ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: computer Guide iPad Mac
Home > Guide > Apple > Come sincronizzare musica da computer a iPad

Come sincronizzare musica da computer a iPad

Roberto Cocciolo Feb 23, 2020

Oltre ad essere ormai considerato un vero e proprio PC portatile, iPad è anche uno strumento multimediale quasi perfetto. Al suo interno è infatti possibile aggiungere qualsiasi tipo di contenuto, che esso sia un’immagine, un video o un brano musicale. In questa guida vedremo in che modo trasferire proprio quest’ultimo elemento da un computer (Windows o Mac) al tablet dell’azienda di Cupertino. Ovviamente esistono diversi modi per farlo e noi proveremo ad elencare tutti quelli che riteniamo più validi e comodi da utilizzare.

Indice dei contenuti
1. Utilizzare iTunes o Finder
1.1. iTunes su Windows
1.2. Finder su Mac
2. Utilizzare il cloud
3. Utilizzare servizi di streaming
4. Utilizzare AirDrop

Utilizzare iTunes o Finder

Il metodo classico per la sincronizzazione degli elementi multimediali su iOS è ovviamente quello legato alla piattaforma sviluppata dalla stessa Apple. Su Windows sarà necessario effettuare il download di iTunes cliccando su questo link, mentre su Mac tutto sarà già presente di serie.

iTunes su Windows

Una volta installato iTunes, basterà aprirlo, accedere alla sezione “Musica” dalla colonna a sinistra e trascinare tutti i brani desiderati al suo interno. Il tutto ovviamente avverrà in pochissimi secondi (dipende dalla quantità di brani aggiunti). Fatto ciò, bisognerà continuare con la sincronizzazione.

  • Collegare l’iPad al PC Windows tramite cavo e aprire iTunes
  • Cliccare sul simbolo del dispositivo connesso, in alto a sinistra (vicino alle due frecce di navigazione)
  • Dalla colonna a sinistra, accedere a “Musica” sotto “Impostazioni”
  • Spuntare la voce “Gestisci manualmente musica e video” e cliccare su “Applica”
  • Dalla colonna a sinistra, accedere a “Musica” sotto “Sul dispositivo”
  • Selezionare tutti i brani da aggiungere ad iPad
  • Concludere con “Applica” o “Sincronizza” in basso a destra
iTunes su Windows

La procedura durerà qualche minuto, ma al suo termine, tutti i brani scelti verranno correttamente aggiunti nell’app “Musica” di iPad.

Finder su Mac

Con l’arrivo di macOS Catalina, iTunes è completamente sparito dai Mac, ma la sezione dedicata alla sincronizzazione si è soltanto trasferita. Gli stessi passaggi visti in precedenza varranno infatti anche sui computer di Apple, con l’unica differenza che, invece di aprire iTunes, bisognerà passare per il “Finder” (prima icona da sinistra sul dock), cliccare sul nome dell’iPad (connesso tramite cavo) sotto la voce “Posizioni” nella colonna a sinistra e subito dopo scegliere il tab “Musica”.

Finder su Mac

In questo caso, tutti i brani scelti dovranno essere trascinati all’interno dell’app “Musica” sul Mac, anziché quella di iTunes.

Utilizzare il cloud

Un altro metodo, decisamente più comodo e soprattutto wireless, è quello relativo all’utilizzo di servizi di cloud. Ovviamente ne esistono tantissimi sul mercato, ma nel caso in cui siate in possesso di un Mac, vi consigliamo di utilizzare “iCloud Drive”, in quanto risulta già presente di serie.

Come funziona iCloud 5
Come funziona iCloud
Guide
    iCloud

Per farlo, basterà aprire il “Finder”, accedere alla sezione “iCloud Drive” nella colonna a sinistra e trascinare al suo interno tutti i brani desiderati. Automaticamente questi appariranno all’interno dell’app “File” su iPad (configurato con lo stesso account Apple ID), all’interno della stessa cartella “iCloud Drive”.

Utilizzare il cloud

Nel caso in cui preferiste invece altri servizi di cloud (Dropbox, Box, OneDrive o altro), vi basterà accedere al sito web dedicato sul computer, aggiungere i brani e aprirli dall’app dello stesso servizio scaricata su iPad.

Utilizzare servizi di streaming

L’acquisto della musica sembra ormai essere un lontano ricordo e ciò soprattutto a causa dell’arrivo dei servizi di streaming. Tra i tanti, ricordiamo ovviamente: Spotify, Apple Music, YouTube Music, Deezer e Amazon Music Unlimited.

Apple Music vs Spotify
Apple Music vs Spotify: il confrontoLi abbiamo provati entrambi, trovando in tutti e due i casi pregi e difetti. Quale sarà però il migliore fra questi due servizi?
Guide
    app android app ios apple music Spotify
Youtube music vs apple music
Youtube Music vs Apple Music: le differenzeIl panorama dei servizi di musica in streaming è sempre più ricco ed è giunto il momento di dare il benvenuto a un nuovo sfidante. Vediamo come se la cava alla prova pratica.
Internet
    Youtube

Tutti supportano la sincronizzazione della libreria per ogni abbonato e ciò significa che, ogni volta che un brano verrà salvato sul PC (tramite l’app o il sito web del servizio preferito), questo verrà aggiunto anche all’interno della stessa applicazione presente invece su iPad. Vi ricordiamo però che tutto ciò funzionerà solo con un account premium e quindi pagando un abbonamento periodico.

Utilizzare AirDrop

Concludiamo poi con l’unica procedura compatibile esclusivamente con Mac. Stiamo parlando di AirDrop, il servizio dedicati allo scambio di file tra tutti i dispositivi di Apple. Utilizzarlo è molto semplice, ma bisogna prima assicurarsi che risulti attivo su iPad.

  • Accedere al centro di controllo su iPad
  • Cliccare sul simbolo di AirDrop (sopra l’icona del Bluetooth)
  • Scegliere “Tutti”

A questo punto bisognerà trasferirsi sul Mac.

  • Aprire il menù opzioni cliccando sul file musicale (in genere si utilizzano due dita sul trackpad)
  • Continuare scegliendo “Condividi” e successivamente “AirDrop”
  • Cliccare sul proprio nome o sul nome dell’iPad che appare
inviare file AirDrop 1

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Come effettuare hard reset su iPhone XR
10 consigli per rendere iPhone e iPad più sicuri
Guide
    Guide iPad Guide iPhone iOS vpn
ipadprohero
iPadOS vs macOS: un iPad può sostituire un MacBook?
Guide
    Guide iPad Mac macOS
apple iphone 11 1
Come effettuare backup di iPhone o iPad senza iTunes
Guide
    Guide iPad Guide iPhone Mac
Schermata 2019 11 04 alle 19.11.51
Come scaricare offline i contenuti di Apple TV+ su iPhone, iPad e Mac
Guide
    apple tv Guide iPad Guide iPhone Mac serie tv Streaming

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

4 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy