ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Store
  • Audio
    • Migliori Cuffie
    • Migliori Alternative Airpods
    • Migliori Alternative Airpods Pro
    • Migliori Casse Speaker Bluetooth
  • Fotografia
    • Corso foto iPhone e Android
    • Migliori Action Cam
    • Migliori Fotocamere Reflex
    • Migliori Fotocamere Compatte
    • Migliori Fotocamere Mirrorless
    • Migliori Fotocamere Istantanee
    • Migliori Fotocamere Bridge
  • Elettronica
    • Casa Domotica
    • Migliori Smartphone
    • Migliori iPhone
    • Migliori Smart TV
    • Migliori iPad
    • Migliori Tablet
    • Migliori Macchine Del Caffè
    • Miglior Aspirapolvere Senza Filo
    • Migliori Friggitrici Ad Aria
  • Gaming
    • Migliori Notebook Gaming
    • Migliori PC Fisso Gaming
    • Migliori Monitor Gaming
    • Migliori Sedie Gaming
  • Informatica
    • Migliori Notebook
    • Migliori PC Fisso
    • Migliori Router
    • Migliori Ripetitori Wi-Fi
    • Migliori Stampanti WiFi
    • Migliori Telecamere Sorveglianza
  • Recensioni
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
Tag: macOS
Home > Guide > Apple > Come creare una cartella su Mac

Come creare una cartella su Mac

Dionisio Ciccarese Nov 04, 2018

Per fare una stessa cosa ci sono sempre tantissimi modi. Anche una cosa semplice come creare una cartella e che è alla base dell’utilizzo quotidiano del proprio Mac, può avere mille sfaccettature. Vediamo quindi come creare una cartella su Mac seguendo la procedura ordinaria, utilizzando il terminale o semplicemente creandone una smart o condivisa.

Indice

  • Creare una cartella dal Finder
  • Creare una cartella da Terminale
  • Creare una cartella sul Launchpad
  • Creare una cartella Smart
  • Creare una cartella condivisa

Creare una cartella dal Finder

Per creare una nuova cartella direttamente dal Finder i passaggi sono molto semplici ed intuitivi. Basta recarsi nella barra superiore e cliccare su File>Nuova cartella. Diversamente è anche possibile utilizzare la scorciatoia da tastiera ⇧⌘N oppure cliccare sul trackpad, disponendosi all’interno di una cartella o sul desktop e selezionare dal menu contestuale Nuova cartella.

Creare una cartella da Terminale

Creare una cartella da Terminale potrebbe sembrare a primo impatto inutile o superato. In casi di emergenza potrebbe anche essere una soluzione necessaria. Nello specifico per utilizzare questo metodo è necessario:

  • accedere al terminale cercandolo con Spotlight;
  • digitare cd[percorso] per recarsi all’interno del percorso dove si vuole creare la cartella;
  • digitare mkdir [nome cartella] per creare la cartella.

mkdir terminale

Gli smanettoni apprezzeranno e troveranno divertente creare cartelle così.

Creare una cartella Smart

Per creare una cartella Smart la procedura non differisce molto da quella ordinaria. Basta recarsi all’interno del Finder e cliccare su File> Nuova cartella Smart. A questo punto l’unica cosa da fare è specificare i parametri necessari affinché la cartella contenga tutti ciò che si desidera (es. solo le immagini, solo i file con una determinata estensione, solo i file di una cartella con una data estensione). Dopo aver scelto i parametri basta cliccare su Salva e scegliere il percorso dove questa sarà disponibile. Niente di più semplice.

cartella smart

Creare una cartella sul Launchpad

Per creare una cartella sul Launchpad ci si aspetterebbero procedure complesse e poco invitanti. In realtà non è affatto così e il tutto si svolge in pochi secondi. Se si vuole creare una cartella contenete 2 o più elementi basta solo aprire il Launchpad e successivamente trascinare una icona su un’altra. In automatico verrà creata una cartella  contenente le due icone e alla quale se ne potranno aggiungere altre utilizzando la stessa logica.

Creare una cartella condivisa

Creare una cartella condivisa può tornare molto utile per condividere file in modo semplice e veloce all’interno di una rete casalinga o in ufficio. Per creare una cartella condivisa in rete è però necessario seguire dei passaggi preliminari. Basta soltanto:

  • recarsi nel menu e cliccare sulla Mela;
  • recarsi in Preferenze di sistema> Condivisione;
  • attivare dal menu a sinistra la Condivisione file e cliccare su Opzioni;
  • spuntare SMB (per condividere con altri dispositivi Windows) o AFP(per condividere con dispositivi Apple).

Nel caso in cui si decida di abilitare l’SMB sarà necessario anche specificare una password per poter accedere ai file. Adesso l’unica cosa da fare è trovare la cartella che si desidera condividere, accedere al menu contestuale e cliccare su Ottieni informazioni. Scorrendo basterà spuntare sull’opzione Cartella condivisa. Niente di più semplice.

Altri articoli utili

I nostri articoli non terminano certamente qui. Perché non dare un’occhiata a questi altri articoli?

mac
Wi-Fi Mac non funziona: soluzioniAvete riscontrato dei problemi improvvisi con il Wi-Fi del vostro Mac? Vediamo insieme quali sono le soluzioni per risolvere il problema.
Apple
    Mac programmi mac
ssd macbook pro
SSD MacBook Pro: quale comprare e perchéPer quanto di piccole dimensioni, una memoria SSD può fare davvero la differenza in termini di prestazioni. Vediamo come utilizzarla a bordo di un MacBook Pro.
Guide di acquisto
    macbook

Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!

2 giorni fa

Il Nothing Phone (1) è stato recentemente nell’occhio del ciclone per il suo design insolito. E sta già ispirando altri marchi… Doogee prevede di lanciare la versatile serie S89, dove vedremo smartphone rugged con effetti leggi di più…

Doogee S89

Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Trovare il miglior smartphone 200 euro è una richieste che più riceviamo quotidianamente da tutti voi poiché si tratta di un segmento di mercato molto richiesto. In questa fascia, infatti, gli smartphone sono ancora da leggi di più…

miglior smartphone 200 euro

Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

La fascia dei migliori smartphone a 250 euro è probabilmente tra le più affollate e interessanti sul mercato, con tante proposte interessanti di smartphone appena usciti, ma anche di telefoni usciti qualche tempo fa che leggi di più…

smartphone 250 euro

Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare

2 settimane fa

Dopo aver visto i migliori smartphone sotto i 250€, ora è il turno della fascia di prezzo degli smartphone 300 euro che possiamo definire ottimi affari. Questo perché in questo segmento di mercato troviamo telefoni leggi di più…

smartphone 300

Notebook 500 euro: i migliori da comprare

2 settimane fa

Un portatile 500 euro comincia ad avere prestazioni accettabili anche in utilizzi più intensi, permettendo quindi di avere più prestazioni ad un prezzo non altissimo. Non possiamo più parlare di notebook economici, ma rimaniamo comunque entro leggi di più…

miglior portatile

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Serie Doogee S89: la serie di telefoni rugged con batteria da 12.000 mAh e luci RGB!
  • Migliori smartphone 200 euro 2022: quale comprare
  • Migliori Smartphone 250 euro 2022: quale comprare
  • Migliori smartphone 300 euro 2022: quale comprare
  • Notebook 500 euro: i migliori da comprare
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy