ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: windows 10
Home > Guide > Windows > Il computer non si avvia:…

Il computer non si avvia: come salvare i dati

Gaetano Abatemarco Mar 06, 2017

Il PC non si avvia. Panico. L’incubo di chiunque usi un computer per archiviare i propri dati è sempre lo stesso: e se di punto in bianco il sistema operativo smette di funzionare, magari per un danno al registro o un file di configurazione ormai andato? Non smetteremo mai di dirlo: la soluzione ideale è sempre quella di avere un backup dei propri file aggiornato regolarmente per essere al sicuro. Ma, se non siamo stati così prudenti, non è detto che tutto sia perduto.

windows 10 logo2 risultato
Backup registro di sistema Windows: guida completaUn programma si è spinto troppo oltre o, per distrazione, avete eliminato qualche chiave di registro di troppo? Ecco la soluzione
Windows
    windows 10 windows 7

In particolare, se usiamo il sistema operativo Windows 10 possiamo sempre eseguire un ripristino del sistema lasciando intatti i file personali; ma se non abbiamo Windows 10?

Se i nostri dati sono sulla stessa partizione dove è installato il sistema, e verranno irrimediabilmente persi con un eventuale format? O, ancora, se non siamo capaci di rimettere in sesto il nostro sistema operativo e siamo costretti a mandare il tutto in assistenza, e l’eventuale salvataggio dei dati venisse a costarci di più?

hard disk rotto
Hard Disk rotto o danneggiato: recuperare i datiIl vostro computer non funziona e avete dati importanti da salvare? Ecco come recuperare file da un PC o hard disk rotto o danneggiato!
Hardware

Non tutto è perduto! Se il disco funziona ed il computer si accende ma a fallire è l’avvio del sistema operativo, possiamo usare una distribuzione live di Linux per accedere al nostro disco e recuperare i nostri dati.

Alternativamente, potete esaminare le cause di non avvio di Windows 10 leggendo il seguente approfondimento:

ripristino windows 10
Windows 10 non si avvia: cause e soluzioniUna schermata nera o un avviso criptico ed andiamo nel panico? Con un po' di calma potrebbe risolversi tutto: vediamo come!
Windows
    windows 10

DA SAPERE: questa guida ha senso se il PC si accende e il disco non presenta danni hardware irreparabili, in pratica se è il solo sistema operativo a non avviarsi.

Indice degli argomenti

  • Occorrente
  • Creare la chiavetta USB o il DVD
  • Avviare il computer da chiavetta USB o DVD
  • Salvare i nostri dati
  • Tutelarci per il futuro

PC non si avvia: come recuperare dati

Occorrente

Abbiamo innanzitutto bisogno di un PC Windows funzionante da cui creare il nostro supporto d’avvio, con connessione a Internet.

Per la nostra operazione di recupero abbiamo scelto di usare la distribuzione Linux Mint, poiché essa include tutto il necessario a riconoscere la maggior parte dell’hardware in circolazione.

Dunque iniziamo con lo scaricare l’immagine ISO di Linux Mint MATE, a 32 o 64 bit, direttamente dal link in basso.

DOWNLOAD | Linux Mint MATE

Ora, se abbiamo a disposizione più di una porta USB, il consiglio è di creare una chiavetta avviabile; in tal caso dobbiamo procurarcene una vuota da almeno 8 GB e scaricare un programma che prende il nome di Rufus, scaricabile dal link in basso.

DOWNLOAD | Rufus (Windows)

In caso abbiamo una sola porta USB, dovremo procurarci un DVD vuoto ed avviare il PC da esso. Infine procuriamoci un disco esterno USB o una chiavetta USB che possa contenere i dati che dobbiamo salvare.

Creare la chiavetta USB o il DVD

Se abbiamo scelto di avviare il computer da DVD non dobbiamo far altro che masterizzare l’immagine ISO di Linux Mint, dal PC funzionante, col nostro programma di masterizzazione preferito.

Se invece abbiamo scelto di creare la chiavetta USB, avviamo Rufus che si presenterà come segue:

rufus scr

Ora:

  • impostiamo la tendina Dispositivo/Unità sulla nostra chiavetta USB;
  • scegliamo Schema MBR per BIOS o UEFI come schema di partizione;
  • scegliamo FAT32 come Filesystem e 4096 byte come dimensione cluster;
  • mettiamo la spunta su “Formattazione Rapida”, “Crea disco avviabile con” e “crea etichetta estesa e file icone”.

Infine clicchiamo sull’icona a forma di disco per scegliere l’ISO di Linux Mint caricata precedentemente, clicchiamo su Avvia ed attendiamo il completamento della procedura.

