ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Android > Come creare un TV Box Android con Raspberry Pi

Come creare un TV Box Android con Raspberry Pi

Gaetano Abatemarco Ago 22, 2019

Volete creare un potente media center da posizionare in salotto ma non volete acquistare un set-top box apposito? In questa guida vi proponiamo un’alternativa davvero interessante. In particolare, scopriremo insieme come creare un TV Box Android con Raspberry Pi effettuando alcune semplici operazioni che troverete nelle prossime righe.

Premessa

Lo scopo principale di questo tutorial è quello di usare Android TV (il sistema operativo sviluppato da Google per diverse Smart TV e alcuni TV Box) e godere di tutti i vantaggi di ogni app di streaming popolare a disposizione direttamente sul vostro Raspberry Pi.

Si tratta di un processo relativamente semplice che richiede 3 passaggi: installare una ROM Android dedicata al Raspberry Pi, installare alcuni software specifici per Android TV e iniziare a guardare i contenuti multimediali preferiti come film, serie TV e documentari.

Operazioni preliminari

Prima di scoprire come creare un TV Box Android con Raspberry Pi, è necessario compiere alcune operazioni preliminari e assicurarvi di avere:

  • Un Raspberry Pi 3 (attualmente è assente il supporto per Pi 3 B+ e Pi 4)
  • Una micro SD di buona qualità
  • Un alimentatore affidabile per dare corrente al Raspberry Pi
  • Una tastiera USB
  • Un mouse USB
  • Una chiavetta USB
  • Un cavo HDMI
  • Un cavo Ethernet (opzionale)

Se avete difficoltà a trovare questi prodotti, potete prendere come riferimento i link qui sotto.

Raspberry Pi
Quale Raspberry Pi comprare
Guide di acquisto
microsd 32 gb
Le migliori microSD 32 GB da comprareCercate una MicroSD da 32GB? Ecco le migliori in termini di velocità e rapporto qualità prezzo!
Guide di acquisto
    accessori
microsd 64 gb
Le migliori MicroSD 64 GB da comprareState valutando l'acquisto di micro SD ma non riuscite a scegliere quella che più fa al caso vostro? In quest'articolo vi aiuteremo con le migliori micro SD da 64 GB.
Guide di acquisto
    accessori
miglior micro sd 128 gb
Le migliori MicroSD 128 GB da comprareEcco una guida all'acquisto delle migliori MicroSD 128 GB non solo in termini di qualità ma anche di prezzo, guardando alle più veloci ed ai brand migliori
Guide di acquisto
    accessori
microsd 256gb
Le migliori MicroSD 256 GB da comprareEcco una guida all'acquisto delle migliori MicroSD 256 GB non solo in termini di qualità ma anche di prezzo, guardando alle più veloci ed ai brand migliori
Guide di acquisto
dark purple killer usb 623x410
Chiavetta USB: quale comprareEsistono tantissimi modelli di chiavetta USB ma non sono tutte uguali. Cerchiamo di capire cosa le rende diverse e quale acquistare!
Guide di acquisto

Alimentatore

[amazon bestseller=”raspberry pi alimentatore” items=”10″ template=”list”]

Cavo HDMI

[amazon bestseller=”cavo hdmi” items=”10″ template=”list”]

Cavo Ethernet

[amazon bestseller=”cavo ethernet” items=”10″ template=”list”]

Una volta procurati questi oggetti, bisognerà effettuare il download di alcuni software:

  • LineageOS 15.1 (Android 8.1) per Raspberry Pi P3
  • Pacchetto Open GApps Pico
  • Software Etcher

Come creare un TV Box Android con Raspberry Pi

L’installazione di LineageOS permette di portare i vantaggi di Android direttamente sul Raspberry Pi. Ciò significa la possibilità di utilizzare alcuni software multimediali come ad esempio YouTube e Kodi. Oltre a questo, con le giuste app Google installate, il vostro mini PC Android diventerà un ottimo TV Box. Ciò è possibile grazie alle varie versioni di Android disponibili per il Raspberry Pi 3.

Detto ciò, procedete con il download della ROM Android aprendo il browser preferito e collegandovi a questo link. Fatto ciò, cliccate sul collegamento presente sotto alla voce “lineage-15.un-20180706-UNOFFICIAL-KonstaKANG-rpi3.zip“. Attraverso la pagina che si apre, pigiate sul pulsante Click Here to Start Download e procedete con il download dell’archivio zip. Fatta questa operazione, estraete il contenuto in una cartella facilmente reperibile usando un software apposito (es. WinRAR).

Il prossimo passaggio consiste nell’installare Android sul Raspberry Pi 3 utilizzando Etcher. Per chi non lo conoscesse, Etcher è un potente software di masterizzazione disponibile per Windows, macOS e Linux che abbiamo avuto la possibilità di conoscere già in passato. Detto ciò, sempre dal browser predefinito, collegatevi al sito ufficiale di Etcher e premete sul pulsante in verde (es. Download for Windows x86|x64) per scaricare l’ultima versione disponibile del programma. Il portale rileverà automaticamente il sistema operativo installato sul vostro computer.

A questo punto, inserite la micro SD del Raspberry Pi 3 all’interno del lettore di schede del PC e aprite Etcher. Fatto ciò, cliccate su Select image e utilizzate il file manager per selezionare il file ISO di LineageOS scaricato precedentemente (presente nell’archivio zip). Se il programma non riconosce la micro SD inserita nell’apposito slot, pigiate su Select drive e selezionatela. Completate l’operazione premendo semplicemente su Flash!.

Attendete il completamento della scrittura e dopodiché rimuovete la micro SD dal computer e inseritela nell’apposito slot del Raspberry Pi 3. A questo punto, collegate quest’ultimo a una presa di corrente utilizzando un alimentatore da parete adatto e connettetelo a un monitor esterno tramite il cavo HDMI. Alla prima accensione, il caricamento di Android potrebbe richiedere un po’ di tempo, quindi attendete.

Una volta eseguito, collegate la tastiera e il mouse alle porte USB disponibili e configurate il Wi-Fi. In caso contrario, collegate il mini PC direttamente al modem/router utilizzando un cavo Ethernet. Completata correttamente l’installazione di LineageOS, procedete con la configurazione iniziale.

Come creare un TV Box Android con Raspberry Pi

Il prossimo passaggio consiste nell’installazione delle applicazioni Google. Per fare ciò, aprite il browser predefinito e collegatevi al sito OpenGAPPS. Tramite la schermata proposta, spuntate le voci ARM (sotto a Platform), 8.1 (sotto a Android) e pico (sotto a Variant) e procedete con il download cliccando sul pallino rosso contenente una freccetta rivolta verso il basso. Procedete con lo scaricamento anche del file rpi3-recovery2boot.zip da AndroidFileHost.

Ultimato correttamente questo passaggio, trasferite i due archivi su una chiavetta USB, rimuovetela in sicurezza e inseritela nel Raspberry Pi 3. A questo punto, accedete alle Impostazioni di LineageOS, scegliete Sistema e premete su Informazioni su tablet. Identificate la voce Numero build e cliccateci più volte sopra fino a quando non verranno attivate le Opzioni sviluppatore.

Nel passaggio successivo, ritornate nella schermata principale delle Impostazioni e premete su Opzioni sviluppatore. Fatto ciò, cliccate su Accesso root e scegliete l’opzione Apps e ADB. Confermate pigiando su OK. Adesso, identificate la voce Terminale locale e abilitatela. Quest’opzione vi permetterà di accedere alla shell locale per digitare i comandi tramite la tastiera.

All’interno del drawer, trovate l’app Terminale e premeteci su per avviarla. Fate attenzione a concedere le autorizzazioni richieste dal software per funzionare correttamente pigiando su Allow. Attraverso la finestra che compare, digitate su per passare a un account root e scegliete prima Ricorda la mia scelta e poi Consenti tramite la finestra di avviso di Privacy Guard.

Ora, immettete il comando rpi3-recovery.sh e dopodiché utilizzate reboot per avviarlo. A questo punto, il Raspberry Pi 3 si avvierà nella modalità TWRP. Qui scegliete Install Image in basso a destra, pigiate su Select Storage sempre in basso a destra e selezionate la chiavetta USB (USB-OTG) collegata contenente il pacchetto zip delle Google Apps. Tramite la schermata proposta, selezionate il file delle applicazioni Google e dopodiché procedete con l’installazione effettuando uno swipe su Swipe to confirm Flash. Al termine, è necessario flashare il file rpi3-recovery2boot.zip per riavviare correttamente il sistema operativo. Basta selezionarlo sempre dalla pendrive collegata (USB-OTG) e scegliere Swipe to confirm Flash. Al riavvio del dispositivo, dovreste essere in grado di accedere al Google Play Store.

Una volta fatti tutti i passaggi detti poco fa, adesso procediamo con la configurazione dell’interfaccia di Android TV. Al primo avvio noterete che l’interfaccia utente di LineageOS sembra sostanzialmente Android e non Android TV. Per modificarla avrete bisogno di un launcher specifico. Sul Play Store è possibile trovarne di diversi ma per questa guida abbiamo utilizzato ATV Launcher Free.

Per procedere con l’installazione, aprite il market di Google, digitate il termine atv launcher all’interno del campo di ricerca e procedete con l’installazione della versione gratuita (contiene pubblicità) pigiando semplicemente su Installa. Terminata correttamente l’installazione del launcher, è necessario aggiungere alcune applicazioni multimediali utili come YouTube, Amazon Prime Video, Kodi, Netflix, Plex e così via. Sono tutte disponibili sul Play Store.

Dopo aver completato questi passaggi, sicuramente vorrete disconnettere il mouse e la tastiera e utilizzare qualcosa di più comodo. Il consiglio che vi diamo è quello di usare una mini tastiera wireless oppure un telecomando Air Remote. Per maggiori informazioni, date un’occhiata alla guida sottostante.

tastiera wireless
Tastiera Wireless: le migliori da comprareSiete alla ricerca di una tastiera Wireless senza fili? Sono compatibili anche con console, Smart TV, TV Box, Smartphone, Tablet e PC. Ecco le migliori.
Guide di acquisto
    tastiera

Dubbi o problemi? Ti aiutiamo noi!

Se vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram e seguici su Instagram. Se vuoi ricevere supporto per qualsiasi dubbio o problema, iscriviti alla nostra community Facebook.

Altri articoli utili

accessori raspberry pi
Accessori Raspberry Pi: i migliori da comprare
Guide di acquisto
    accessori
Migliori browser Android per TV Box e Fire TV Stick 1
Migliori browser Android per TV Box e Fire TV Stick
Guide
    Amazon Fire TV Stick

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy