ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Collegare due monitor al PC: guida completa

Collegare due monitor al PC: guida completa

Valentino De Stefano Gen 08, 2021

Sempre più frequentemente si presenta la necessità di utilizzare due monitor contemporaneamente, per questioni legate alla produttività ma anche alla comodità. Collegare due monitor al PC è un’operazione molto semplice e si può risolvere velocemente il problema seguendo pochi e semplici passaggi. Infatti, nel corso di questa guida capirete in che modo è possibile collegare più monitor contemporaneamente scegliendo la modalità più adatta alle vostre esigenze. Vedrete, inoltre, che collegando due monitor al PC potrete svolgere diverse attività contemporaneamente, diventando più veloci e produttivi.

Indice dei contenuti
1. Come collegare due monitor al PC
1.1. Collegare due monitor al PC via cavo
1.1.1. Windows
1.1.2. macOS
1.2. Collegare due monitor al PC in modalità wireless
1.2.1. Chromecast
1.2.2. Apple TV
1.2.3. Miracast

Come collegare due monitor al PC

Per collegare due monitor al PC potrete procedere principalmente in due modi:

  • Collegamento via cavo: il modo più diffuso ed economico che prevede l’utilizzo di cavi HDMI
  • Collegamento wireless: nell’ultimo periodo è sempre più diffuso l’utilizzo del collegamento senza cavi, utilizzando specifici dispositivi

Collegare due monitor al PC via cavo

Se avete intenzione di utilizzare il collegamento via cavo, allora per prima cosa dovete munirvi degli strumenti giusti. Infatti, come anticipato poco prima è necessario acquistare (nel caso in cui non doveste averli) due cavi, uno per ogni monitor. La tipologia dei cavi da acquistare dipende strettamente dai monitor che intendete utilizzare con il PC.

collegamento via cavo
  • Cavi HDMI: sono i cavi più utilizzati al giorno d’oggi e si trovano sulla quasi totalità dei dispositivi, consentono di trasmettere e ricevere contenuti con risoluzione fino a 8K e frequenza di aggiornamento fino a 60 Hz

[amazon box=”B014I8T0YQ” template=”list”]

  • DVI: altra tipologia di cavo molto diffusa tra i dispositivi, che supporta una risoluzione massima fino a QHD, con frequenza di aggiornamento fino a 60 Hz

[amazon box=”B00IHMFIBY” template=”list”]

  • Display Port/Mini Display Port: tecnologia che si trova su numerosi dispositivi, supporta fino alla risoluzione 8K e una frequenza di aggiornamento fino a 75Hz

[amazon box=”B08F1ZC2S1″ template=”list”]

  • VGA: tipologia di cavo molto diffusa fino a poco tempo sulla maggior parte dei dispositivi, anche se oggi, a causa della dimensione della porta, non è molto diffusa, soprattutto sui dispositivi portatili

[amazon box=”B077HY78XT” template=”list”]

  • Thunderbolt: i dispositivi recenti di fascia alta (come i MacBook) supportano questa tecnologia per il collegamento di più monitor esterni. La risoluzione supportata arriva fino a 8K

[amazon box=”B07SH2B2B8″ template=”list”]

Dopo aver effettuato l’acquisto in maniera corretta, dovrete solamente configurare i monitor ed il PC seguendo pochi e semplici passaggi.

Windows

  • Nel caso in cui non l’aveste ancora fatto, collegate il primo monitor (quello principale per intenderci) al PC tramite l’apposito cavo
  • Successivamente, collegate il secondo monitor al PC tramite il secondo cavo
  • In questo modo il PC dovrebbe riconoscere automaticamente i due schermi e dovreste visualizzare correttamente il desktop su di essi

Per modificare le impostazioni dei due monitor o quello che intendete visualizzare su di essi:

  • Cliccate con il tasto destro del mouse su una parte vuota del desktop
  • Proseguite su Impostazioni schermo
  • Individuate, poi, la sezione Più schermi e modificate i parametri di vostro interesse (ad esempio se estendere o duplicare lo schermo, modificare la risoluzione ed il layout)

macOS

  • Cliccate su Preferenze di sistema
  • Proseguite, poi, su Monitor e, per gestire le impostazioni riguardanti la duplicazione dello schermo, cliccate su Disposizione
  • All’interno della sezione Monitor, invece, troverete tutte le impostazioni riguardanti la risoluzione e l’orientamento degli schermi

Collegare due monitor al PC in modalità wireless

Per collegare due monitor al PC in modalità wireless dovrete utilizzare degli appositi dispositivi. Tuttavia, tenete conto che il primo monitor deve essere necessariamente collegato tramite cavo (ovvero in maniera tradizionale) e che, in alcuni casi potrebbe verificarsi un leggero ritardo nell’arrivo delle immagini sul secondo monitor. Di seguito troverete, quindi, quelle che sono le migliori modalità per collegare due monitor al PC in modalità wireless.

Chromecast

Google Chromecast è un famoso dispositivo che, collegato alla porta HDMI del monitor e connesso alla rete Wi-Fi, consente di visualizzare i contenuti da qualsiasi computer utilizzando il browser Google Chrome. Google Chromecast è un prodotto molto famoso ed utilizzato da milioni di utenti viste le numerose comodità che offre ed è disponibile in due versioni: quella standard al costo di 39,99€ e Chromecast con Google TV al costo di 69,99€.

Dopo aver acquistato la versione di Google Chromecast più adatta alle vostre esigenze non dovrete fare altro che seguire pochi e semplici passaggi:

  • Collegate il dispositivo di casa Google al monitor di vostro interesse inserendolo una porta HDMI disponibile
  • Alimentate il dispositivo collegandolo ad una presa USB o tramite una presa di corrente
  • Configurate Google Chromecast seguendo la procedura guidata
  • A questo punto, verificate che il computer e Google Chromecast siano connessi alla stessa rete Wi-Fi
  • Avviate Google Chrome
  • Cliccate sul pulsante a forma di tre pallini in altro a destra, poi proseguite su Trasmetti
  • Individuate Google Chromecast nella lista dei dispositivi disponibili e scegliete cosa trasmettere sullo schermo tramite il menu Fonti
  • Cliccate, infine, su Google Chromecast
google chromecast

Apple TV

Se utilizzate un computer di casa Apple potrete optare anche per l’utilizzo della tecnologia AirPlay, utilizzato per la trasmissione dei contenuti multimediali tra i dispositivi Apple. In questo caso, quindi, dovrete utilizzare un dispositivo di nome Apple TV, ovvero un box multimediale che permette di trasferire contenuti audio visivi se connesso a Internet.

Come funziona Apple TV 2
Come funziona Apple TV
Guide
    Amazon Fire TV Stick apple tv Smart TV

Proprio come Google Chromecast, anche Apple TV è disponibile in due versioni: la versione HD (159€) e la versione 4K (199€ o 219€ a seconda del taglio di memoria selezionato).

  • Collegate, quindi, il dispositivo al monitor e configuratelo
  • Assicuratevi che il computer ed Apple TV siano connessi alla stessa rete
  • Per trasmettere lo schermo cliccate sull’icona a forma di triangolo dedicata alla trasmissione
  • Cliccate poi sul dispositivo e stabilite la connessione
  • A questo punto scegliete se duplicare lo schermo o se trasmettere l’intera scrivania
Come funziona Apple TV

Se doveste avere qualche problema per quanto riguarda la duplicazione dello schermo:

  • Aprite le Preferenze di sistema
  • Accedete alla sezione Monitor
  • Spuntate la voce Mostra opzioni di duplicazione nella barra dei menu quando disponibili

Miracast

Nel caso in cui il vostro computer dovesse essere compatibile con la tecnologia Miracast per la trasmissione dello schermo allora potrete sfruttare quest’ultima per collegare due monitor al PC. Tuttavia, è bene sapere che nel caso in cui il vostro monitor sia nativamente compatibile con la tecnologia Miracast non dovrete acquistare nessun adattatore.

Miracast sfondo
Guida a Miracast: come trasmettere contenuti su TVVogliamo condividere lo schermo dello smartphone o del tablet su TV? In questa guida vedremo tutti i segreti per trasmettere lo schermo senza fili.
Guide
    accessori Chromecast

Nel caso contrario, invece, dovrete procedere con l’acquisto di un apposito adattatore da collegare al monitor. Inoltre, è bene sapere che anche Fire TV Stick di casa Amazon potrebbe rivestire un ruolo importante in quanto è possibile utilizzarlo per sfruttare la tecnologia Miracast.

  • Se, quindi, il monitor supporta nativamente la tecnologia Miracast non dovrete fare altro che accenderlo ed attivare la relativa impostazione all’interno del menu dedicato
  • Se, invece, avete a disposizione un adattatore o Fire TV Stick, dovrete collegare il dispositivo al monitor tramite la porta HDMI (con Fire TV Stick aprite le Impostazioni e dirigetevi all’interno della sezione Suono e schermo per attivare successivamente la Duplicazione Schermo)

Per collegare il monitor al computer:

  • Su Windows 10, aprite l’area delle notifiche posta sulla destra cliccando sull’icona a forma di fumetto
  • In basso, cliccate su Connetti (se non doveste vederlo cliccate su Espandi)
  • Individuate il nome del dispositivo da connettere e cliccateci su
  • Da questo momento potrete scegliere se Duplicare lo schermo del computer o se Estendere il desktop

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

6 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy