ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Home > Guide > Hardware > Cosa fare prima di usare un PC nuovo

Cosa fare prima di usare un PC nuovo

Valentino De Stefano Gen 20, 2021

Quando si acquista un PC nuovo di zecca si ha subito voglia di provarlo e testarne tutte le funzionalità. Tuttavia, bisogna compiere alcune operazioni che vi consentiranno di utilizzare il nuovo PC in maniera sicura ed efficace. Quelli che troverete di seguito, infatti, sono dei consigli che avranno effetti benefici soprattutto a lungo termine e, inoltre, sono molto semplici da applicare in quanto si tratta di regolare delle impostazioni. Al termine di questa guida, avrete sicuramente appreso cosa fare prima di usare un PC nuovo, nella speranza ottimizzare il più possibile il nuovo dispositivo.

Indice dei contenuti
1. Verificare la presenza di aggiornamenti
2. Configurare correttamente l’antivirus di Windows
3. Creare un account Utente protetto con password
4. Creare un punto di ripristino del sistema
5. Creare un’unità di ripristino
6. Controllare l’alimentazione e la batteria
7. Alcuni consigli per rendere Windows ancora più piacevole

Verificare la presenza di aggiornamenti

Quando si accende un nuovo PC può capitare di non avere sempre a portata di mano un sistema operativo aggiornato, visto che Microsoft aggiorna Windows molto frequentemente. È buona norma, quindi, verificare subito la presenza di eventuali aggiornamenti:

  • Recatevi all’interno delle Impostazioni di Windows (Win + I)
  • Proseguite su Aggiornamento e sicurezza e cliccate su Verifica disponibilità di aggiornamenti
  • Attendete l’eventuale download degli aggiornamenti e, di seguito, la loro installazione (potrebbe essere necessario un riavvio del sistema)

Con le ultime versioni del sistema operativo di casa Microsoft, all’interno della sezione relativa agli aggiornamenti è possibile trovare anche la funzione Visualizza aggiornamenti opzionali (che consiste nell’aggiornamento dei driver), molto comoda in quanto l’utente non è più costretto a recarsi all’interno della sezione Gestione dispositivi.

aggiornamenti windows 10

Inoltre, è possibile anche modificare le impostazioni relative agli aggiornamenti:

  • Sospendere gli aggiornamenti per 7 giorni: in questo modo, il sistema non effettuerà più verifiche sulla presenza di eventuali aggiornamenti, né eventuali download
  • Cambiare orario di attività: impostando l’orario di attività in orari in cui utilizzate frequentemente il PC, quest’ultimo non verrà riavviato a causa di aggiornamenti (Windows è in grado di rilevare automaticamente l’orario di attività in base al vostro utilizzo)
  • Visualizzare la cronologia degli aggiornamenti: con questa funzione potrete consultare la lista di tutti gli aggiornamenti effettuati ed installati, oltre al fatto di poter disinstallarli in caso di problemi o errori all’interno del sistema operativo
  • Consultare le opzioni avanzate: all’interno di questa sezione potrete configurare alcune impostazioni aggiuntive riguardanti gli aggiornamenti, oltre alla possibilità di attivare/disattivare le notifiche (che hanno il compito di avvisare l’utente quando il PC ha bisogno di essere riavviato per completare l’installazione di eventuali aggiornamenti)
opzioni avanzate aggiornamenti Windows 10

Configurare correttamente l’antivirus di Windows

Un’altra operazione fondamentale da compiere appena si accende un PC nuovo è quella di regolare le impostazioni dedicate al sistema di antivirus di Windows, il quale è molto valido ed efficiente contro file dannosi e virus.

  • All’interno della barra di ricerca, digitate Sicurezza di Windows e cliccate sull’applicazione suggerita
  • Proseguite su Gestisci impostazioni, all’interno della sezione Impostazioni di Protezione da virus e minacce
  • Successivamente, verificate che tutte le impostazioni siano abilitate in maniera corretta (in questo modo il sistema risulterà più sicuro e affidabile in quanto il livello di protezione sarà avanzato)
sicurezza di windows

Inoltre, ricordate sempre di effettuare delle scansioni antivirus periodiche in modo tale da evitare spiacevoli sorprese quando, ormai, sarebbe troppo tardi.

virus
Come proteggersi dai Ransomware su Windows 10
Guide
    windows 10

Creare un account Utente protetto con password

La prima volta che si utilizza Windows su un PC nuovo è fondamentale creare il proprio account in maniera corretta e stare attenti ai permessi di amministratore (i quali permettono di svolgere diverse operazioni avanzate come ad esempio modificare impostazioni a livello di sistema). Per questo motivo, soprattutto se siete utenti poco pratici, è bene creare un account “standard” (il quale comunque garantisce un utilizzo ottimale di Windows).

  • Recatevi all’interno delle Impostazioni
  • Proseguite, poi, su Account e Famiglia e altri utenti
  • Successivamente, cliccate su Aggiungi un altro utente a questo PC
  • Nella schermata di accesso, cliccate su Non ho le informazioni di accesso di questa persona (se non intendete accedere tramite un account Microsoft)
  • Cliccate, poi, su Aggiungi un utente senza account Microsoft
  • Inserite un nome utente ed una password ed impostate tre domande di sicurezza
  • Infine, quando dovrete scegliere il tipo di account, scegliete Utente standard
account utente windows
Come ottenere privilegi di amministratore in Windows 10
Come ottenere privilegi di amministratore in Windows 10
Guide

Creare un punto di ripristino del sistema

Quando alcuni driver iniziano a dare problemi o un dispositivo difettoso crea problemi durante l’utilizzo del PC, potrebbe essere molto utile usufruire di un ripristino della configurazione del sistema, in modo tale da annullare eventuali modifiche recenti. Per fare ciò, tuttavia, dovrete creare preventivamente un punto di ripristino del sistema.

  • Recatevi all’interno delle Impostazioni di Windows
  • Proseguite su Sistema, poi su Informazioni
  • All’interno della sezione laterale di destra, cliccate su Protezione sistema
  • Nella schermata che si aprirà, assicuratevi che il disco dedicato a Windows (di solito denominato dalla lettera C) abbia la protezione attiva
punto di ripristino Windows

Creare un’unità di ripristino

Anche creare un’unità di ripristino potrebbe risultare davvero fondamentale, ad esempio quando il PC ha difficolta ad avviarsi.

  • All’interno della barra di ricerca di Windows, digitate ripristino e cliccate sull’applicazione consigliata
  • Cliccate, poi, su Crea un’unità di ripristino
  • Nella schermata che si aprirà, assicuratevi che l’opzione Esegui il backup dei file di sistema nell’unità di ripristino
  • Infine, cliccate su Avanti

Grazie a questa operazione, in futuro potrete sfruttare il Ripristino del PC senza problemi.

unità di ripristino
w10
Come ripristinare e reinstallare Windows 10Alcune volte Windows 10 può dare dei problemi e può essere necessaria una formattazione. Senza ricorrere in formattazione dei dischi, vediamo come ripristinarlo con la funzione di sistema.
Windows
    windows 10

Controllare l’alimentazione e la batteria

Nel caso dei PC portatili, un corretto controllo dell’alimentazione e alla batteria è fondamentale, in quanto l’utilizzo delle risorse durante alcuni processi potrebbero mettere in crisi l’autonomia del dispositivo.

  • Recatevi all’interno delle Impostazioni di Windows
  • Proseguite su Sistema, poi su Alimentazione e sospensione
  • Impostate, quindi, quando lo schermo deve disattivarsi e quando il PC deve passare allo stato di sospensione

Inoltre, vi comunico che è possibile creare un piano personalizzato in modo da ottimizzare il più possibile l’autonomia del PC in base alle vostre esigenze.

  • All’interno della schermata dedicata all’Alimentazione e alla sospensione, sulla destra, cliccate su Impostazioni di risparmio energia aggiuntive
  • Nella nuova schermata che si aprirà, sulla sinistra, cliccate su Specifica impostazioni di disattivazione dello schermo
  • Cliccate, poi, su Cambia impostazioni avanzate risparmio energia
  • Ora non dovrete fare altro che regolare tutte le varie impostazioni in base alle vostre esigenze
alimentazione e batteria Windows
come risparmiare batteria su Windows 10
Risparmio batteria Windows 10: guida all’uso
Guide

Alcuni consigli per rendere Windows ancora più piacevole

Di seguito, troverete ulteriori consigli per operare all’interno di un sistema operativo ottimizzato e privo di “seccature“.

Per rinominare il vostro PC:

  • Recatevi all’interno delle Impostazioni di Windows
  • Proseguite su Sistema, poi su Informazioni
  • Sulla destra, cliccate su Rinomina questo PC
  • Digitate il nome di vostro interesse, cliccate su OK e riavviate il PC per rendere effettive le modifiche
rinominare il PC

Per disattivare la pubblicità nel menu Start:

  • Recatevi all’intero delle Impostazioni di Windows
  • Proseguite su Personalizzazione, poi su Start
  • Disattivate la voce Mostra occasionalmente suggerimenti in Start
impostazioni Start di Windows

Per rimuovere gli annunci presenti all’interno della schermata di blocco:

  • Recatevi all’intero delle Impostazioni di Windows
  • Proseguite su Personalizzazione, poi su Schermata di blocco
  • Cliccate, poi, su Sfondo e selezionate Immagine
impostazioni schermata di blocco Windows

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10

1 giorno fa

Al giorno d’oggi acquisire uno screenshot è diventata un’operazione molto comune. Chiunque, per qualsiasi motivo, ascquisisce una schermata sul proprio smartphone, ma anche sul proprio PC. Inoltre, molti utenti tendono a modificarli, una volta acquisiti, leggi di più…

come aggiungere bordi agli screenshot su windows 11 e 10

Come creare un foglio di carta intestata

2 giorni fa

Potrebbe esserci la necessità di creare dei fogli di carta intestata, in maniera tale da ottenere dei documenti professionali da utilizzare, ad esempio, in ambito lavorativo. A tale scopo ci vengono incontro diversi servizi come, leggi di più…

come creare un foglio di carta intestata

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

6 giorni fa

Fra i software aziendali più utilizzati al mondo non può di certo mancare Microsoft Excel. Nonostante il software di casa Microsoft sia ormai presente sulla quasi totalità dei PC, può capitare di dover utilizzare computer leggi di più…

Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis

Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare

1 settimana fa

Se siete qui perché il vostro smartphone si riavvia di continuo, non allarmatevi. Molto spesso, infatti, le cause di questo problema sono molto banali e bastano piccole operazioni per scongiurare il peggio. In questa guida leggi di più…

lo smartphone si riavvia di continuo

6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows

2 settimane fa

Il PC ormai fa parte della nostra vita quotidiana, consentendoci di svolgere una moltitudine di operazioni comodamente da casa. Tuttavia, per compiere determinate operazioni o per ottimizzare il PC bisogna effettivamente avere delle buone conoscenze leggi di più…

6 cose da non fare mai per non rovinare il pc windows

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come aggiungere bordi agli screenshot su Windows 11 e 10
  • Come creare un foglio di carta intestata
  • Le migliori alternative a Microsoft Excel da usare online e gratis
  • Lo smartphone si riavvia di continuo? Ecco cosa controllare
  • 6 cose da non fare mai per non rovinare il PC Windows
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy