ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
Tag: apple music Spotify Youtube
Home > Guide > Android > Come creare playlist su…

Come creare playlist su smartphone

Roberto Cocciolo Set 13, 2020

Le app di riproduzione musicale sono sempre presenti sugli smartphone e consentono di creare delle playlist personali da ascoltare e riascoltare ogni volta che si desidera. In questa guida vedremo quindi in che modo gestirle su tutte le piattaforme principali per l’ascolto di brani e album.

Indice dei contenuti
1. App di riproduzione multimediale
2. Spotify
3. Apple Music
4. Amazon Music
5. YouTube

App di riproduzione multimediale

Partiamo con l’applicazione di riproduzione musicale che ogni produttore decide di inserire all’interno del proprio sistema operativo. Purtroppo, in questo caso, la gestione delle playlist cambia da smartphone a smartphone, ma in linea generale, la procedura risulta sostanzialmente la stessa.

Aprendo l’app musica e accedendo alla libreria, non manca mai un tab “Playlist”, ricco di playlist create automaticamente dal sistema in base alle riproduzioni frequenti. Al suo interno bisognerà ovviamene cercare i tasti “+” o “Aggiungi playlist” in modo da scegliere i brani da aggiungere manualmente.

Inoltre, selezionando un brano singolo (cliccando su eventuali tasti funzione o tenendo premuto per qualche istante sul brano stesso), dovrebbe apparire l’opzione “Aggiungi alla playlist”, utile per aggiungere rapidamente la canzone alla playlist scelta.

Spotify

Continuiamo poi con il servizio di streaming più popolare al mondo. Spotify fa infatti delle playlist un punto di forza per l’ascolto di qualsiasi brano in catalogo.

  • Aprire l’app “Spotify” e accedere con le proprie credenziali
  • Cercare un qualsiasi brano da aggiungere nella nuova playlist
  • Cliccare sui tre puntini alla destra del nome della canzone
  • Continuare con “Aggiungi alla playlist”
  • Nella nuova schermata che appare, cliccare su “Nuova playlist” in alto
  • Scegliere un nome e concludere con “Crea”

A questo punto la playlist sarà creata e cliccando nuovamente su “Aggiungi alla playlist” su un altro brano, apparirà automaticamente anche la nuova tra quelle disponibili.

Apple Music

Anche Apple dispone del proprio servizio di streaming musicale e proprio come Spotify, consente la creazione di playlist personali.

  • Aprire l’app “Musica”
  • Cercare un qualsiasi brano da aggiungere nella nuova playlist
  • Tenere premuto per qualche istante sul nome della canzone
  • Continuare con “Aggiungi a una playlist…”
Apple Music
  • Scegliere l’opzione “Nuova playlist…” sotto “Tutte le playlist”
  • Scegliere un nome e cliccate su “Fine” in alto a destra

Anche in questo caso non servirà altro che ripetere la stessa procedura per tutti i brani da aggiungere e selezionare il nome della playlist appena creata.

Amazon Music

Che si disponga di un abbonamento Prime o Unlimited, Amazon Music offre comunque tante funzionalità diverse, tra cui anche quella relativa alla gestione delle playlist.

  • Aprire l’app “Amazon Music” e accedere con le proprie credenziali
  • Cercare un qualsiasi brano da aggiungere nella nuova playlist
  • Cliccare sui tre puntini alla destra del nome della canzone
  • Continuare con “Aggiungi alla playlist” e poi su “Crea playlist” in alto
  • Aggiungere un nome e cliccare su “Salva”
  • Ripetere la procedura per un altro brano e scegliere il nome della nuova playlist dalla lista che appare

YouTube

E chiudiamo infine con l’applicazione di YouTube, molto più incentrata sulla riproduzione dei video, ma pensata anche per quella musicale.

  • Aprire l’app “YouTube” e accedere con le proprie credenziali
  • Accedere al tab “Raccolta” in basso a destra
  • Scegliere il tasto “Nuova playlist”
YouTube
  • Aggiungere un nome, selezionare la privacy “Privato” per nascondere la playlist agli altri utenti e concludere con “Crea”
  • Cercare un video da aggiungere e avviarlo
  • Cliccare sul tasto “Salva” sotto il riproduttore e selezionare la playlist appena creata
trasferire playlist da Apple Music a Spotify 4
Trasferire playlist da Apple Music a SpotifyTrasferire le vostre playlist da Apple Music a Spotify è un gioco da ragazzi con Soundiiz, un servizio veloce e completamente gratuito! Ecco la procedura passo passo.
Internet
    Servizi Online
trasferire playlist da YouTube Music a Apple Music 4
Trasferire playlist da YouTube Music a Apple MusicTrasferire le vostre playlist da YouTube Music a Apple Music è un gioco da ragazzi con Soundiiz, un servizio veloce e completamente gratuito! Ecco la procedura passo passo.
Internet
    Servizi Online
trasferire playlist da youtube music a spotify
Trasferire playlist da YouTube Music a SpotifyTrasferire le vostre playlist da YouTube Music a Spotify è un gioco da ragazzi con Soundiiz, un servizio veloce e completamente gratuito! Ecco la procedura passo passo.
Internet
    Servizi Online
Senza titolo 1 1
Trasferire playlist da Apple Music a YouTube MusicTrasferire le vostre playlist da Apple Music a YouTube Music è un gioco da ragazzi con Soundiiz, un servizio veloce e completamente gratuito! Ecco la procedura passo passo.
Internet
    Servizi Online

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook o contattaci su Instagram. Non dimenticarti che abbiamo creato anche un motore di ricerca offerte pieno di coupon esclusivi e le migliori promozioni dal web!

Come bloccare una riga su Excel

24 ore fa

Excel è senza ombra di dubbio uno dei programmi dedicati alla produttività di Microsoft più complessi e articolati. Tra le sue innumerevoli funzionalità, non ne mancano sicuramente di abbastanza nascoste, tanto quanto utili da sfruttare. leggi di più…

Come nascondere colonne in Excel

Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a mostrarvi le migliori lenti zoom per smartphone. Sebbene sempre più dispositivi adottino una lente secondaria che funge appositamente da teleobiettivo, solamente gli smartphone più adatti a scattare foto dispongono leggi di più…

migliori lenti zoom per smartphone

Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida all’acquisto sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per smartphone Android che vi aiuteranno a migliorare la qualità dei vostri scatti e a conferire loro uno stile molto particolare. Il leggi di più…

migliori lenti per smartphone android

Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata vi mostreremo quali sono le migliori lenti per iPhone che vi permetteranno di sfruttare al meglio il comparto fotografico del vostro melafonino. Sebbene il comparto multimediale dei dispositivi di casa Cupertino leggi di più…

migliori lenti per iPhone

I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021

1 giorno fa

In questa guida sempre aggiornata andremo a parlarvi dei migliori filtri fotografici, in particolar modo del loro impiego e di quali valga la pena acquistare. Nel corredo di un fotografo, amatoriale o professionista, i filtri leggi di più…

migliori filtri fotografici

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Come bloccare una riga su Excel
  • Lenti Zoom per Smartphone: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per smartphone Android: le migliori da comprare nel 2021
  • Lenti per iPhone: le migliori da comprare nel 2021
  • I migliori Filtri Fotografici da comprare e come usarli nel 2021
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy