ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web
menubar
ChimeraRevo – Le migliori guide e recensioni tech del Web close menu
  • Offerte
  • Guide
  • Guide di acquisto
  • Recensioni
Home > Guide > Internet > VDSL: verificare la copertura in città

VDSL: verificare la copertura in città

Gaetano Abatemarco Nov 04, 2016

Se siamo in procinto di cambiare operatore o piano tariffario per la nostra linea ADSL e/o dobbiamo passare alla fibra ottica, prima è consigliabile fare una verifica sulla disponibilità della linea broadband e della velocità massima raggiungibile in zona. Sull’argomento se ne sono dette di tutti i colori, per tale ragione vedremo come verificare la copertura della fibra ottica in modalità VDSL.

VDSL: verificare la copertura

Cosa è VDSL e cosa cambia rispetto alla fibra

VDSL è una connessione in fibra ottica in cui la fibra viene sfruttata fino al cabinato (Cabinet o armadio) mentre per le singole case viene sfruttato il doppino telefonico classico (FTTC). Con questa “via di mezzo” possiamo ottenere velocità più elevate dell’ADSL (fino a 50 Mega) con una maggiore stabilità di linea e con un costo inferiore.

Possiamo approfondire il discorso nella nostra guida alle connessioni.

internet
Tipi di connessione Internet: guida completa – Parte 1Che cosa significa ADSL? E ISDN? O LTE? Vediamo insieme i tipi di connessione ad Internet ora disponibili.
Hardware

Copertura VDSL

Come facciamo a verificare la copertura della VDSL in zona? Come ottenere informazioni precise sul tipo di connessione che ci verrà offerta da un preciso operatore? Prima di firmare un contratto possiamo ottenere delle utili informazioni sulla centrale telefonica di zona, sul tipo di collegamento, la posizione geografica della centrale (utilissima) e la banda minima garantita.

Per sapere tutto basta usare il servizio gratuito offerto da KPNQWest Italia, un provider in grado di fornire informazioni dettagliate sulle linee telefoniche. Usare il servizio è semplice come vi illustriamo qui in basso.

LINK | Verifica copertura DSL

Ecco un esempio di verifica copertura avanzata nell’immagine in basso.

Verifica copertura avanzata

Come possiamo vedere abbiamo delle informazioni molto dettagliate sulla situazione nella nostra centrale telefonica più vicina! Su rete ATM c’è una saturazione della centrale su tutti i servizi ADSL fino a 20 Mega: avremo come velocità (in caso di nuova utenza) solo la banda minima garantita nel 99% dei casi.

Molto migliore la situazione su rete Ethernet: c’è grande disponibilità di DSLAM nuovi, con grande capacità fino a 20 Mega. Se stipuliamo un contratto su rete ULL, avremo buone possibilità di avere una velocità molto vicina a quella massima da contratto (non stiamo tenendo conto dei disturbi sulla linea e la distanza della nostra abitazione dalla centrale, fattori da tenere conto).

NOTA: i servizi SHDSL sono riservati ad aziende e negozi, non vengono forniti di solito all’utenza privata.

Verifica copertura VDSL per via e comune

Per controllare la copertura VDSL basta avere un indirizzo fisico a portata di mano (città, via e numero civico).

LINK | Verifica copertura fibra ottica e VDSL

copertura fibra e vdsl

Avremo una panoramica del servizio offerto in zona e dei dati utili a capire se la copertura fibra ottica è disponibile. Nell’esempio mostrato la via è coperta dal servizio VDSL (FTTC) fino a 50 Mega, con altre informazioni utili a capire dove è posizionato il DSLAM in strada. Se la fibra ottica è disponibile vedrete lo stato con la voce Attivo in verde; se la fibra non arriva ancora nella vostra via ma è pianificata potremo sapere la data di pianificazione.

Controllare copertura fibra ottica pura (FTTH)

Se vogliamo il massimo dobbiamo puntare sulla fibra ottica che arriva fin dentro casa, nel muro (FTTH). Vi rimando alla nostra guida dedicata disponibile in basso per effettuare il controllo sulla copertura.

fibra ottica logo
Come verificare copertura Fibra otticaCon una serie di siti possiamo controllare la copertura della fibra ottica (FTTx) per il nostro comune e per la nostra via di residenza.
Internet

Modem e router per la VDSL

Per supportare la VDSL sono richiesti modem e router compatibili con tale connessione. I modem e i router ADSL non vanno bene! Per scegliere il giusto modello possiamo far riferimento alla nostra guida all’acquisto, disponibile qui in basso.

router ftth fttc
Miglior router per fibra ottica FTTC/FTTH 2022: quale comprareAbbiamo una linea in FTTH o siamo raggiunti in VDSL al nostro indirizzo ma il modem router non è all'altezza? Vediamo insieme i migliori modelli.
Guide di acquisto
    Router

Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda

2 settimane fa

La sicurezza informatica è un aspetto ancora troppo sottovalutato nell’utilizzo di internet e dei dispositivi informatici ormai costantemente connessi. Mentre in ambito professionale la sicurezza informatica è un’esigenza già nota in molte aziende, a scuola leggi di più…

sicurezza informatica

Installare l’app ChatGPT sul PC

3 settimane fa

ChatGPT è un’applicazione di chat avanzata basata sull’intelligenza artificiale che consente agli utenti di avere conversazioni fluide con un assistente virtuale. Nel caso in cui sei solito utilizzare spesso la nuova intelligenza artificiale e desideri leggi di più…

Installare l'app ChatGPT su PC

Migliori smartphone 2023: quale comprare

3 settimane fa

Non esiste lo smartphone migliore, esiste invece il telefono perfetto alle proprie esigenze che sono sicuramente diverse da quelle di un’altra persona, di un parente o amico. Ecco cosa di solito rispondo quando mi chiedete: leggi di più…

miglior smartphone

Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi

3 settimane fa

Il formato HEIC (High Efficiency Image Format) è un tipo di file immagine di alta qualità introdotto da Apple con iOS 11. Sebbene offra un’ottima qualità dell’immagine, può risultare problematico per gli utenti che desiderano leggi di più…

Convertire HEIC in JPEG

Creare mappe concettuali con Word

4 settimane fa

Se stai cercando un modo semplice e intuitivo per creare mappe concettuali, sei nel posto giusto. In questo articolo, ti mostrerò come creare mappe concettuali con Word utilizzando la funzione SmartArt e la funzione “Inserisci leggi di più…

Creare mappe concettuali con Word

Iscriviti alla Newsletter

Articoli recenti

  • Sicurezza informatica: come proteggersi in famiglia, a scuola e in azienda
  • Installare l’app ChatGPT sul PC
  • Migliori smartphone 2023: quale comprare
  • Convertire foto HEIC in JPEG su tutti i dispositivi
  • Creare mappe concettuali con Word
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Lavora con noi
  • Privacy

Copyright © 2020. Tutti i diritti riservati. ChimeraRevo SRL - P.I.: IT05544220659

Modifica impostazioni sulla privacy