ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Android > Errore “Non Registrato sulla Rete”: le soluzioni

Errore “Non Registrato sulla Rete”: le soluzioni

Roberto Cocciolo Apr 04, 2020

Alcuni dispositivi Android, in genere quelli appartenenti alla famiglia “Galaxy” di Samsung, potrebbero soffrire di un problema legato alla connessione di rete. L’avviso appare come “Non Registrato sulla Rete” e rende impossibile l’utilizzo della scheda SIM e quindi di tutte le opzioni di chiamata e messaggi. Ma vediamo nello specifico per quale motivo ciò accade e soprattutto in che modo risolvere.

Le cause possibili

Nella maggior parte dei casi, il problema che sta dietro l’avviso “Non Registrato sulla Rete”, riguarda un ripristino involontario del codice seriale (o IMEI) dello smartphone. Questo accade perlopiù nel caso in cui un aggiornamento software di Android vada a riscontrare degli impedimenti durante l’installazione.

La connessione di rete lavora infatti a stretto contatto con il codice IMEI, poiché quest’ultimo può essere utilizzato per bloccare le funzionalità dell’intero device in caso di furto o smarrimento. Proprio per questo motivo, se il suddetto codice si dovesse modificare (in genere in “0000”) autonomamente, la scheda non riuscirà più a riconoscerlo.

Un’altra causa può sicuramente essere legata allo switch di rete o APN, il quale non consente all’operatore principale di riconosce la SIM dello smartphone e non ne consente quindi l’utilizzo. Detto questo, vediamo subito come risolvere.

Errore causato dal codice IMEI

Per controllare se effettivamente l’errore è dato dal ripristino del codice IMEI, basterà sostanzialmente verificare che questo sia presente nelle impostazioni o se, invece, risulti nullo (in genere “0000”). Per farlo sarà necessario aprire proprio l’app “Impostazioni”, continuare con “Informazioni” (o “Info”) e cercare la voce “Codice di serie” (o “IMEI”).

Ripristinare lo smartphone

Nel caso in cui quindi l’IMEI risulti nullo, l’unica soluzione da attuare sarà quella relativa al ripristino dello smartphone ai dati di fabbrica. Ciò potrà essere fatto con un riavvio in modalità recupero, o più semplicemente procedendo attraverso le impostazioni generali dello stesso device. Una volta completata la formattazione, il tutto dovrebbe ritornare come prima.

Attenzione però! Per evitare di perdere tutti i dati si potrebbe effettuare un backup completo, anche se quest’ultimo potrebbe portare con se anche la modifica fatta all’IMEI e quindi ripresentare l’errore. Consigliamo perciò di effettuare prima il ripristino con backup e, se non dovesse risolvere nulla, di farlo senza backup.

Errore causato dalla rete o dall’APN

Se l’errore non viene generato dal codice di serie modificato, allora bisognerà agire direttamente sulla rete dati cellulare. Rimane comunque disponibile la soluzione del ripristino del dispositivo, ma prima di farlo, vale la pena tentare con altre procedure più semplici.

Estrarre la SIM e inserirla nuovamente

Può sembrare banale, ma come quasi tutti i “pezzi” di tecnologia, anche il modulo per la lettura delle SIM può essere “riavviato”. Non servirà altro che provare a rimuovere la scheda e inserirla nuovamente dopo qualche istante.

Aggiornare il sistema

Una delle soluzioni più classiche ad ogni problema è ovviamente quella che sta dietro un aggiornamento software. Non è detto che questo ci sia, ma se dovesse comunque apparire nelle impostazioni di Android, è assolutamente consigliato eseguirlo. Questo potrebbe infatti andare a risolvere piccoli problemi invisibili, tra cui anche il nostro “Non Registrato sulla Rete”.

Modificare manualmente l’operatore

Ogni smartphone, grazie alle antenne, riesce autonomamente a capire quale operatore si trova al suo interno. Una causa generante può però essere il riconoscimento errato del suddetto operatore. Come fare quindi per modificarlo manualmente? Basterà sostanzialmente aprire l’app “Impostazioni”, continuare con “Reti” e poi “Operatore”.

Aggiornare le impostazioni di APN

Ultima soluzione possibile: un bel ripristino delle impostazioni di APN. Ogni rete, per funzionare correttamente, ha bisogno di agganciarsi ad un APN. In genere questo viene fatto automaticamente dall’operatore, ma anche in questo caso, potrebbero comunque presentarsi delle problematiche simili alle precedenti.

  • Aprire l’app “Impostazioni”
  • Cercare la sezione dedicata a tutte le opzioni di rete
  • Continuare con “Rete cellulare” e poi con “Punti di accesso”
  • Cliccare sul tasto relativo all’aggiunta di un nuovo APN (in genere “+” oppure “Aggiungi”)

Qui bisognerà ovviamente inserire il nuovo punto di accesso, il quale però varia in base all’operatore. Per questo motivo sarà necessario contattare il servizio clienti e richiedere l’informazione.

Lista APN operatori telefonici italiani 2
Lista APN operatori telefonici ItalianiEcco a voi la lista sempre aggiornata degli APN Italiani per non avere problemi di connessione Internet sul vostro smartphone con nessun operatore!
Guide
    iOS
gps
Come falsificare una localizzazione e posizione GPS su Android
Guide
Connessione dati non funziona su Android soluzioni 1
Connessione dati non funziona su Android: soluzioni
Guide
Come vedere tutte le app comprate dal Play Store Android
Come scaricare app Android con rete dati cellulare
Guide

Dubbi o problemi? Vi aiutiamo noi

Puoi scoprire contenuti esclusivi ed ottenere supporto seguendo i canali Youtube, TikTok o Instagram del nostro fondatore Gaetano Abatemarco. Se hai Telegram vuoi rimanere sempre aggiornato, iscriviti al nostro canale Telegram.

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

2 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

2 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

2 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

3 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy