ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Internet > Disdetta Infostrada: costi, penale e moduli

Disdetta Infostrada: costi, penale e moduli

Gaetano Abatemarco Ago 27, 2018

Infostrada è uno degli operatori di telefonia fissa a cui si affidano tantissimi utenti in Italia. Visti i recenti problemi e le offerte appetibili proposte dagli altri gestori italiani, però, è facile scegliere di effettuare la portabilità e di cercare informazioni dettagliate su come fare la disdetta Infostrada e altre informazioni che bisogna sapere sull’intera procedura.

Perciò abbiamo deciso di realizzare una guida ad hoc in cui vi spiegheremo nel dettaglio tutte le operazioni che bisogna fare per limitare al minimo i costi da sostenere e soprattutto i tempi. Detto ciò, vediamo subito come procedere.

Indice dei contenuti

  • Quanto costa la disdetta?
  • Come restituire le apparecchiature
  • Cessazione completa
  • Come fare il recesso anticipato (entro 14 giorni dall’attivazione)
  • Come passare ad altro operatore
  • Come fare il subentro
  • Come trasferire la linea telefonica
  • Cosa fare in caso di ripensamenti

Quanto costa la disdetta?

La cessazione completa di un abbonamento con Infostrada prevede un costo da sostenere pari a 65 euro che si riduce a 50 euro se si vuole disattivare solo il servizio voce. Nel caso in cui, invece, voleste passare a un altro gestore di telefonia fissa, allora bisognerà pagare 35 euro. Come disdire Infostrada senza pagare? A questo interrogativo possiamo rispondere solo a coloro che presentano la domanda entro 14 giorni dall’attivazione della linea.

Visto che le tariffe per la disdetta Infostrada potrebbero variare da un momento all’altro, vi consigliamo di visionare quelle aggiornate attraverso l’apposita sezione presente sul sito ufficiale del gestore relativa alla trasparenza tariffaria. Inoltre, vi suggeriamo di leggere le condizioni generali di contratto attraverso la pagina apposita pigiando su Scarica documento o Scarica modulo in base a ciò che state cercando.

Come restituire le apparecchiature

Infostrada potrebbe addebitarvi altre spese nel caso in cui non vengano restituite le apparecchiature fornite in comodato d’uso. L’esempio più comune è il router. In particolare, questo tipo di attrezzatura va riconsegnata all’operatore entro un periodo massimo di 30 giorni dalla disattivazione della linea fissa presso un qualunque Negozio Wind presente vicino a voi.

Se non sapete dove si trova, vi consigliamo di consultare l’apposita pagina Internet presente sul portale di Wind e inserire il Cap o il nome della vostra città all’interno del campo Cerca. In alternativa, potete acquistare il modem o altro dispositivo Infostrada pagando 40 euro (se non sono passati 24 mesi dalla sottoscrizione del contratto) oppure 1 euro se avete raggiunto i 2 anni.

La restituzione delle apparecchiature vale anche se decidete di recedere dal contratto entro i primi 14 giorni. Queste dovranno essere restituite a Infostrada sempre entro 30 giorni dalla disattivazione della linea. In entrambi i casi, i device dovranno essere spediti anche all’indirizzo Wind Telecomunicazioni S.p.A presso CEVA Logistics – Restituzione apparato ADSL – Via dell’Informatica 11 – 00040 Santa Palomba – Pomezia (RM). In caso di mancata riconsegna entro 60 giorni dalla cessazione del servizio, il gestore si riserverà di addebitare un importo di 40 euro.

Cessazione completa

Dopo avervi accennato in linea di massima i costi da sostenere per effettuare la disdetta Infostrada, adesso andremo a vedere nel dettaglio tutti i passi da compiere per inoltrare la richiesta. Se volete effettuare una cessazione completa della vostra linea telefonica, il primo passo da fare è quello di scaricare il modulo Richiesta di disdetta del contratto di abbonamento dall’apposita pagina Web pigiando semplicemente sull’icona Scarica questo documento (presente accanto a quella della stampante) per effettuare il download del file sul PC.

Una volta che avete compilato correttamente il modulo con tutti i dati dell’intestatario della linea telefonica, spuntate la casella relativa alla disattivazione completa della linea e inviate il documento tramite raccomandata A/R all’indirizzo Wind Tre S.p.A. – Casella Postale 14155, Ufficio Postale Milano 65, CAP 20152 Milano (MI). Specifichiamo che il modulo dovrà essere accompagnato da una copia di un documento di identità valido dell’intestatario poiché, in caso di mancanza, la richiesta non verrà presa in carico dal gestore.

Considerate anche che potrebbero passare circa 30 giorni affinché la richiesta di disdetta Infostrada venga presa in esame dall’azienda. Durante quest’arco di tempo, potrete comunque continuare a utilizzare senza problemi il servizio. Vi ricordiamo che il costo da sostenere per la cessazione è di 65 euro.

Come fare il recesso anticipato (entro 14 giorni dall’attivazione)

Se avete attivato un abbonamento Infostrada da meno di due settimane ed effettuato un contratto fuori dai locali commerciali e online o tramite call center, allora potete scaricare l’apposito modulo di disdetta Infostrada entro 14 giorni per non pagare alcun costo.

Dopo aver effettuato il download da Internet (cliccando sempre sull’icona Scarica questo documento), salvatelo, stampatelo, compilatelo in maniera corretta con tutti i dati dell’intestatario della linea e speditelo all’indirizzo Wind Tre S.p.A. Servizio Disdette – Casella Postale 14155 – Ufficio Postale Milano 65 – 20152 Milano MI tramite raccomandata A/R allegando anche una copia di un documento di riconoscimento valido.

Come passare ad altro operatore

Se avete trovato un’offerta più appetibile di quella che avete e quindi volete effettuare la disdetta Infostrada per passaggio ad altro operatore, potete farlo contattando semplicemente il servizio clienti della nuova compagnia telefonica. Quest’ultima si occuperà di annullare l’abbonamento con la linea fissa di WIND e procedere con la sottoscrizione del nuovo contratto. L’unica cosa che dovete fare voi è fornire il codice di migrazione al nuovo gestore tramite telefono, nei centri di assistenza oppure in un negozio abilitato.

Per chi non lo sapesse, il codice di migrazione è un codice alfanumerico che identifica in maniera univoca la linea telefonica e permette di effettuare il passaggio da un operatore a un altro in maniera facile e veloce. È possibile identificare il proprio codice migrazione Infostrada nella seconda pagina della fattura oppure semplicemente contattando l’assistenza clienti al 155. Potete seguire anche la nostra guida su come contattare WIND in caso di problemi.

L’intero passaggio viene completato in 10 giorni lavorativi, anche se può passare meno tempo se non sorgono problematiche. Una volta ricevuti i documenti da Infostrada via e-mail o per posta, firmateli e rispediteli all’indirizzo indicato.

Come fare il subentro

Infostrada permette di modificare l’intestatario della linea in maniera semplice e veloce senza disservizi e problemi tramite il subentro. Quest’ultimo, però, può essere attuato esclusivamente se l’operatore riceve l’espresso consenso dal cessionario in quanto quest’ultimo si assumerà tutti gli obblighi che aveva il precedente intestatario. Il subentro Infostrada può essere fatto in maniera totalmente gratuita se il cessionario è un membro appartenente al nucleo familiare. Inoltre, il cliente subentrante può continuare ad utilizzare le apparecchiature (es. modem) comunicando al gestore il nuovo metodo di pagamento.

Per inviare una richiesta di subentro Infostrada, vi basta scaricare il modulo di Subentro servizi di telefonia e ADSL dall’apposita pagina Web (cliccando sempre sull’icona Scarica questo documento presente in alto a destra), compilarlo, firmarlo e spedirlo al gestore allegando una copia del documento d’identità del cessionario e la certificazione di appartenenza allo stesso familiare all’indirizzo WIND TELECOMUNICAZIONI S.p.A. – Casella Postale 14155, Ufficio Postale Milano 65, Cap 20152 Milano (MI), che trovate comunque nel modello stesso.

Nel caso in cui voleste fare la disdetta Infostrada per decesso, allora bisognerà allegare alla domanda il certificato di morte dell’ex intestatario della linea, oltre alla copia del documento di riconoscimento dell’erede e i contatti per eventuali comunicazioni. Il subentro Infostrada può essere fatto anche dalle aziende ma in questo caso è previsto un contributo di 20 euro.

Come trasferire la linea telefonica

Se volete effettuare la disdetta Infostrada per cambio residenza, potete procedere facendo la richiesta di trasloco. Questa può essere fatta contattando semplicemente il servizio clienti al 155. La domanda può essere inviata soltanto dopo che il gestore si è accertato della possibilità di spostare la linea e inoltre deve essere fatta almeno 30 giorni prima della data effettiva del trasloco. Il costo è di 73,20 euro.

Cosa fare in caso di ripensamenti

In conclusione, Infostrada mette a disposizione un modulo di Revoca disdetta che potete utilizzare in caso di ripensamenti. Per usufruire di tale possibilità, vi basta scaricare il modulo all’apposita pagina, compilarlo con tutte le informazioni e spedirlo tramite raccomandata A/R all’indirizzo Wind Tre S.p.A. – Casella Postale 14155, Ufficio Postale Milano 65, CAP 20152 Milano (MI), allegando sempre una copia di un documento di identità.

Altri articoli utili

In conclusione, vi proponiamo altri articoli interessanti da leggere pubblicati nelle settimane scorse su ChimeraRevo.

Wind logo final
Come verificare credito residuo WindSiete dei clienti Wind e volete controllare il saldo del vostro conto? Vediamo come verificare credito residuo Wind e quali sono le migliori offerte.
Internet
fibrawind3z
Copertura Infostrada Fibra e ADSL: come verificarlaVi sono piaciute le offerte Infostrada ma prima di procedere volete verificarne la copertura nella vostra zona? Ecco la procedura da seguire!
Internet
Come ottenere Giga gratis con Wind
Come ottenere Giga gratis con WindCome ottenere Giga gratis con Wind? Ecco tutte le soluzioni disponibili al momento proposte dal noto operatore italiano!
Internet
    WIND
WIndOfferte 720
Offerte passa a WindVolete passare a Wind, ma non sapete qual è l'offerta che fa per voi? Vediamo quali sono le migliori offerte Wind per i nuovi clienti.
Smartphone
wind operatore
Come parlare con operatore WINDAvete bisogno di richiedere assistenza tecnica? Non c'è niente di meglio che parlare con un operatore Wind. Vediamo insieme come fare.
Internet
    WIND

Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online

1 mese fa

Che piaccia o no, la società in cui viviamo è una realtà in cui le apparenze contano molto. Il primo impatto è fondamentale, soprattutto per i prodotti in vendita, che spesso devono competere con numerosi leggi di più…

LabelDoo

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

3 mesi fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 mesi fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 mesi fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 mesi fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Etichette personalizzate: come scegliere il miglior servizio online
  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy