ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia
menubar
ChimeraRevo – Il punto di riferimento della tecnologia close menu
  • Trova Streaming
  • Offerte
    • Canale Telegram
    • Telefonia Mobile
    • Fibra – ADSL
  • Consigli Acquisto
    • Audio
    • Casa e Ufficio
    • Elettronica
    • Fotografia
    • Gaming
    • Informatica
  • Guide
    • Android
    • Apple
    • Giochi
    • Hardware
    • Internet
    • Linux
    • Smartphone
    • Windows
  • Recensioni
  • Video
Tag: Mac macOS windows 10
Home > Guide > Apple > Come creare un punto di…

Come creare un punto di ripristino

Gaetano Abatemarco Nov 12, 2018

Sia Windows che Mac mettono a disposizione per l’utente la possibilità di riportare allo stato precedente il computer oppure annullare delle modifiche fatte in maniera molto semplice. Il tutto avviene sfruttando un punto di ripristino. In parole povere, parliamo di una sorta di archivio che racchiudono driver, programmi e impostazioni nel momento in cui viene creato. Se non sapete di cosa parliamo e/o come funziona, allora sicuramente vi interesserà la nostra nuova guida odierna in cui vi spieghiamo proprio come creare un punto di ripristino.

Indice dei contenuti

  • Come creare un punto di ripristino su Windows 10
  • Come creare un punto di ripristino su Mac

Come creare un punto di ripristino su Windows 10

Se possedete un computer con il sistema operativo di Microsoft, allora potete creare un punto di ripristino in maniera davvero semplice. Vi ribadiamo che questo strumento consente di ripristinare impostazioni, driver e programmi al punto in cui si trovavano durante la sua creazione. I file, però, non verranno toccati. La buona notizia è che i passaggi che vi riporteremo di seguito sono validi su tutte le versioni di Windows presenti attualmente sul mercato.

Detto ciò, scopriamo insieme gli step da seguire:

  • Cercate pannello nella barra di ricerca presente in basso a sinistra e premete sul primo risultato mostrato (Pannello di controllo) su Windows 10 o in alternativa pigiate semplicemente su Start se possedete una versione precedente.
  • A questo punto, dalla finestra che si apre, cliccate su Sistema e sicurezza, pigiate su Sistema e poi su Protezione sistema che trovate nella barra laterale di sinistra.
  • Adesso, premete su Configura… e, dalla sezione Impostazioni protezione, scegliete Attiva protezione sistema e premete subito dopo su OK per permettere la creazione del punto di ripristino.
  • Fatto questo passaggio, sempre dalla scheda Protezione sistema, cliccate su Crea… e digitate il nome del punto di ripristino che volete creare nell’apposito campo.
  • Confermate cliccando su Crea per avviare la creazione del punto. Chiudete la finestra pigiando su Chiudi e successivamente su OK.

Volendo potete settare lo spazio su disco dedicato ai punti di ripristino. Per fare ciò, vi basta recarvi in Configura… come indicato poco fa e spostare il cursore presente in corrispondenza di Utilizzo massimo: nella sezione Utilizzo spazio su disco. Nel caso in cui vi trovaste con memoria insufficiente, Windows eliminerà automaticamente i punti di ripristino più vecchi liberando in questo modo spazio sul disco.

Sempre da Configura, potete eliminare manualmente i punti di ripristino cliccando su Elimina che trovate in corrispondenza di Elimina i punti di ripristino di questa unità. Se possedete un PC con l’ultima versione dell’OS del colosso di Redmond, allora vi consigliamo di leggere la nostra guida approfondita per creare un punto di ripristino in Windows 10.

Dopo aver visto i passaggi da compiere per la creazione, nelle prossime righe vi sveleremo come riportare il sistema allo stato in cui era al momento della creazione del punto.

Vi basterà seguire i passaggi elencati qui sotto:

  • Per prima cosa digitate ripristino all’interno della barra di ricerca presente in basso e cliccate sul primo risultato di Pannello di controllo.
  • A questo punto, cliccate su Apri Ripristino configurazione di sistema e pigiate su Avanti se volete scegliere di riportare il computer alla data del ripristino consigliata da Windows oppure scegliete un punto differente premendo su Scegli un punto di ripristino diverso. In quest’ultimo caso, dopo aver pigiato su Avanti, selezionate con un semplice click sinistro la data desiderata e premete su Avanti per proseguire. Qualora non visualizzaste il punto di ripristino preferito, provate a spuntare l’opzione Mostra ulteriori punti di ripristino.
  • Avviate la procedura cliccando prima su Fine e poi su Sì.

Come creare un punto di ripristino su Mac

Qualora foste in possesso di un Mac e voleste sapere come creare un punto di ripristino in macOS, allora basterà utilizzare lo strumento Time Machine. Si tratta di un tool integrato da Apple nel suo sistema operativo che permette di creare un backup completo dell’OS e utilizzarlo durante la reinstallazione.

Time Machine funziona in maniera molto simile al tool integrato in Windows. Tuttavia, oltre ai driver, alle impostazioni e ai programmi, verranno ripristinati pure i dati allo stato precedente di quando è stato creato il backup con l’utility. Dunque, se decidete di utilizzare Time Machine, ricordatevi di effettuare prima un backup completo dei file altrimenti questi andranno persi. Potete fare riferimento alla nostra guida su come fare backup su iCloiud se decidete di usare il servizio di cloud storage di Apple oppure altre alternative come Google Drive, Dropbox,OneDrive o Box) o ancora un dispositivo di archiviazione esterno (es. hard disk, SSD o chiavetta USB).

Abbiamo già dedicato un paragrafo al funzionamento di questo tool presente in macOS nella guida su come installare macOS Mojave da USB. Vi anticipiamo che, per utilizzare Time Machine, è necessario avere a disposizione un hard disk o una pendrive. Se non l’avete, potete fare affidamento alle nostre guide d’acquisto dedicate che trovate qui sotto.

  • Chiavetta USB: quale comprare
  • Hard Disk esterno: i migliori da comprare
  • Come scegliere un Hard Disk e quale comprare

Dopo aver creato un backup con Time Machine, se volete riportarlo al punto desiderato, vi basta seguire alla lettera i passaggi elencati qui sotto:

  • Per prima cosa è necessario spegnere completamente il Mac e successivamente avviarlo tenendo premuto i tasti Cmd + R della tastiera finché non compare il logo Apple.
  • Fatto ciò, scegliete Usare l’italiano come lingua principale e pigiate sulla freccia rivolta verso destra per passare allo step successivo.
  • Ora, collegate l’hard disk o la chiavetta USB contenente i backup di Time Machine a una delle porte USB del vostro computer e scegliete Ripristina da backup di Time Machine.
  • Dopo aver pigiato su Continua per due volte di seguito, scegliete il disco che contiene i backup, premete ancora una volta su Continua e selezionate la data preferita fra quelle disponibili.
  • In conclusione, selezionate il drive su cui ripristinare il backup, pigiate su Sblocca, digitate la password del vostro account e premete su Ripristina per avviare la procedura di ripristino.

Altri articoli utili

  • Creare backup sistema su Windows
  • Come fare backup di Windows
  • Backup e ripristino dei file in Windows 10
  • Creare backup del PC: i migliori consigli

Scaricare film gratis in Italiano

3 ore fa

Quante volte vi avranno detto: “Dai, scarica film gratis e stasera ce lo guardiamo insieme”? Se avete voglia di guardare un bel film ma non sapete quale portale Internet utilizzare, in questo articolo abbiamo elencato leggi di più…

Migliori siti per scaricare film

Come rendere Domotica la casa: guida completa

5 ore fa

In questa pagina troverete tutte le nostre guide dedicate alla domotica, ma cos’è la domotica? Per chi non lo sapesse, parliamo di quella branca della tecnologia volta a migliorare e semplificare la quotidianità della nostra casa (o leggi di più…

domotica

Windows: riattivare la scheda video integrata del notebook (NVIDIA Optimus)

5 ore fa

Avete disabilitato ”erroneamente” o sotto mal consiglio la scheda Intel del vostro notebook? Ecco come risolvere Premessa: L’utente medio non-geek, che spesso acquista un nuovo notebook su consiglio o basandosi su riviste/recensioni, spesso non ci fa caso: una determinata leggi di più…

Come installare driver GPU NVIDIA più recenti su Linux

Ibernazione in Windows 10: come attivarla

5 ore fa

Il PC (specie portatile) è lento ad avviarsi con il nuovo sistema operativo Microsoft? Vediamo come abilitare l’ibernazione in Windows 10. Avrete sicuramente notato che Windows 10 non è molto reattivo in avvio, specie su leggi di più…

ome formattare windows 10

Miglior case gaming 2021: quale comprare

6 ore fa

In questa guida costantemente aggiornata vi spiegheremo come scegliere attentamente il miglior case gaming perfetto per voi. Vi proporremo i migliori modelli disponibili attualmente in commercio e analizzeremo tutte le caratteristiche da tenere in considerazione leggi di più…

miglior case gaming

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Scaricare film gratis in Italiano
  • Come rendere Domotica la casa: guida completa
  • Windows: riattivare la scheda video integrata del notebook (NVIDIA Optimus)
  • Ibernazione in Windows 10: come attivarla
  • Miglior case gaming 2021: quale comprare
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Contattaci
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy