cambiare DNS su Mac.

Altri articoli utili

Come stampare da Mac
Audio Mac non funziona: soluzione
Guide
    Mac
Come configurare eMule su Mac
aMule Mac: scaricare e installare eMule per Mac
Guide
    emule Mac macOS programmi mac
Come fare backup iPhone su Mac
Come fare backup iPhone su Mac
Guide
    Guide iPhone Mac macOS programmi mac
Come trasferire foto da iPad a Mac
Come trasferire foto da iPad a Mac
Guide
    Guide iPad iCloud iOS Mac Servizi Online
mac apple
Come ruotare un video Mac
Guide
    Mac macbook

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy