In questa guida vediamo quali sono i migliori accessori Raspberry Pi da comprare per dare un tocco in più ai progetti ed esplorare al meglio tutte le possibilità di questo single-board computer. Nonostante la scheda Raspberry Pi possa essere apprezzata anche solo utilizzandola come VPN, come NAS casalingo o per approfondire la programmazione in Python su dispositivi con limitata capacità computazionale, per la realizzazione di progetti di robotica e intelligenza artificiale potrebbe essere necessario dell’altro. Proponiamo di seguito alcuni degli accessori che non possono mancare nella dotazione dei possessori di questa scheda.
I migliori accessori Raspberry Pi disponibili sul mercato
Prima di affrontare un acquisto di questo genere è bene considerare feedback e recensioni di chi ha già vissuto l’esperienza. Vediamo quindi i migliori accessori Raspberry Pi che hanno guadagnato un posto nella top 10 bestseller Amazon.
[amazon bestseller=”accessori Raspberry Pi” template=”list”]
La nostra selezione
Dopo aver osservato la proposta di Amazon è il momento di passare alla nostra selezione. Di seguito illustriamo i migliori accessori Raspberry Pi per rapporto qualità-prezzo.
Display con stilo
[amazon box=”B01CNLYL1C,B07LFCJ4B6″ template=”list”]
Per dare maggiormente al proprio Raspberry le sembianze di un mini PC o di una postazione portatile, un display con stilo potrebbe essere una soluzione dal giusto rapporto qualità-prezzo. Il collegamento è semplice ed intuitivo, sarà però necessario munirsi di un alimentatore abbastanza potente per alimentare l’intero sistema.
Dispaly touchscreen
[amazon box=”B07KJBCNS8,B07K32M4LJ” template=”list”]
Si tratta di display dalle dimensioni ridotte e più facilmente gestibili dalle schede Raspberry meno potenti. Hanno il vantaggio di essere touchscreen e di rendere quindi inutile o sacrificabile l’utilizzo del mouse. Dispongono di output HDMI e porta Micro USB per la gestione del touch. Per un corretto funzionamento è necessario munirsi di un alimentatore in grado di fornire sufficiente potenza al sistema.
Alimentatore
[amazon box=”B01M58O9M9″ template=”list”]
La maggior parte degli alimentatori disponibili in commercio o già presenti in casa per smartphone e tablet erogano 2/2.5A. Spesso e volentieri potrebbero non essere in grado di alimentare la scheda Raspberry Pi, in modo particolare se associata a sensori o, nel peggiore dei casi, a display. Alimentatori da 3A sono dunque l’ideale per poter sostenere adeguatamente la richiesta di energia elettrica. In alternativa, in modo particolare in mobilità, utile potrebbe essere una powerbank in grado di erogare dai 2.5 ai 3A.
Wi-Fi dongle
[amazon box=”B07DQKRYZF,B00N8QKKN0,B01ERHE18S” template=”list”]
Alcuni modelli non dispongono del modulo Wi-Fi integrato, in questo caso è possibile sopperire alla mancanza utilizzando un dongle USB compatibile con Raspberry Pi.
Camera
[amazon box=”B01ER2SKFS” template=”list”]
Per gli esperimenti nel campo della computer vision Raspberry Pi può avvalersi di alcuni sensori. Uno tra questi è sicuramente il modulo camera da 8MP in grado di scattare foto e girare video di discreta qualità per un sensore così piccolo. Il modulo camera ufficiale è utilizzabile accedendo direttamente da MMAL (Multi-Media Abstraction Layer) o V4L (video per Linux) API o in alternativa utilizzando le librerie Python come Picamera. Importante e non da sottovalutare è la possibilità di effettuare video slowmotion e time-lapse.
Camera ad infrarossi
[amazon box=”B07PMCMMN9,B07S8XB3CT” template=”list”]
Se si ha intenzione di impiegare Raspberry Pi nella video-sorveglianza o di dare al proprio progetto la possibilità di vedere al buio una camera ad infrarossi è la soluzione ideale. Il prodotto in questione è il modulo ufficiale di Raspberry Pi che dispone di un sensore da 8 MP. Consente di realizzare video a 1080p (30 FPS), 720p (60 FPS) , 480p (90 FPS) e di scattare immagini di 3280 x 2464 px.
Ricordiamo che per utilizzare questo sensore su Raspberry Pi Zero / Zero W / Zero WH è necessario munirsi del cavo segnalato nel box sovrastante.
Case
[amazon box=”B01CCPKCSK,B01F1PSFY6,B0787SZXMF,B07M699ZQF,B07MX5B8HH” template=”list”]
Come tutta l’elettronica, Raspberry Pi teme umidità, temperature eccessivamente alte o basse e gli urti. Proprio per questo sarebbe ideale proteggerlo con qualcosa che garantisca però di effettuare i vari collegamenti. Esistono case fatti su misura e di diverso genere, alcuni puramente in plastica altri invece con ventole e dissipatori incorporati. Tra tutti spicca però il case NESPI+, un must per tutti i nostalgici del Retro-gaming.
Tastiera e mouse
[amazon box=”B07RF5NR1M,B07Q2B67N5″ template=”list”]
Raspberry Pi, in modo particolare l’ultima versione, può essere trasformata in una piccola postazione. Come per ogni postazione non possono naturalmente mancare mouse e tastiera, questa volta però con un po’ di personalizzazione direttamente dalla casa madre. I dispositivi in questione mostrano anche un vantaggio rispetto alla concorrenza. La tastiera dispone infatti di 3 porte USB Type-A e una Micro USB a cui collegare un cavo per connetterla direttamente alla scheda. Le altre tre porte possono quindi essere utilizzate per collegare mouse e dispositivi USB come HDD/SSD o penne USB, rappresentano di fatto una estensione delle dotazione di porte di Raspberry Pi.
Dissipatore di calore e ventole
[amazon box=”B00ILK6DMA,B074XQL9KX” template=”list”]
Per evitare danni e mantenere sempre alte le perfomance predisporre un sistema di raffreddamento può essere determinante. Per poterlo fare indispensabili sono ventole e dissipatori metallici da porre subito sopra il processore.
MicroSD
[amazon box=”B06XFWPXYD” template=”list”]
Le schede Raspberry Pi non dispongono di una memoria interna, ma consentono la lettura e scrittura su Micro SD. Per installare l’OS e archiviare dati di un qualsiasi tipo sarà strettamente necessario utilizzare una scheda di memoria da almeno 16 Gb. Vi rimandiamo quindi alle nostre guide per la scelta di Micro SD da 32, 64, 128 e 256 Gb.
Ancora una volta vi portiamo la recensione di un microscopio targato Swift, un brand che vi abbiamo già raccontato più volte e che offre microscopi in diverse fasce di prezzo, coprendo di fatto vari settori leggi di più…
Dopo la fama che questi dispositivi hanno raggiunto, abbiamo deciso di realizzare questa recensione dove vi parliamo non solo della nuova friggitrice ad aria Proscenic T22 ma anche (in generale) di come usare al meglio leggi di più…
Immaginate una comune Power Bank, ed ingranditela quel tanto che basta per permetterle di alimentare (e non semplicemente “caricare”) fino ad 11 dispositivi contemporaneamente: ecco che avete tra le mani una BLUETTI PowerOak EB55. Stiamo leggi di più…
Molti utenti credono che i bracci supporto per monitor servano solo per stile ed estetica: la verità è che questi supporti ci aiutano a posizionare il monitor alla distanza ed altezza giusta, in modo da leggi di più…
Se come noi amate circondarvi di prodotti Xiaomi e siete anche alla ricerca di un nuovo avvitatore elettrico, allora il prodotto che stiamo per mostrarvi fa esattamente al caso vostro! Mijia è una delle tantissime leggi di più…
Non è la prima volta che vi parliamo di un proiettore, ed in questo caso siamo alle prese con Bomaker, che si distingue proprio per la produzione di dispositivi Home Cinema come soundbar, proiettori, Laser leggi di più…
Il mercato delle Smartband e dei bracciali fitness è diventato ormai ricco di modelli, dai più economici ai più costosi, ma con un obiettivo comune: tenere traccia dell’attività fisica e notificarci messaggi e chiamate. Dopo aver letto la nostra leggi di più…
Tra le migliori sigarette elettroniche delle quali vi abbiamo parlato, la maggior parte di esse utilizzano un atomizzatore a testine (più comunemente chiamate “coil“) che si differenzia dagli atomizzatori rigenerabili per la presenza di una leggi di più…
Avete mai sentito parlare della luce blu, generalmente emessa da display e monitor? Diversi studi hanno dimostrato una correlazione fra l’esposizione alla luce blu e l’alterazione dei ritmi circadiani. Essa soprattutto nelle ore serali diminuisce leggi di più…
Uno dei nuovi alleati per lo sport moderno è sicuramente il bracciale fitness. Da qualche decennio a questa parte l’attività fisica e la cura del proprio corpo hanno preso sempre più piede nelle nostre vite leggi di più…