NOTA: Se richiesto, acconsentiamo a scaricare i due file aggiuntivi e selezioniamo la volontà di scrivere il file come immagine ISO.

Una volta creata la nostra chiavetta o il nostro DVD passiamo allo step successivo.

Avviamo il computer da USB o DVD

Per avviare il computer (quello che non si avvia!) da USB o DVD dobbiamo agire sulle impostazioni d’avvio di BIOS o UEFI; abbiamo trattato questo argomento in una nostra precedente guida.

boot device
Come cambiare l’ordine di avvio (boot order) del PCPer un motivo o per un altro potrebbe essere necessario far partire il computer da DVD o USB: vediamo come!
Guide

NOTA: se Secure Boot è attivo, la chiavetta con Linux potrebbe non avviarsi. Dunque, prima di procedere, ci sarà bisogno di disattivare Secure Boot entrando in UEFI e impostando su “Disattivata” o “Disabled” la relativa voce, come spiegato nell’ultima parte della nostra guida dedicata.

Se tutto è andato per il meglio, dopo qualche minuto ci ritroveremo faccia a faccia con il desktop di Linux Mint MATE.

Salviamo i nostri dati

Colleghiamo ora il disco USB su cui salveremo i nostri dati al computer con Linux Mint MATE. Facciamo doppio click su mint’s Home per avviare il gestore file.

Risultato scr1

Con molta probabilità il gestore di Linux Mint avrà riconosciuto il nostro disco interno e noi, finalmente, potremo mettere al sicuro i nostri dati.

Risultato scr3

Tutto ciò che dobbiamo fare sarà copiarli dal disco interno al disco USB che abbiamo collegato poco fa! Armiamoci di memoria, pazienza, e qualche dritta per recuperarli:

  • se il sistema operativo “danneggiato” è Windows, i dati contenuti sul desktop e nella cartella Documenti (insieme a Downloads, Video, Immagini e via dicendo) saranno tutti disponibili nel percorso /Utenti/NostroNomeUtente;
  • se il sistema operativo “danneggiato” è Linux, i dati contenuti sulla Scrivania, nella cartella Documenti, Downloads e via dicendo saranno disponibili nella directory /home.

Spulciamo comunque il nostro disco rigido alla ricerca di materiale da salvare.

Una volta completata la nostra copia possiamo comodamente rimuovere il disco USB su cui abbiamo salvato i nostri dati e metterlo al sicuro, poi spegnere il computer.

A questo punto possiamo procedere con la reinstallazione di Windows, la formattazione del PC, l’installazione di una distribuzione Linux o portare in assistenza la nostra macchina difettosa se non siamo in grado di procedere da soli.

Tuteliamoci per il futuro

Se vogliamo evitare di ritrovarci ancora con un’installazione di Windows non funzionante è bene creare periodicamente un’intera immagine del sistema operativo e dei dati su di esso memorizzati, salvando anche per sicurezza le impostazioni dei programmi già installati.

Se invece abbiamo Linux la scelta migliore è quella di separare la partizione /home dalla partizione radice (/) in fase di installazione; in tal modo potremo, avaria del disco a parte, reinstallare in qualsiasi momento il nostro sistema operativo lasciando intatti i file personali.

Il consiglio, comunque, è sempre quello di tenere una copia dei dati personali ed importanti su un disco non collegato al computer e di aggiornare periodicamente tale copia.

Come bloccare una riga su Excel

15 ore fa

Excel è senza ombra di dubbio uno dei programmi dedicati alla produttività di Microsoft più complessi e articolati. Tra le sue innumerevoli funzionalità, non ne mancano sicuramente di abbastanza nascoste, tanto quanto utili da sfruttare. leggi di più…

Come nascondere colonne in Excel

Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021

24 ore fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori lenti zoom per smartphone. Sebbene sempre più dispositivi adottino una lente secondaria che funge appositamente da teleobiettivo, solamente gli smartphone più adatti a scattare foto dispongono leggi di più…

migliori lenti zoom per smartphone

Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per smartphone Android che vi aiuteranno a migliorare la qualità dei vostri scatti e a conferire loro uno stile molto particolare. Il leggi di più…

migliori lenti per smartphone android

Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per iPhone che vi permetteranno di sfruttare al meglio il comparto fotografico del vostro melafonino. Sebbene il comparto multimediale dei dispositivi di casa Cupertino leggi di più…

migliori lenti per iPhone

I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a parlarvi dei migliori filtri fotografici, in particolar modo del loro impiego e di quali valga la pena acquistare. Nel corredo di un fotografo, amatoriale o professionista, i filtri leggi di più…

migliori filtri fotografici

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come bloccare una riga su Excel
  • Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021
  • I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy