ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Linux > Come installare PIP su Ubuntu

Come installare PIP su Ubuntu

Gaetano Abatemarco Mag 10, 2019

Il motivo per cui siete capitati nella nostra nuova guida odierna lo conosciamo già. Vorreste conoscere nello specifico come installare PIP su Ubuntu vero? Noi di ChimeraRevo abbiamo realizzato un tutorial ad hoc in cui vi spieghiamo come procedere.

PIP: cos’è e a cosa serve

PIP (acronimo di Python Installs Packages) permette di installare facilmente i pacchetti dal Python Package Index (PyPI), un repository di software ideato per il linguaggio di programmazione Python. Il PyPI aiuta a trovare e installare software sviluppati e condivisi dalla comunità di Python. Il PIP può essere utilizzato anche per altri indici ma generalmente ciò che vi serve è possibile trovarlo su PyPI.

PIP: quale versione installare

Se avete già familiarità con Python (un linguaggio di programmazione ad alto livello, orientato agli oggetti e adatto a sviluppare applicazioni distribuite, scripting, computazione numerica e system testing), molto probabilmente saprete che Python 3 è uscito da un po’ di tempo.

A causa delle varie modifiche apportate rispetto alla versione 2, molte distribuzioni Linux includono entrambe le versioni per impostazione predefinita. Per questo motivo esistono sulla piazza due versioni di PIP.

Le release più recenti di Ubuntu dispongono soltanto di Python 3 installato di default. Dunque, se avete bisogno di utilizzare Python 2, dovrete installare anche quest’ultimo. La versione di PIP necessaria per il vostro scopo dipende anche dal pacchetto che desiderate installare. In entrambi i casi, il processo da effettuare risulta particolarmente semplice. Nelle prossime righe vi indicheremo gli step da seguire.

Come installare PIP su Ubuntu

Come installare PIP per Python 3 su Ubuntu

Se desiderate installare PIP per Python 3, allora la prima cosa da fare è quella di assicurarvi che l’elenco dei pacchetti sia aggiornato. Aprite il terminale ed eseguite il comando sudo apt update. Questo passaggio richiederà un po’ di tempo, quindi mettetevi belli comodi e attendete il completamento.

Eseguita correttamente tale procedura, è possibile passare direttamente all’installazione effettiva di PIP. Per fare ciò, eseguite il comando sudo apt install python3-pip. Fatto ciò, confermate la vostra volontà di installare i pacchetti e attendete il completamento del processo. In conclusione, verificate che il pacchetto sia stato installato correttamente controllando la versione tramite il comando pip3 –version.

Come installare PIP per Python 2 su Ubuntu

Se il vostro intendo, invece, è quello di utilizzare Python 2, allora è necessario installare la versione apposita di PIP. Se non avete la versione 2 di Python, non preoccupatevi in quanto essa varrà installato automaticamente assieme a PIP.

Innanzitutto, assicuratevi che l’elenco dei pacchetti sia aggiornato utilizzando sempre il comando sudo apt update. Fatta questa operazione, è possibile installare PIP per Python 2 digitando il comando sudo apt install python-pip. Confermate la vostra volontà e attendete il completamento dell’installazione.

Al termine, accertatevi che il tutto sia stato installato correttamente controllando la versione attraverso il comando pip –version.

PIP o APT: quale usare?

Solitamente i pacchetti sono disponibili sia tramite Python Package Index che APT. In questo caso, è meglio continuare ad effettuare l’installazione tramite APT poiché risulta più semplice e veloce. Utilizzate PIP soltanto se un pacchetto non è disponibile tramite APT oppure avete bisogno di installare una versione specifica.

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Windows 1
Le migliori distribuzioni Linux per chi usa Windows
Guide
Le migliori distribuzioni Linux derivate da Debian 2
Le migliori distribuzioni Linux derivate da Debian
Guide
Le migliori distribuzioni Linux derivate da Ubuntu 2
Le migliori distribuzioni Linux derivate da Ubuntu
Guide
Le migliori distribuzioni Linux derivate da Arch Linux 2
Le migliori distribuzioni Linux derivate da Arch Linux
Guide
Le migliori distro Linux per processori Intel Atom 1
Le migliori distro Linux per processori Intel Atom
Guide

Pulire il PC: trucchi per farlo sembrare come nuovo

9 ore fa

Chissà quante cose avrebbe da raccontare il nostro laptop: ci segue ovunque durante la giornata e ci permette di portare a termine il nostro lavoro. A lungo andare, può capitare che polvere e ditate indesiderate leggi di più…

come pulire pc

Quali produttori di smartphone sono i migliori per gli aggiornamenti Android?

1 giorno fa

Una delle principali problematiche di Android che penalizza il robottino verde nella competizione con iOS è la frammentazione. Ogni produttore, infatti, può decidere se aggiornare i suoi dispositivi alle nuove release del sistema operativo sviluppato leggi di più…

smartphone android per aggiornamenti

Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter

3 giorni fa

Vi ritrovate spesso ad avere la casella piena di e-mail SPAM o Newsletter e la cosa vi infastidisce? Effettivamente, ricevere decine di e-mail al giorno che non interessano, oltre ad ostacolare la corretta lettura di leggi di più…

come cancellarsi da tutte le email spam o newsletter

Migliori smartphone 2022: quale comprare

4 giorni fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare

4 giorni fa

Negli anni i selfie hanno assunto sempre più importanza nella vita quotidiana di ognuno di noi e gli smartphone per fare selfie sono diventati sempre più importanti e popolari. La fotocamera frontale è proprio uno leggi di più…

smartphone per fare selfie

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Pulire il PC: trucchi per farlo sembrare come nuovo
  • Quali produttori di smartphone sono i migliori per gli aggiornamenti Android?
  • Come cancellarsi da tutte le email SPAM o Newsletter
  • Migliori smartphone 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone per fare selfie 2022: quale comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy