ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Android > Clean Master: serve davvero?

Clean Master: serve davvero?

Valentino Viscito Gen 18, 2019

Un’app fra le più scaricate è Clean Master; quest’ultima viene infatti utilizzata da molti utenti per liberare memoria RAM. Voi vi chiederete: ma funziona davvero o può essere addirittura dannosa? In questo articolo chiariremo questi dubbi e vedremo se Clean Master serve davvero.

unnamed

Clean Master funziona davvero?

App in grado di ottimizzare la memoria RAM su Android risultavano essere molto utili negli scorsi anni; ciò nonostante, con l’evolversi degli smartphone e del sistema operativo di Google, queste ultime risultano essere ormai inutili. Anche in Windows, quando la memoria RAM è pressoché completamente occupata, il sistema operativo stesso fa uso delle memorie virtuali per rimediare a tale problema, ovvero usufruisce temporaneamente del disco fisso o dell’unità SSD.

Questo però non vale per Android, che utilizza un proprio gestore della RAM, il quale ne ottimizza le prestazioni nel migliore dei modi. In dispositivi mobile, la velocità con cui vengono mostrate le informazioni richieste all’utente è di fondamentale importanza, ecco perché avere app in RAM è sicuramente positivo; oltre questo, il sistema operativo del robottino mantiene costantemente sotto controllo le app in esecuzione in background, in modo tale che quelle di minor importanza non continuino ad occupare RAM. Questo accade grazie ad un apposito driver LMK, ovvero Low Memory Killer, che provvede ad assegnare una valutazione ad ogni processo, in modo tale da capire quale oggetto caricato in RAM sia o meno essenziale.

Le varie app killer per l’ottimizzazione della RAM, Clean Master compreso, sono quindi inutili, se non addirittura controproducenti. Difatti queste ultime spesso provocano addirittura una riduzione della velocità della RAM, in quanto tali software eliminano dalla memoria anche risorse che possono essere utili per velocizzare le app, con il risultato che LMK dovrà successivamente ricaricare dalla memoria flash gli stessi componenti; in questo modo si avrà una scorretta gestione della RAM, che provocherà quindi una riduzione delle performance e ridurrà anche l’autonomia della batteria. Quindi, a monte di quanto detto, i problemi possono presentarsi nel caso siano contemporaneamente in esecuzione più applicazioni e tanti servizi in background, soprattutto nel caso di memoria RAM inferiore a 2 GB. Inoltre è bene che la memoria interna del dispositivo Android abbia sempre spazio a sufficienza, evitando di scaricare applicazioni inutili e cercando di occupare il meno possibile la memoria interna del device.

Oltre alle ragioni fin qui elencate, nel caso di Clean Master ci sono anche altri fattori che ne depongono a sfavore; quest’ultima è ad esempio zeppa di pubblicità che spesso hanno un impatto negativo sul funzionamento dello smartphone. Oppure c’è la segnalazione di problemi, che non sempre esistono, per indurre l’utente ad installare la suite CM Security.

Conclusioni

Dunque, in conclusione, possiamo dire che Clean Master e app simili non offrono nessun miglioramento alle prestazioni dello smartphone, anzi ne causano addirittura un rallentamento.

Altri articoli utili

Diapositiva1 3
Come usare joystick PS4 su Android
Guide
    PS4
Come capire se il bootloader Android è bloccato o sbloccato
Come capire se il bootloader Android è bloccato o sbloccato
Android
Blocco app Android
App per bloccare l’apertura di app su Android
Android
Come usare Android senza account Google
Come usare Android senza account Google
Android

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy