ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Linux > Come cambiare risoluzione monitor su Linux

Come cambiare risoluzione monitor su Linux

Gaetano Abatemarco Giu 20, 2019

Come molti di voi sicuramente sapranno, esistono per Linux diversi ambienti desktop fra cui scegliere a seconda dei propri gusti. Purtroppo però non tutti gli ambienti funzionano allo stesso modo. Ad esempio, in questa nuova guida di oggi vi parleremo di come cambiare risoluzione monitor su Linux sfruttando le impostazioni del sistema.

Come cambiare la risoluzione del monitor su Linux su KDE Plasma

Se utilizzate una distribuzione Linux con ambiente desktop KDE Plasma, allora potete modificare facilmente la risoluzione dello schermo accedendo alle Impostazioni di sistema. Per fare ciò, premete il tasto Win della tastiera, digitate il termine impostazioni di sistema all’interno del campo di ricerca e dopodiché premete sul risultato più opportuno.

Fatta questa operazione, aprite l’app Impostazioni di sistema KDE Plasma e dopodiché individuate la voce Hardware. Sotto quest’ultima sezione, cliccate su Display e successivamente utilizzate il menu a tendina di Risoluzione per impostare quella desiderata. Volendo, sempre tramite le Impostazioni di sistema KDE Plasma, potete cambiare l’orientamento dello schermo e la frequenza di aggiornamento usando sempre i menu dedicati.

Come cambiare la risoluzione del monitor su Linux su MATE

Avete una distro Linux con ambiente desktop MATE? Potete modificare la risoluzione del monitor in maniera davvero semplice utilizzando l’app Control Center. Per accedere a quest’ultima, utilizzate la combinazione di tasti Alt+F2 e digitate al suo interno mate-control-center.

Tramite la finestra che compare, individuate la sezione Hardware e successivamente cliccate sull’icona monitor per entrare nelle impostazioni dedicate. A questo punto, cliccate sul menu a tendina presente sotto a Risoluzione e scegliete l’opzione che fa più al caso vostro.

Ricordatevi di pigiare sul pulsante Applica a livello di sistema per confermare le modifiche. Proprio come KDE Plasma, anche su MATE è possibile modificare l’orientamento e la frequenza di aggiornamento.

Come cambiare la risoluzione del monitor su Linux su GNOME Shell/Budgie

Qualora utilizzaste un ambiente desktop basato su GNOME, come ad esempio GNOME Shell o Budgie, potete modificare la risoluzione del monitor tramite l’app Impostazioni. Per accedere a quest’ultima, vi basta premere il tasto Win, digitare il termine impostazioni e cliccare su due volte sul risultato proposto. In alternativa, potete digitare il termine display e premere sull’icona monitor che compare.

A questo punto, attraverso le impostazioni di GNOME, individuate la sezione Risoluzione e dopodiché impostate quella predefinita. Pure in questo ambiente desktop è possibile modificare l’orientamento del display.

Come cambiare risoluzione monitor su Linux

Come cambiare la risoluzione del monitor su Linux su Cinnamon

Pur trattandosi di un ambiente desktop basato su GNOME Shell, Cinnamon propone una diversa disposizione delle impostazioni. Detto ciò, premete il tasto Win della tastiera e dopodiché cliccate sulla chiave inglese per accedere alle impostazioni.

Fatto ciò, cercate la sezione Hardware e dopodiché premete sull’icona display. In questo modo accederete alle impostazioni dedicate allo schermo. Nel passaggio successivo, individuate il menu Risoluzione e impostate quella preferita. Prima di pigiare su Applica, per salvare le modifiche apportate, potete pure modificare la rotazione tramite il menu dedicato.

Come cambiare la risoluzione del monitor su Linux su XFCE

Le impostazioni di sistema dell’ambiente desktop XFCE sono reperibili nel menu principale oppure semplicemente utilizzando la funzione di ricerca richiamabile con Alt+F2. In quest’ultimo caso, dovrete digitare il termine xfce4-settings-manage e premere Invio.

Una volta entrati nelle impostazioni di sistema, individuate l’icona display e successivamente utilizzate il menu proposto sotto a Risoluzione per scegliere l’opzione desiderata. Pure in XFCE siete in grado di cambiare la frequenza di aggiornamento, la rotazione e così via.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Le migliori distribuzioni Linux per i Chromebook 2
Le migliori distribuzioni Linux per i Chromebook
Guide
Come installare Microsoft Office su Linux 1
Come installare Microsoft Office su Linux
Guide
    microsoft office
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Mac 1
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Mac
Guide
    Mac
Le migliori distro Linux da installare su USB 1
Le migliori distro Linux da installare su USB
Guide
Come installare PIP su Ubuntu 1
Come installare PIP su Ubuntu
Guide

Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon

5 giorni fa

I regali più popolari da fare agli amici per Natale o altre occasioni sono sicuramente le gift card, che hanno un credito prepagato scelto da chi le regala e sono disponibili in molte forme e leggi di più…

gift card

Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi

5 giorni fa

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui creiamo e modifichiamo le immagini. Con l’avvento dell’apprendimento profondo e delle tecnologie di rete neurale, ora è possibile utilizzare l’IA per generare immagini di alta qualità in leggi di più…

AI dimensioni medie

Come spegnere in automatico il router di notte

1 settimana fa

Al giorno d’oggi avere una connessione a Internet a casa è diventata la normalità. Tuttavia, potrebbero esserci alcuni momenti nel corso della giornata in cui il Wi-Fi potrebbe non essere necessario, ad esempio quando siete leggi di più…

come spegnere in automatico il router di notte

Come trasferire musica da PC ad iPhone

3 settimane fa

La maggior parte degli utenti iPhone si interroga su come trasferire file MP3 da PC sul proprio smartphone. Nonostante possa sembrare una procedura difficoltosa, in realtà bastano pochi e semplici passaggi semplicemente sfruttando il tool leggi di più…

Come trasferire musica da PC ad iPhone

WhatsApp permette ora di cercare per data

1 mese fa

WhatsApp, il popolare servizio di messaggistica, ha recentemente introdotto una nuova funzionalità che permette agli utenti di effettuare una ricerca per data delle conversazioni. Questa opzione è molto utile per chi ha bisogno di trovare leggi di più…

Nascondere lo stato online di WhatsApp

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come regalare credito per App Store, Play Store e Amazon
  • Intelligenza artificiale e creazione di immagini: i migliori servizi
  • Come spegnere in automatico il router di notte
  • Come trasferire musica da PC ad iPhone
  • WhatsApp permette ora di cercare per data
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy